• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

10 Febbraio 2012 By Ileana Pavone 33 commenti

Biscotti-gelato di neole (ferratelle) alla liquirizia con panna e miele

Dopo un giorno di sole, la neve è tornata! E io faccio gelati!

Avete presente quando avete un’idea e non riuscite a pensare ad altro? A quegli abbinamenti che dovete assolutamente provare, a quel piatto che è saltato nella testa come un’illuminazione improvvisa e dovete realizzarlo il prima possibile?
Ecco, con questi biscotti-gelato, a me è successo così.
Avevo voglia di fare un biscotto-gelato, come quelli che si comprano e poi mi è saltata in testa l’idea di farli con le neole ( meglio conosciute come ferratelle, sono un dolce tipico abruzzese che avevo già fatto in versione classica qui)  stuzzicanti, alla liquirizia, con un ripieno che più dolce non si può.. panna e miele!
Non che sia chissà quale idea, ma a me è piaciuta, soprattutto perchè questa ricetta un pò mi rappresenta, un dolce della tradizione rinfrescato da un pizzico di innovazione ^^

Parlando meglio della ricetta, posso dirvi che se non amate troppo la liquirizia (al contrario di me, che la adoro!) potete sostituire una parte di liquirizia con del cacao, ma con la liquirizia è decisamente più buona!
Per il resto c’è poco da dire, la cosa fondamentale,secondo me, è utilizzare panna fresca, in modo che non sia zuccherata, così da poterla mescolare con il miele una volta montata, altrimenti verrebbe fuori un qualcosa di terribilmente dolce ..

Le dosi delle neole son le solite della mia famiglia, quelle della ricetta classica, ho solo sostituito una parte minima di farina con la liquirizia.

Lo so che con il freddo di questi giorni, si ha voglia di tutto tranne che di un gelato, diciamo che è un consiglio decisamente in anticipo per la primavera e l’estate!  E poi.. c’è sempre qualcuno che ama il gelato anche d’inverno,no? ^^

Buon fine settimana a tutti!

Ingredienti per 6-7 biscotti gelato:

Per le ferratelle:

90 gr di farina 00 per dolci e sfoglie Molini Rosignoli
3 cucchiaini da tè colmi di liquirizia in polvere
2 cucchiai di zucchero
1 uovo
2 cucchiai di olio evo
2 cucchiai di vino bianco

Per la farcia:
200 ml di panna fresca
2 cucchiai di miele

Per le ferratelle: Mentre si sbatte l’ uovo con lo zucchero, riscaldare il ferro sui fornelli, la fiamma dev’essere bassa e bisogna rigirare il ferro per far riscaldare entrambi i lati; all’uovo unire l’olio,il vino e infine la farina con la liquirizia ( o/e il cacao).
Versare un pò d’olio sul ferro e chiuderlo in modo da far ungere tutto il ferro, aiutandosi con due cucchiai versare una cucchiata di composto sul ferro, chiuderlo immediatamente e far cuocere la cialda, circa un minuto per lato, ma verificare sempre la cottura, altrimenti bruciano velocemente!

Montare la panna fresca e mescolarla con il miele (il mio era abbastanza duro, quindi l’ho sciolto in un pentolino con un pò di panna, l’ho raffreddato e unito alla panna), versare il composto su una cialda e chiudere con un’altra, fino a formare un biscotto farcito, mettere in freezeer per un pò di ore, fino a quando la panna sarà ben ferma!

Con questa ricetta partecipo al contest: Honey sweet honey- Cappuccino e Cornetto in collaborazione con Smartbox e Greengate

0

Archiviato in:Dolci

Post precedente: « Spirali di ceci con broccoli e ricotta
Post successivo: Panna cotta allo zafferano con croccante di pistacchi »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. due bionde in cucina dice

    10 Febbraio 2012 alle 7:23

    ciao, hai ragione, a volte si ha voglia di gelato anche in inverno, magari dopo cena.
    Ottimi questi biscotti con gelato.
    buon fine settimana anche a te
    sabina

    Rispondi
  2. Elena dice

    10 Febbraio 2012 alle 7:25

    ma il bello è che questa idea non riesci a toglierla finchè non la fai!! ottima ricetta, me la segno

    Rispondi
  3. raffy dice

    10 Febbraio 2012 alle 7:50

    sono stupendi da vedere, non oso immaginare quanto siano buoni!!!

    Rispondi
  4. Federica dice

    10 Febbraio 2012 alle 8:04

    Scommetto che l’esperimento era questa!!! E ti chiedevi anche se fosse riuscito?!?!?! Eccome se è riuscito, te possino…Stavo prorpio pensando che era ora di rispolverare il ferro e adesso non ci penso due volte. Stasera all’opera. baciotti, buon we

    P.S. benchè freddolosissima sono tra le gelato-addicted anche col gelo!

    Rispondi
    • Ribes e Cannella dice

      10 Febbraio 2012 alle 10:43

      Sì,era proprio questo l’esperimento, cara! ^^
      Buon fine settimana!

      Rispondi
  5. Patrizia dice

    10 Febbraio 2012 alle 8:24

    Che spettacolo queste ferratelle alla liquirizia!! Particolarissime e gustosissime accompagnate a quella farcia golosissima!! Un bacio!!

    Rispondi
  6. patatina dice

    10 Febbraio 2012 alle 9:10

    deliziose!!!!

    Rispondi
  7. Elvira Coot dice

    10 Febbraio 2012 alle 9:20

    Ma chi se la ricorda la neve?? Il tuo dolce riscalda anima e corpo.. O forse solo l’anima e il cuore, va 🙂
    Cmq stupendo!!

    Rispondi
    • Ribes e Cannella dice

      10 Febbraio 2012 alle 10:41

      Grazie ^^ qui ormai è di nuovo tutto sommerso dalla neve e la neve non ha alcuna intenzione di smettere di scendere giù!

      Rispondi
  8. Mascia dice

    10 Febbraio 2012 alle 10:06

    io il gelato lo mangerei anche alla fine del pranzo di Natale !!!
    E la liquirizia l’adoro, quindi per me questi gelati sono una tentazione enorme !
    E poi sono bellissimi !

    Rispondi
  9. Ribes e Cannella dice

    10 Febbraio 2012 alle 10:41

    Se adori la liquirizia e mangi gelato anche d’inverno ti piaceranno sicuramente!!

    Rispondi
  10. Raffaella dice

    10 Febbraio 2012 alle 11:11

    Mi spieghi come faccio a starti dietro?! In questo periodo mi risulta ancor più difficile, la neve ci sarà ancora ma non ha minimamente influenzato, se non in maniera del tutto positiva, il tuo spirito creativo e il tuo ingegno! 😀
    Bellissime queste ferratelle (mi mangio le mani perché non ho il ferro meraviglioso che hai tu e ovviamente nei negozi non l’ho mai trovato!) al sapor di liquirizia, e il ripieno… beh, più semplice e goloso di così non potevi sceglierlo! Un’armonia di profumi e sapori secondo me perfetta, ma da te è sempre così! Un abbraccio grande cara Ile, buon fine settimana innevato! *-* :*

    Rispondi
    • Ribes e Cannella dice

      10 Febbraio 2012 alle 11:16

      Tu sei sempre troppo buona con me!^^ La neve mi ha spinto ancor di più a rimanere in casa e mi son praticamente chiusa in cucina! Ne approfitto in questi giorni anche perchè da settimana prossima si torna nella casetta universitaria e niente foto! Ti prometto che inizierò a pubblicare di meno così riesci a starmi dietro 😀
      Grazie di passare sempre, mi fa davvero tanto piacere! Ti mando un grosso abbraccio e ti auguro un felicissimo fine settimana,carissima :**

      Rispondi
  11. Benedetta Marchi dice

    10 Febbraio 2012 alle 11:19

    Io lo amo anche d’iverno mia cara e cos’ è favoloso!! 🙂

    Rispondi
  12. Cranberry dice

    10 Febbraio 2012 alle 13:52

    Sono fantastiche!!Davvero graziosissime, ho il ferro, conosco le ferratelle…quindi proverò la tua ricetta^_^
    vado subito ad aggiungerti alla lista dei partecipanti, in bocca al lupo^_^

    Rispondi
  13. renata dice

    10 Febbraio 2012 alle 14:14

    Tutti sapori che mi piacciono…mette proprio una bella allegria e una positività questa ricetta che non ti so spiegare…insomma ha tutta l’immagine della freschezza e della leggerezza..Complimenti!

    Rispondi
    • Ribes e Cannella dice

      10 Febbraio 2012 alle 14:23

      Grazie cara!

      Rispondi
  14. Donaflor dice

    10 Febbraio 2012 alle 15:05

    Deliziosissime questte ferrarelle e poi farcite di panna…ancora più golose!

    Rispondi
  15. Giovanna dice

    10 Febbraio 2012 alle 16:56

    complimenti spettacolariiiii

    Rispondi
  16. Giovanna dice

    10 Febbraio 2012 alle 19:13

    Sono bellissime, complimenti davvero!
    Un bacione e buon fine settimana

    Rispondi
  17. sississima dice

    10 Febbraio 2012 alle 19:38

    Una golosità infinita…sai che non le ho mai mangiate? Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  18. pannifricius delicius dice

    10 Febbraio 2012 alle 19:45

    Se si ha voglia di gelato non c’è temperatura che tenga 🙂

    Rispondi
  19. le mezze stagioni dice

    10 Febbraio 2012 alle 19:48

    Voglia di estate!!!!!!!!!!!!! 😀 Sembrano favolosi!

    Rispondi
  20. Arianna dice

    10 Febbraio 2012 alle 20:00

    Ma sono troppo belli!!! Io amo il freddo, ma con tutta questa neve il tuo gelato mi ha portato una bella visione dell’estate!!!!

    Rispondi
  21. Federica Simoni dice

    10 Febbraio 2012 alle 20:49

    spettacolare questo post!!proprio ieri ho detto a mio marito che è da un pò che la macchina del gelato non gira…e se l’avevo un gelatino me lo gustavo!!!!!!!!mi segno tutto!mi piace!!!!!!!

    Rispondi
  22. Zonzolando dice

    10 Febbraio 2012 alle 21:07

    Mi hai fatto venire una voglia incredibile!!! sono bellissimi e concordo… è sempre il giorno giusto per un bel gelato!

    Rispondi
  23. Tantocaruccia dice

    10 Febbraio 2012 alle 21:12

    Buonizzime queste ferratelle.. Bè in effetti è un po’ prestino per il gelato ma le teniamo lì per la primavera.. prima o poi arriverà no?
    a presto cara:**

    Rispondi
  24. La cucina di Esme dice

    10 Febbraio 2012 alle 23:20

    le devo fare assolutamente io vado pazza per la liquirizia anche se il mio ferro per le ferratelle è diverso dal tuo, il mio le fa rettangolari. Il tuo ha una forma deliziosa!

    Rispondi
  25. Virginia Dolci Magie dice

    10 Febbraio 2012 alle 23:23

    Intrigante l’abbinamento della liquirizia^_^
    Mi piace molto questa ricetta! Ti seguo subito!

    Rispondi
  26. Monica dice

    18 Febbraio 2012 alle 11:37

    Buonissimi!!!!
    La prossima volta passo per un assaggino.
    Se ti va passa a salutarmi

    Rispondi
  27. regalasmartbox dice

    23 Febbraio 2012 alle 20:22

    Sembrano buonissimi! Grazie per questa ricetta e in bocca al lupo per il contest!

    Marion di Smartbox

    Rispondi
  28. Anonymous dice

    28 Marzo 2012 alle 14:28

    ma che bello! vedere ricette della mia regione nei vostri blog! ed anche rivisitate! è bellissimo!! complimenti! ciao da In cucina da Eva!

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      28 Marzo 2012 alle 14:34

      ciao!sono abruzzese anch’io e son cresciuta con le neole (ferratelle)! son contenta che ti piacciano in questa versione:-) a presto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

Ileana – o semplicemente Ile - abruzzese, classe 1991. Sognatrice, passionale, riservata, amante delle ombre tanto quanto della luce, riflessiva, silenziosa, ma spesso logorroica. Vivo in un piccolo paese sulla costa abruzzese, circondata dal mare e dal verde della mia terra. Tra queste pagine c’è la mia vita, quello che accade dentro e fuori la cucina. Dal 2016 lavoro come fotografa freelance per aziende e siti del settore.
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

instagram

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2022 · Ribes & Cannella

7ads6x98y