• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

26 Maggio 2015 By Ileana Pavone 19 commenti

Cake alla camomilla

Cake alla camomila

Uno yogurt, un po’ di frutta fresca, una fetta di cake alla camomilla e l’immancabile caffè.La voglia di dipingere il cielo di azzurro e decidere di farlo con un pennello in mano e una tavola di legno che si prepara all’estate in arrivo.

Scrivo su queste pagine bianche e Nala è seduta al mio fianco, con i suoi occhi dolci e l’amore incondizionato che mi regala ogni giorno.

La giornata è iniziata molto presto per formare un filoncino di pane ed adesso la casa profuma di buono, perché per me non esiste profumo più buono di quello del pane appena sfornato.

Assaporo questi attimi prima che la giornata inizi davvero, con i suoi impegni e le tante cose da portare a termine, così lascio che questi istanti siano lenti e unici, sorrido per le piccole cose, per l’aria fresca che entra dalla finestra, per la lavanda che sta per fiorire sul balcone, per i fiori di camomilla ormai essiccati che presto finiranno nei barattoli…

 

Camomilla

La camomilla di cui vi ho parlato qualche giorno fa è finita in un sofficissimo cake. Ho fatto e rifatto questo cake diverse volte in questa settimana e, nonostante la solita improvvisazione iniziale, il risultato finale è un dolce soffice, delicato, con un profumo delizioso di camomilla.

Cake alla camomila2

Per questo cake alla camomilla ho usato una delle mie farine preferite, quella di avena integrale e ho aggiunto farina di mais e farina di grano tenero di tipo 1. E’ un dolce molto morbido, perfetto per iniziare la giornata con la giusta dose di dolcezza..e sognare di essere in campagna, tra campi di grano, papaveri e fiori di camomilla..
Camomilla2

Vi lascio alla ricetta del cake alla camomilla, è molto semplice e non ha bisogno di fruste elettriche, vi servirà soltanto una frusta e una ciotola!

5.0 from 6 reviews
Cake alla camomilla
 
Salva Stampa
Per uno stampo 22 x 12 cm
Author: Ileana
Ingredienti
  • 2 uova
  • 90 g di zucchero di canna chiaro
  • 100 g di yogurt greco
  • 80 g di olio di semi di girasole
  • 90 g di infuso di camomilla*
  • 100 g di farina d'avena integrale
  • 50 g di farina di mais
  • 50 g di farina di grano tenero di tipo 1
  • ½ bustina di lievito per dolci biologico
  • ½ limone non trattato ( scorza )
Istruzioni
  1. * Per l'infuso di camomilla ho portato a ebollizione circa 150 g di acqua, ho aggiunto due cucchiai di fiori di camomilla essiccati e ho lasciato raffreddare completamente, poi ho lasciato riposare l'infuso per un paio d'ore; per il dolce ho filtrato l'infuso con un colino.
  2. Versate le uova in una ciotola e con l'aiuto di una frusta a mano sbattetele per qualche istante con lo zucchero; aggiungete quindi la scorza del limone e lo yogurt greco.
  3. Aggiungete l'olio e l'infuso di camomilla filtrato; aggiungete ora le farine ed il lievito setacciato, quindi amalgamate gli ingredienti con una spatola.
  4. Otterrete un impasto abbastanza liquido.
  5. Versate l'impasto in uno stampo delle dimensioni di circa 22x12 cm ( io ho usato uno stampo di carta quindi ho versato direttamente l'impasto nello stampo, se usate un altro tipo di stampo imburratelo e infarinatelo prima di versare l'impasto ) e cuocete il cake nel forno preriscaldato per circa 40-45 minuti, controllate comunque la cottura facendo la prova stecchino.
  6. Sfornate il cake, fatelo intiepidire, quindi sformatelo e lasciatelo raffreddare completamente su una gratella prima di tagliarlo.
Note
Potete utilizzare anche uno stampo più grande, in questo caso il dolce verrà più basso.
3.3.3074

2

Archiviato in:Dolci Contrassegnato con: piante spontanee erbe e frutti selvatici

Post precedente: « Focaccia di saragolla a lievitazione naturale
Post successivo: Overnight oatmeal alle fragole »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Simo dice

    26 Maggio 2015 alle 8:54

    …anni fa ricordo che con mio papà andavam per campi alla ricerca della camomilla…ormai di campi qua non ce ne sono più, o meglio ancora ce ne sono ma non c’è più lei, l’amata piantina dai fiorellini meravigliosi!
    Che delizia questo cake…
    …illumina anche la giornata più storta!
    Un bacione

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      26 Maggio 2015 alle 8:59

      Se capiti da queste parti la raccogliamo insieme, che ne pensi? :))
      Buona giornata Simo, un abbraccio!

      Rispondi
      • Simo dice

        28 Maggio 2015 alle 16:59

        penso che ci verrei subito…e ti abbraccerei forte forte!

        Rispondi
  2. Ilaria dice

    26 Maggio 2015 alle 9:03

    sento il profumo divino da qui <3 ti adoro my love…non vedo l'ora di stringerti <3

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      26 Maggio 2015 alle 9:05

      Quanto mi manchi stella <3

      Rispondi
  3. luisa dice

    26 Maggio 2015 alle 10:28

    .. colori e sapori della campagna in questo post, in queste foto, in questa ricetta..
    chiudo gli occhi e vedo quel cielo azzurro che vorresti dipingere, sento il profumo del pane sfornato e della camomilla essiccata.. immagino campi fioriti.. sento la brezza e allo stesso tempo il tepore del sole caldo di fine maggio.. venire qui è come respirare aria pura e fresca..
    ti adoro piccola
    baci

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      26 Maggio 2015 alle 12:10

      Sono felice se riesco a trasmetterti tutto questo..:)
      Grazie di esserci sempre, sei una persona stupenda :*

      Rispondi
  4. Emanuela dice

    26 Maggio 2015 alle 13:34

    Ciao Ileana,
    intanto voglio farti i complimenti per le bellissime foto e per la ricetta. Sento il profumo del cake fin da qui!
    Poi volevo chiederti: come si svolge una tua giornata? Quali sono i tuoi impegni ora che ti sei laureata?
    Un abbraccio,
    Emanuela

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      26 Maggio 2015 alle 19:24

      Ciao Emanuela,grazie per i complimenti! 🙂

      Riguardo la mia vita dopo la laurea.. diciamo che per adesso mi sto dedicando alle mie passioni, oltre alle ricette per il blog ci sono diverse collaborazioni che mi impegnano quasi a tempo pieno..quindi non faccio altro che cucinare, fotografare e passare molto tempo all’aria aperta tra campagna e orto!

      A presto! :*

      Rispondi
  5. Sissi dice

    26 Maggio 2015 alle 15:29

    Come sempre le tue parole, le tue foto e le tue ricette sanno incantare!
    Parlano di dolcezza, di semplicita’ e di poesia.
    Complimenti…come sempre mi hai acceso la voglia di provare nuovi piatti e mi hai regalato un momento di pura tenerezza!
    Sissi

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      26 Maggio 2015 alle 19:25

      ..e tu come sempre mi strappi un sorriso!

      Grazie della tua presenza e delle tue parole Sissi! Un abbraccio :*

      Rispondi
  6. Francesca P. dice

    26 Maggio 2015 alle 17:11

    Sapevo che la tua camomilla mi avrebbe strappato un sospiro… ed è anche più bella di come me l’aspettavo!
    Giallo camomilla e giallo mais… tutto giusto, tutto miscelato, tutto perfetto! Ho usato questa farina proprio ieri per… no, non te lo dico, vedrai! 🙂
    Io sono in una fase rustica di controluci, ma ammirare le tue foto primaverili e chiare è pura serenità!

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      26 Maggio 2015 alle 19:30

      Allora aspetto di vedere cos’hai fatto ieri! 😀

      Per adesso sì, sono nella fase primaverile! Non so quanto durerà, ma mi sto divertendo moltissimo a seguire le stagioni anche nelle foto 🙂

      Rispondi
  7. erika dice

    26 Maggio 2015 alle 17:41

    Ciao Ileana, ti ho già disturbato oggi su instragram 🙂 ma volevo chiederti come posso sostituire lo yogurt ? Il problema è che forse sono intollerante al lattosio (sto facendo delle prove per eliminare i problemi di salute e forse questo ne è la causa), ma non mi piace per niente lo yogurt di soia!!!!! Mi daresti un consiglio? Il tuo blog è favoloso, ti seguo con piacere!!!

    Erika

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      26 Maggio 2015 alle 19:38

      Ciao Erika! Nessun disturbo ovviamente! Anzi mi fa piacere sentirti anche qui 🙂

      Allora ti direi di sostituirlo con uno yogurt senza lattosio, ma probabilmente per adesso devi evitare totalmente anche gli alimenti che ne contengono una bassa percentuale…quindi ti direi di provare con un’alternativa vegetale.
      Io ho imparato ad apprezzare lo yogurt di soia, so che è molto diverso.. ma nel dolce non si sentirebbe e secondo me potresti provare! Altrimenti potresti provare un’altra ricetta di un cake senza lattosio e utilizzare l’infuso di camomilla ( http://www.ribesecannella.it/2014/03/cake-allarancia-con-farina-di-riso.html ad esempio in questo cake potresti sostituire la spremuta d’arancia con l’infuso e come aroma utilizzare solo il limone, inoltre puoi sostituire la farina 00 con la farina 0 o una meno raffinata, oppure con la farina di farro ).

      fammi sapere e scrivimi per qualsiasi dubbio! :*

      Rispondi
      • erika dice

        27 Maggio 2015 alle 15:21

        grazie mille proverò!!!! Poi ti faccio sapere!!!
        Un abbraccio

        Erika

        Rispondi
  8. Anna Rita dice

    26 Maggio 2015 alle 18:48

    Un cake dai colori tenui ma vivaci, come un’allegra giornata di primavera alle prime luci del giorno. Mette di buon umore e se chiudo gli occhi, ne riesco a percepire il profumo!
    Buona serata,
    Anna

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      26 Maggio 2015 alle 19:42

      Grazie per queste splendide parole Anna! Buona serata a te 🙂

      Rispondi
  9. patriziamiceli dice

    28 Maggio 2015 alle 20:21

    che meraviglia!!!!! il profumo mi inebria nell’immaginazione e sono certa che lo é in vero.

    Molto belli i tuoi post. e la bella luce che trasmetti dalle parole e dalle meravigliose immagini.

    P.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta:  

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

instagram

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2023 · Ribes & Cannella

7ads6x98y