• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

12 Giugno 2017 By Ileana Pavone 8 commenti

L’inizio dell’estate e la raccolta dei gelsi

Gelsi_1

Durante i primi giorni di Giugno, quando percorro in macchina una strada in collina – la mia preferita – lo sguardo tende sempre verso l’alto. Tra i rami si nascondono dei piccoli frutti, i gelsi. Qui trovo i gelsi bianchi e li adoro anche perché non si fanno vedere facilmente. Se passi in macchina non li noti subito, devi fermarti, cercarli e poi li trovi lì, tra quelle foglie di un verde brillante.

Dolcissimi, spesso dimenticati, i gelsi segnano per me l’inizio dell’estate, delle passeggiate all’aria aperta e dei cestini che, da ora in avanti, ci accompagneranno sempre durante le ore trascorse in campagna.

Sono questi i momenti che più mi appartengono e che stringo forte a me. L’attaccamento alla terra, la genuinità, le emozioni sincere, attimi che si ripetono anno dopo anno ma che ogni volta hanno un sapore diverso, attimi che anno dopo anno regalano più consapevolezza. Attimi che si somigliano, ma che non sono mai gli stessi, perché siamo noi a cambiare, a diventare più consapevoli.

Sono quei momenti da vivere senza filtri, con i capelli in disordine e la pelle scottata dal sole, sono i momenti da vivere intensamente e da stringere e accarezzare nelle notti più buie.

La raccolta dei gelsi segna l’inizio dell’estate, di nuovi giorni in cui credere e stelle a cui affidarsi.

Gelsi_2

…ed è il periodo in cui i profumi sono più intensi, le mani diventano un po’ appiccicose, oggi per i gelsi più maturi, presto per i fichi, è il periodo in cui basta sedersi all’ombra di un albero, la compagnia giusta e tutto diventa possibile.

Gelsi2

L'inizio dell'estate e la raccolta dei gelsi

Oggi avevo bisogno di mettere nero su bianco le emozioni, perché non potrei mai parlare solo di cucina, io ho voglia di raccontare e voglio farlo così, con la fotografia e le parole, senza filtri, seguendo l’istinto.

12

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: piante spontanee erbe e frutti selvatici

Post precedente: « Porridge di quinoa agli albumi
Post successivo: Smoothie bowl alle ciliegie e amarene »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Francesca dice

    12 Giugno 2017 alle 10:00

    Resto incantata quando vedo qualcosa che non posso toccare e assaggiare, che non conosco o conosco poco… aumenta la curiosità, scatta l’immaginazione di cosa farei se avessi davanti quel cestino meraviglioso… 🙂
    Mi fa bene vivere con te la campagna, mi ci porti per mano ogni volta, mi fai scoprire angoli e alberi nuovi e mi perdo in fantasticherie, di quelle che mi piacciono, baciate dal sole, rinfrescate dal verde e accarezzate dalla dolcezza… 🙂

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      12 Giugno 2017 alle 10:15

      A me piace tutto questo, mostrarti gli angoli meno conosciuti e gli alberi che in tanti ignorano…tu riusciresti a cogliere la loro bellezza, con il tuo sguardo attento e curioso.

      Ti stavo pensando quando ho letto il tuo commento, sai? 🙂

      Rispondi
  2. Polvere di Riso dice

    12 Giugno 2017 alle 22:05

    La meraviglia e l’incanto 💜💗💙💛😍

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      13 Giugno 2017 alle 22:34

      <3

      Rispondi
  3. Simo dice

    13 Giugno 2017 alle 10:51

    Che bello…come vorrei abitare vicino a te…in mezzo a questa meraviglia!

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      13 Giugno 2017 alle 22:34

      Sarebbe bello essere vicine 🙂
      Un abbraccio Simo!

      Rispondi
  4. Manuela dice

    13 Giugno 2017 alle 11:33

    5 minuti fa mi trovavo proprio con il naso all’insù, guardando il gelso fuori casa, per vedere quanto ancora dovrò aspettare.
    Il bello della campagna che torna ogni anno sta anche tra questi rami lunghi.
    Buona giornata Ileana 🙂

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      13 Giugno 2017 alle 22:41

      …ed è bello condividere questi momenti, è sempre bello leggerti qui. 🙂

      Un abbraccio Manuela!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

Ileana – o semplicemente Ile - abruzzese, classe 1991. Sognatrice, passionale, riservata, amante delle ombre tanto quanto della luce, riflessiva, silenziosa, ma spesso logorroica. Vivo in un piccolo paese sulla costa abruzzese, circondata dal mare e dal verde della mia terra. Tra queste pagine c’è la mia vita, quello che accade dentro e fuori la cucina. Dal 2016 lavoro come fotografa freelance per aziende e siti del settore.
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

instagram

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2022 · Ribes & Cannella

7ads6x98y