• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

1 Aprile 2014 By Ileana Pavone 26 commenti

Crackers con segale, farina di ceci e rosmarino, con lievito madre

IMG_3354

Le mie giornate scorrono velocemente, tra uno scatto e l’altro appunto ricette che mi vengono in mente, trascrivo puntualmente sull’agenda giorno e ora dei rinfreschi del lievito madre, cucino, per la maggior parte del tempo.
Sforno un pane ogni 1-2 giorni, a seconda di quanto ne faccio..e sapete che vi dico? Che sono felice.
Felice di tirar fuori il barattolo della felicità dal frigo, aspettare, rinfrescarlo, aspettare, impastare…e attendere il mattino dopo l’impasto lievitato, pronto a dar forma a tutti i desideri.
La felicità di aprire la dispensa e vederla sempre piena di tanti tipi di farine, perché lo sapete, io amo fare mix di farine, oltre a far bene trovo sia tutto più buono.
La soddisfazione di sentire mio padre dire che ormai il pane non lo compreremo più, perché se ti abitui a questo a lievitazione naturale non torni indietro.
Anche adesso ho un pane in lievitazione, se verrà come penso lo vedrete prossimamente.

Avevo scritto altro, ma dato che sono sempre a parlare di quanto non mi piacciono le mie foto, preferisco tagliare quella parte e passare alla ricetta.

Questa ricetta l’ho presa da Emanuela, ho raddoppiato le dosi e ho usato delle farine che dovevo finire, ma le dosi sono le sue.
Questi crackers sono perfetti in qualsiasi momento della giornata, provateli perché non ve ne pentirete!
Se volete farne di meno dimezzate la dose, io ho fatto più di 4 teglie.

Vi auguro una splendida giornata!

Ricetta tratta e modificata da Emanuela

IMG_3361

Ingredienti:

100 g di lievito madre rinfrescato
200 g di farina 0
50 g di farina di segale
50 g di farina di ceci
2 cucchiai di olio + altro
2 cucchiaini di sale
160 ml di acqua frizzante
1 rametto di rosmarino

Mescolate le farine una ciotola, aggiungete il lievito madre sciolto nell’acqua frizzante ( a temperatura ambiente ); tritate il rosmarino e unitelo alle fariune, unite l’olio ed infine il sale.
Lavorate l’impasto, formate un composto omogeneo e lasciatelo lievitare per un paio d’ore, al riparo da correnti d’aria.
Preriscaldate il forno a 200°C.
Riprendete l’impasto, stendetelo il più sottile possibile con un mattarello e con una rotella tagliapasta tagliate i crackers della grandezza desiderata.
Trasferiteli su una teglia rivestita di carta forno e spennellate con poco olio la superficie dei crackers.
Aggiungete a piacere sale grosso, io non l’ho messo.
Cuocete i crackers in forno per circa 10 minuti, o fino a quando saranno dorati e croccanti.

1

Archiviato in:Pane e Lievitati Contrassegnato con: lievito madre

Post precedente: « Ciambella soffice alla panna e limoncello di Emanuela
Post successivo: Mazzarelle teramane per Abruzzo in tavola »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Michela Sassi dice

    1 Aprile 2014 alle 6:48

    Non vedo l’ora di avere il mio lievito madre, per poter creare queste meraviglie…
    Anch’io trascrivo i rinfreschi… abbiamo un altro punto in comune… oltre ad amare completamente le farine!!!
    Un abbraccio e buona giornata!

    Rispondi
  2. Meggy dice

    1 Aprile 2014 alle 7:06

    Fiori di rosmarino anche sul mio blog, io lo adoro!Come adoro questi tuoi bellissimi crakers, che belle foto!!Io non ho ancora utilizzato la PM ma la mia mamma ne è una grande appassionata e devo ammettere che il risultato è sempre ottimo!Devo cimentarmici anch’io!Ciao ciao buona giornata <3

    Rispondi
  3. Simo dice

    1 Aprile 2014 alle 7:08

    che bello sentirti così felice, il lievito madre dà davvero un mare di soddisfazione…
    …anche se io son riuscita a farlo morire, sob!
    Crackers spaziali, oserei dire!

    Rispondi
  4. Kittys Kitchen dice

    1 Aprile 2014 alle 7:18

    Prima di ibernanare il mio lievito madre anche io vivevo i gesti nell’accudirlo con grande gioia. I cracker che hai fatto hanno un aspetto proprio invitante!

    Rispondi
  5. Emanuela - Pane, burro e alici dice

    1 Aprile 2014 alle 7:35

    Eccoli!!! Bellissimi in questa nuova veste! Li proverò con le farine che suggerisci tu e so già che mi piaceranno tanto! 🙂
    Ora però mi devi spiegare cosa hanno le tue foto che non va!?!? Sono bellissime!!!
    E’ giusto volersi migliorare però, credimi, le tue foto sono già molto belle!
    Grazie Ileana cara, grazie di cuore! <3

    Rispondi
  6. Lara Bianchini dice

    1 Aprile 2014 alle 7:59

    mi mangerei la foto… se non fosse che poi senza PC non potrei stare! Il lievito madre è una droga e noi le sue dipendenti, che vuoi che ti dica… e son soddisfazioni!

    Rispondi
  7. Claudia dice

    1 Aprile 2014 alle 8:22

    Capisco la soddisfazione di fare il pane in casa^^ anche se io il lievito madre con i miei ritmi non riesco a tenerlo 🙁
    I fiorellini di rosmarino fanno tanto primavera.. trovo deliziosi anche questi cracker!
    smuackete!

    Rispondi
  8. Dolci a gogo dice

    1 Aprile 2014 alle 8:34

    Questi creackers tesoro sono proprio un incanto cosi delicati e gustosi che li spazzolerei tutti e poi il lievito madre fa proprio magie con i lievitati!!Un bacioneee,Imma

    Rispondi
  9. Edy dice

    1 Aprile 2014 alle 8:40

    Mi piace molto questa ricetta, i crackers sono deliziosi e le foto bellissime!

    Rispondi
  10. Roberta Morasco dice

    1 Aprile 2014 alle 8:55

    Beh sai che ti dico??? Che anch’io sono felice di avere ‘Gino’ in firgorifero!!! Non abbiamo ancora avuto molto tempo per ‘giocare’ insieme, ma adesso mi predo questa ricetta e provo a fare questi crackers!!!
    Io sono come te, adoro provare farine diverse, le annuso quando le impasto, alcune hanno un profumo meraviglioso quando le lavori e quando cucinano, tipo la farina d’orzo che adoro!!
    Brava Ileana, è sempre bello passare qui da te!! <3 buona giornata!!!

    Rispondi
  11. Lilli nel paese delle stoviglie dice

    1 Aprile 2014 alle 9:35

    Anche a me piace molto mischiare le farine, segale e ceci mi sa che non li ho mai abbinati, provo sicuro visto come son belli e invitanti i tuoi crackers, amo questi sfizi, a quest’ora poi son pericolosi!

    Rispondi
  12. Simona Mirto dice

    1 Aprile 2014 alle 10:12

    Tesoro e adesso tu mi devi dire cosa non ti piace di queste foto! sono bellissime…. a me comunicano emozioni pure, oltre che il tuo amore per una materia che giorno dopo giorno cresce in te e ti sta dando immense soddisfazioni… sono sicura che il pane ce lo farai vedere presto e che sarà una splendida meraviglia come questi crakers… friabili, sottili e leggeri proprio come piacciono a me, io porto due tartufi e che dici facciamo l’aperitivo? Spero che non restino solo parole e riusciremo anche ad abbracciarci un giorno, così te lo dirò di persona quanto tu sia brava… non solo in cucina, italiana e straniera, non solo con gli impasti e lievitati, ma pure con le foto:*
    Splendida ricetta, complimenti a Manu per le dosi e a te per rivisitazione e la creatività:*
    ti abbraccio amica:*

    Rispondi
  13. Manuela e Silvia dice

    1 Aprile 2014 alle 10:13

    Sfiziosissimi questi crecker ai ceci, perfetti per l’aperitivo!
    baci baci

    Rispondi
  14. Silvia Pesce dice

    1 Aprile 2014 alle 10:35

    Io il rosmarino ve lo presenterò la prossima settimana 😉 bellissimi questi cracker, mi piacciono molto queste tue foto 🙂
    bacione
    Silvia

    Rispondi
  15. Giuliana Manca dice

    1 Aprile 2014 alle 12:28

    Che buoni questi crackers, sani e gustosi!!!!

    Rispondi
  16. La cucina di Esme dice

    1 Aprile 2014 alle 16:53

    sfiziosi loro e bellissime le foto!
    baci
    Alice

    Rispondi
  17. Francesca P. dice

    1 Aprile 2014 alle 17:57

    Ho appena visto una ricetta coi fiori di rosmarino, da Elena, e ora arrivo qui… è un segno, devo andare a fare due chiacchiere con la mia piantina… 😉
    Fare i crackers è una mia meta (quante sono, aiuto, dove troverò tutto il tempo che desidero!) e vedere i tuoi mi incoraggia, sono così sottili e croccanti! Vediamo se sarò capace di fare lo stesso… 😛

    Rispondi
  18. An Lullaby dice

    1 Aprile 2014 alle 18:27

    Io il mio lievito l’ho ammazzato, ci sono stata così male che mi sono ripromessa che ne adotterò un altro e sarà per sempre! Con il lievito madre si fanno cose che con il lievito di birra ti scordi!! E che sapore! E che digeribilità! I tuoi crackers sono magnifici e particolari, chissà che gusto!! Le foto mi hanno colpito tantissimo, meravigliose davvero *-* complimenti e un bacione 🙂

    Rispondi
  19. Limp de Patio dice

    1 Aprile 2014 alle 19:25

    Una vera delizia…

    Rispondi
  20. Letiziando dice

    1 Aprile 2014 alle 20:27

    non sò se adorare di più la ricetta o la foto….

    un bacione

    Rispondi
  21. Polvere di riso dice

    1 Aprile 2014 alle 23:16

    ora ho voglia di mangiarli ed è tutta colpa tua <3 <3 <3

    Rispondi
  22. sandra neiva dice

    2 Aprile 2014 alle 10:09

    Umas bolachas salgadas com tão bom aspecto, perfeitas para um queijo.

    beijos

    Rispondi
  23. Raffi dice

    2 Aprile 2014 alle 11:38

    friabili, leggeri, saporiti… perfetti!!!

    Rispondi
  24. valentina danielli dice

    2 Aprile 2014 alle 18:56

    Che spettacolo ILE.. le tue foto sono sempre piu belle poi 😛
    adesso che ho la pasta madre in casa anche io potrei proprio provarliiii.. PS passi da noi con un’insalata???!

    Rispondi
  25. Ileana Pavone dice

    2 Aprile 2014 alle 19:01

    @Valentina: Sii provali e poi fammi sapere!! Certo Vale, come potrei non fare un’insalata per voi? 🙂 Un bacione!

    Rispondi
  26. Federica dice

    2 Aprile 2014 alle 20:18

    di questi crackers sfiziosissimi non ne avrei mai abbastanza 🙂 mi intriga molto il mix di farine. un bacio, buona serata

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y