• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

25 Giugno 2015 By Ileana Pavone 7 commenti

Bagels a lievitazione naturale

Bagels a lievitazione naturale3

Nel corso degli anni ho imparato a vedere il bicchiere mezzo pieno.

I campi di grano dorati, raccogliere amarene e utilizzarle per fare dei ghiaccioli, vedere la dispensa che piano piano si riempie di barattoli di colori diversi, i primi pomodori rossi nell’orto, passeggiare a fine giornata con Nala mentre il cielo si tinge di rosso, il profumo di lavanda sul balcone, la voglia di leggerezza, di frullati e frutta fresca in ogni momento della giornata.

Ricercare sempre la bellezza, chiudere gli occhi, respirare e fare in modo che le tue debolezze diventino la tua forza, uno stimolo per andare avanti e superare ostacoli.

Bagels a lievitazione naturale

Con l’arrivo dell’estate ( sì, il bicchiere mezzo pieno è dedicato a questa stagione! ), ancor di più per chi, come me, vive in un paese di mare, cambiano molte cose, cambia lo stile di vita, cambiano le abitudini. Le passioni però son sempre lì ad aspettarti, così mi ritrovo ad accendere il forno ogni due giorni per fare il pane oppure una volta a settimana per la pizza.

Così come amo riempire la dispensa di confetture, amo riempire il freezer di piccoli panini da tirare fuori quando siamo fuori a pranzo o per una giornata all’aperto, così spesso preparo panini, pizzette o focacce da conservare per l’occasione giusta.

Bagels a lievitazione naturale4

Da molto tempo avevo voglia di preparare i bagels a lievitazione naturale, ho rimandato la preparazione dei bagels per troppo tempo..così pochi giorni fa finalmente mi son decisa e ho messo le mani in pasta!

I bagels a lievitazione naturale sono buonissimi e si prestano a mille varianti: io li ho farciti sia con prosciutto crudo, robiola e rucola, che con rucola, robiola e zucchine grigliate. Potete farcirli anche con una crema di cicerchie ( o hummus di ceci ), pomodori secchi e zucchine, ingredienti che ho usato anche per i panini di saragolla, ma le varianti sono davvero tante.

Bagels a lievitazione naturale2

La ricetta dei bagels a lievitazione naturale è tratta dal libro ” Pasta madre ” di Riccardo Astolfi. Io ho solo sostituito la farina 0 con una farina di tipo 1 locale e macinata a pietra e ho usato uno zucchero di canna non raffinato, per il resto ho seguito la ricetta originale e l’ho trovata perfetta.

5.0 from 3 reviews
Bagels a lievitazione naturale
 
Salva Stampa
Ingredienti per 10 bagels:
Author: Tratta e leggermente modificata da " Pasta madre" di Riccardo Astolfi
Ingredienti
  • 500 g di farina di grano tenero di tipo 1 macinata a pietra
  • 150 g di lievito madre, rinfrescato e attivo
  • 250 g di acqua
  • 50 ml di olio evo
  • 25 g di zucchero di canna integrale ( dulcita )
  • 10 g di sale fino
  • Per guarnire:
  • 1 uovo
  • semi misti
Istruzioni
  1. Sciogliete il lievito madre nell'acqua e aggiungete, poco alla volta, la farina, impastando con le mani o aiutandovi con un cucchiaio.
  2. Quando avete aggiunto la farina, unite l'olio, lo zucchero ed il sale, quindi lavorate l'impasto fino ad ottenere un impasto omogeneo, lavorandolo su una spianatoia leggermente infarinata.
  3. Fate lievitare l'impasto fino al raddoppio del suo volume; a metà della lievitazione fate un giro di pieghe a 3.
  4. Trascorsa la prima lievitazione, dividete l'impasto in 10 palline da 100 g ciascuna, formate dei panini e lasciateli lievitare fino al raddoppio.
  5. Quindi portate ad ebollizione abbondante acqua in una pentola bassa e larga.
  6. Trascorsa la seconda lievitazione, con un dito formate un buco all'interno di ogni pallina di impasto e fate bollire il bagel per circa 1 minuto; ripetete la stessa operazione per tutti i bagels,
  7. Scolateli dall'acqua velocemente e disponeteli su una teglia rivestita di carta forno.
  8. Spennellate la superficie di ogni bagel con l'uovo sbattuto e decorate con semi misti.
  9. Cuocete nel forno preriscaldato a 180°C per circa 20-30 minuti ( nel mio caso non sono bastati, ho impiegato circa 40 minuti a cuocerli, ma dopo 20- 30 minuti controllate e verificate la cottura, devono essere ben dorati in superficie ).
  10. Fateli raffreddare e farciteli come preferite: con prosciutto crudo, rucola o robiola, oppure rucola, robiola e zucchine grigliate, le varianti sono infinite.
Note
La quantità di acqua può variare in base al tipo di farina utilizzata: bisogna ottenere un impasto morbido, liscio ed omogeneo, non appiccicoso.
Per una variante vegan omettete l'uovo e spennellate la superficie dei bagels con un mix di acqua e malto d'orzo.
Conservateli in sacchetti di plastica per alimenti; scaldateli leggermente in forno prima di servirli e conservateli per un paio di giorni, in alternativa una volta cotti, fateli raffreddare su una gratella e conservateli in freezer.
3.3.3077

 

1

Archiviato in:Autunno Contrassegnato con: lievito madre

Post precedente: « Spaghetti di zucchine al pesto di basilico
Post successivo: Confettura di albicocche »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Silvia dice

    25 Giugno 2015 alle 9:10

    Ciao Ileana,
    i tuoi bagels sono strepitosi, perfetti! Mi ci sono cimentata da poco anch’io, senza lievito madre, perché sono sempre di corsa e non ho il tempo di “allevarlo”….mi riprometto sempre di cominciare ma non ci riesco!
    I miei sono venuti comunque buoni, anche se sicuramente i tuoi avranno quel qualcosa in piú 🙂
    Ci ho messo mousse di avocado e caprino, altra variante per la farcitura!

    Alla prossima, Silvia

    Rispondi
  2. Marta e Mimma dice

    25 Giugno 2015 alle 9:41

    Ile, sai che aspettavo proprio la tua ricetta dei bagels? Domenica volevamo farli, ma alla fine ci siamo decise ad aspettare i tuoi che, per altro, sono bellissimi…hai fatto le stesse identiche modifiche che avrei apportato io e, ancora, anche io avrei proposto la farcia hummus-pomodori secchi-verdure grigliate, proprio come li ho mangiati a Marsiglia! Un bacio grande :-*

    Rispondi
  3. Ilaria dice

    25 Giugno 2015 alle 9:56

    oooooh tesorooo!!! li vogliooo…sono perfetti!!! ♡

    Rispondi
  4. Francesca P. dice

    25 Giugno 2015 alle 14:23

    Quando ci sono gli incastri giusti… ho il mio lievito madre, ho il libro di Astolfi, adesso ho queste foto luminose e delicate ad invogliarmi ancora di più, ho la passione per i bagels e quindi sono prontaaaaa! 🙂 Sì, mi devo lanciare… seguo le briciole che ci sono sul cammino, le unisco e voglio rendere l’estate tonda e morbida come questa ricetta! Nel buco al centro passa l’aria, ci infilo l’occhio e guardo tutto quello che sarà, come fosse un canocchiale… e se porti quel bicchiere mezzo pieno, organizziamo un brindisi a modo nostro, con frutta fresca frullata magari appena raccolta!

    Rispondi
  5. Silvia dice

    26 Giugno 2015 alle 11:10

    Ciao Ileana, semplicemente meravigliosi questi Bagels, mi riprometto di provarli e ti saprò dire ^_^ Grazie per la ricetta e per le splendide fotografie. A presto

    Rispondi
  6. Angela dice

    23 Febbraio 2017 alle 23:36

    Io li ho impastati oggi spero vengano bene

    Rispondi

Trackback

  1. Bagels con lievito madre ha detto:
    29 Giugno 2015 alle 9:12

    […] da tutti… -, siamo state piuttosto celeri a replicare quando ci è passata sotto gli occhi la ricetta che la nostra cara amica Ileana (che, in quanto a lievitati, non ne sbaglia una) ha postato […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta:  

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y