• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

31 Ottobre 2014 By Ileana Pavone 28 commenti

Torta vegan con zucca e uvetta

Torta vegan zucca e uvetta

Mi piace camminare e respirare l’aria fredda della sera, mi piace lasciarmi alle spalle la stanchezza dello studio e pensare alle farine che mi aspettano a casa, agli impasti da fare..
E’ bello quando la passione ti rende viva, ti fa dimenticare la stanchezza, è bello chiudersi in cucina e non pensare a nient’altro, anche se per poco tempo.

..e con le temperature più basse è tornata la voglia di fare una torta, una torta buonissima e sana.

Come vi dicevo qualche tempo fa, mia zia mi ha regalato due zucche molto grandi, rendendomi davvero molto felice dato che io la zucca la adoro!
Una zucca è finita, l’altra invece è ancora qui a tenermi compagnia e quest’anno finalmente la sto utilizzando tantissimo: pane, zuppe, vellutate, torte, frittelle, pancakes.. ora ci sono ancora molte preparazioni che vorrei fare, ma oggi vi parlerò di questa torta.

Chi mi conosce lo sa: solitamente preferisco affidarmi all’istinto e trovare la mia ricetta perfetta, ma stavolta mi sono affidata alla ricetta di una persona speciale, Simona, una ragazza meravigliosa che sono certa conoscerete tutti.
La sua versione è al cacao, io l’ho omesso e ho aggiunto uvetta, nocciole e ho utilizzato le farine che avevo in casa.

Vi lascio alla ricetta e vi auguro uno splendido fine settimana!

Torta con zucca e uvetta ( vegan )

Ricetta tratta e modificata da Bianca vaniglia rossa cannella:

Ingredienti:

300 g di polpa di zucca
15 g di semi di lino + 9 cucchiai di acqua calda
100 g di zucchero di canna integrale + 1 cucchiaio
70 g di olio evo ( o di semi )
200 g di farina di farro integrale
100 g di farina di tipo 2 macinata a pietra
50 g di nocciole
1 bicchierino di rum
170 g di latte di soia
1 bustina di lievito
100 g di uvetta
cannella in polvere
una manciata di pinoli ( facoltativo )

Tagliate la zucca a fettine e cuocetela in forno, in una teglia rivestita di carta forno, per circa 20 minuti a 200°C, o finché è morbida. Fatela raffreddare e frullatela fino a ridurla in purea.
Nel frattempo pestate i semi di lino al mortaio e mescolateli con l’acqua calda; lasciate risposare per 10 minuti, fino a quando il composto diventerà gelatinoso.
Tostate le nocciole in padella per qualche minuto, quindi tritatele finemente.
Fate rinvenire l’uvetta nel rum per almeno 10 minuti.
In una ciotola mescolate la purea di zucca con lo zucchero di canna,la cannella, l’olio e il composto di semi di lino.
Quindi unite le nocciole tritate e le farine alternandole al latte di soia*; strizzate bene l’uvetta, infarinatela leggermente e setacciatela, così da eliminare la farina in eccesso.
Unite al composto l’uvetta e il lievito setacciato; versate il composto in una tortiera da 20 cm ( o da 24, come consiglia Simona ) rivestita di carta forno e completate il dolce disponendo sulla superficie i pinoli, spolverizzate con un cucchiaio di zucchero e infornate a 180°C per circa 45 minuti, ma verificate sempre con la prova stecchino.**

* se necessario aggiungete altro latte di soia, il composto dev’essere morbido e questo dipende molto dalla zucca che avete utilizzato.
** io ho cotto gli ultimi venti minuti a 160°C, il mio forno credo mi stia abbandonando, tende a cuocere molto velocemente; o meglio, tende a scurire la parte esterna e non cuoce bene internamente, per questo ho preferito abbassare la temperatura; controllate comunque sempre facendo la prova stecchino.

0

Archiviato in:Autunno

Post precedente: « Panini semi integrali al farro e semi di lino
Post successivo: Granola alle nocciole e sciroppo d’acero »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Unafettadiparadiso dice

    31 Ottobre 2014 alle 7:54

    Una torta che amerei fosse solo per la zucca e la farina di farro….in realtà mi piace molto per tutti gli ingredienti che hai usato. Anche io sto scoprendo nuovi mondi con il vegan e mi piace sperimentare ed assaggiare nuovi abbinamenti e nuovi sapori, proprio come questo tuo dolce.

    Rispondi
  2. Simo dice

    31 Ottobre 2014 alle 8:25

    la Simo è una garanzia e tu hai creato un dolce stupendo. Mi sa che ve la copio questa ricettuzza, ragazze mie…
    Un grande abbraccio!

    Rispondi
  3. Erica Di Paolo dice

    31 Ottobre 2014 alle 8:41

    Ecchemeraviglia!!!!!!! Mi piace molto questa scelta di sapori. Simona è bravissima, ma la tua poesia si riconosce lontano un miglio ^_^
    Un abbraccio fortissimo, mia dolce Ile.

    Rispondi
  4. Polvere di Riso dice

    31 Ottobre 2014 alle 8:42

    una goduria per occhi e palato my love <3 … tu rendi speciale i tuoi piatti ! tvb!!!

    Rispondi
  5. Ale dice

    31 Ottobre 2014 alle 9:22

    interessante questa torta alla zucca, devo provarla assolutamente! baci cara

    Rispondi
  6. Tavolartegusto dice

    31 Ottobre 2014 alle 9:26

    Tu e Simona siete due persone speciali… così giovani, eppure così brave sia a cucinare che a fotografare… 🙂 quest’anno non ho preparato dolci con la zucca e devo confessare che un pò mi è mancato… più che altro è mancato il tempo… di fare tutto quello che vorrei e mi fa stare bene:) mi offri una fetta tesoro? ne ho proprio bisogno… poi ti racconto il casino di questi giorni… intanto complimenti:* ti stringo:**

    Rispondi
  7. Francesca dice

    31 Ottobre 2014 alle 9:43

    è semplicemente meravigliosa…..credo che presto la farò anche io <3

    Rispondi
  8. Ilaria Guidi dice

    31 Ottobre 2014 alle 9:59

    Tesoro sono incantata dall’atmosfera del tuo post…bello leggerti…bellissimo ammirare le tue splendide fotografie e le tue meravigliosi creazioni culinarie…Simona poi è una garanzia…siete speciali voi due ♥♥
    Complimenti di cuore e un forte abbraccio!
    Ila

    Rispondi
  9. Monica Chiocca dice

    31 Ottobre 2014 alle 10:00

    Ile è una torta meravigliosa e anche molto sana,senza sensi di colpa! Grande <3

    Rispondi
  10. m4ry dice

    31 Ottobre 2014 alle 10:23

    Ecco…ne vorrei una bella fetta ora 🙂 E’ proprio il tipo di dolce che adoro, rustico, profumato ed avvolgente 🙂 Felice giornata !

    Rispondi
  11. Raffi dice

    31 Ottobre 2014 alle 11:41

    molto interessante… voglio provarlaaaaaaaaa!!!

    Rispondi
  12. Giorgia Di Sabatino dice

    31 Ottobre 2014 alle 12:01

    che delizia! Amo le ricette veg. La proverò di sicuro! Grazie

    Rispondi
  13. Mary dice

    31 Ottobre 2014 alle 12:57

    Ciao piccolina! Non potevo non passare a vedere questa meraviglia…mi sono segnata la ricetta all’istante! Ho ancora mezza zucca da utilizzare e questa torta è assolutamente da fare…accontento mio fratello, ma coccolo anche me stessa con un dolce delizioso e sano! Un bacio grande grande, Mary

    Rispondi
  14. Ale dice

    31 Ottobre 2014 alle 13:44

    sembra stra buona!!!!

    Rispondi
  15. Silvia Brisigotti dice

    31 Ottobre 2014 alle 14:31

    Prima o poi mi convincerò a sostituire l’uovo con la gelatina di semi di lino!!! Sono sempre più curiosa!! Ottima davvero questa torta!! Buon fine settimana!

    Rispondi
  16. Letiziando dice

    31 Ottobre 2014 alle 14:46

    Le foto sono da togliere il fiato, ma di certo non l’appetito. Anzi!

    un abbraccione e grazie per aver inserito le nocciole che adoro

    Rispondi
  17. Chiara Setti dice

    31 Ottobre 2014 alle 15:17

    Avevo già visto da lei questa torta….mi piace moltissimo anche la tua versione! Un baciottone!

    Rispondi
  18. Roberta Morasco dice

    31 Ottobre 2014 alle 15:45

    Ma che spettacolo questa torta!!!
    E’ proprio bella da vedere…immagino anche buonissima!
    Ile le tue foto mi piacciono sempre di più, che brava!
    Un abbraccio passa un buon fine settimana!
    Roby

    Rispondi
  19. Simona (Biancavaniglia Rossacannella) dice

    31 Ottobre 2014 alle 15:50

    Finalmente eccomi Ile! E’ una giornata che smanio dalla voglia di passare, leggerti ed esprimere anche io il mio modesto parere su questa meravigliosa versione della torta alla zucca veg. Sono felicissima di averti ispirata, la tua versione mi da la sensazione di una torta rustica piena di profumi autunnali, poetica come te. Io cedo alle tentazioni del cioccolato o cacao ma dando un’occhiata alle mie ricette ho notato che ultimamente ho utilizzato spessissimo frutta (di stagione) sto migliorando rispetto a quando facevo solamente dolci calorici o come li chiamo io “cccioccolattosi”. Grazie anche a te, seguendoti ho peso coscienza di molte cose, adesso amo più che mai le cose sane e buone. Un bacione tesorina <3 <3 <3 A presto… e grazie! :***

    Rispondi
  20. ricettevegolose dice

    1 Novembre 2014 alle 7:57

    Quanto è bella questa torta…le foto poi sono fantastiche, mi fanno venire in mente il tepore di casa…sto sognando di gustarmene una bella fetta con una tazza di tè…e questo sogno deve diventare presto realtà, ho giusto una zucca bella grande che mi hanno appena regalato! Complimenti per la ricetta, un abbraccio e buon weekend 🙂

    Rispondi
  21. Sonia Cellamare dice

    1 Novembre 2014 alle 11:01

    Ciao cara Ileana! Io adoro le tue foto,e questa torta così rustica è proprio invitante,sei bravissima!

    Rispondi
  22. giochidizucchero dice

    1 Novembre 2014 alle 23:35

    Bravissima Ile!! Come sempre proponi delle cosucce interessanti e soprattutto sane… prendo spunto. Un bacione!

    Rispondi
  23. Pamela Trainito dice

    2 Novembre 2014 alle 15:51

    Mi piace tantissimo questa ricetta
    Complimenti

    Rispondi
  24. Lilli nel Paese delle stoviglie dice

    2 Novembre 2014 alle 18:37

    le torte alla zucca impazzano sui blog, me compresa e …mi piacciono tutte e le sto salvando tutte per rifarle, segno anche la tua che ha un aspetto ottimo, confortevole, casereccia, !!!!

    Rispondi
  25. Patalice dice

    2 Novembre 2014 alle 20:49

    anche io sto notando che, a destra e a manca, nei favolosi mondi delle foodblogger, c’è abbondanza di ricette con la zucca come protagonista, trovare le torte è sempre una gran cosa!

    Rispondi
  26. Mimma e Marta dice

    3 Novembre 2014 alle 6:20

    Ile, perdonami se arrivo sempre in ritardo (e qualche ora prima di quella splendida granola che non perderò). Il blog di Simona é una garanzia, semplice e raffinato, e questa torta aveva conquistato anche noi. La tua versione non é da meno…zucca,uvetta e nocciole insieme sono speciali, come te :-* bacio, a prestissimo <3 Marta

    Rispondi
  27. Peanut dice

    4 Novembre 2014 alle 20:53

    Ma io avevo commentato 🙁
    dicevo che per quanto mi riguarda, oltre alla voglia di sfornare torte, è arrivata anche quella di magnarsele! Spero di avere presto tempo di correre ai ripari e prepararmi qualcosa di fatto in casa che mi sto buttando sulle “peggio” cose! Come sai io non disdegno affatto il cioccolato ma anche la tua versione è moolto interessante! Toccherà provarle tutte e due! ;D
    Un bacione Ile

    Rispondi
  28. Elisa Cilento dice

    13 Novembre 2014 alle 16:24

    Ciao Ileana, complimenti per il tuo blog mi piace molto.
    Ti seguo volentieri.
    Meravigliosa questa torta, proprio come piacciono a me! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y