• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

17 Settembre 2014 By Ileana Pavone 19 commenti

Pudding di semi di chia ( ricetta base )

Pudding di semi di chia

Non è facile rimanere in equilibrio. 
Conosco la parola equilibrio da poco, ma solo adesso ( forse ) ne ho capito davvero il senso.
Se penso al mio equilibrio non posso fare a meno di pensare il cibo, perché è stato, in positivo e in negativo, sempre protagonista della mia vita.
L’equilibrio lo sto cercando dentro di me, con il sudore e la fatica, con il cibo che non è solo nutrimento, non è ossessione, ma amore verso se stessi.
Sono consapevole del fatto che continuerò a cambiare, ma adesso sono felice di questi piccoli risultati raggiunti e mi sento in armonia con me stessa..come non accadeva da tempo, forse anni..forse mai fino ad ora.
L’equilibrio di cui parlo oggi lo devo all’alimentazione, all’attività fisica, all’impegno che impiego ogni giorno per portare avanti questo percorso.. e nonostante la stanchezza, nonostante il poco tempo, lo studio, gli esami, la tesi da scrivere, mi sento piena di energia ed è questo che mi spinge a continuare.

Se c’è una cosa in cui sono cambiata molto nel corso degli anni è la colazione: sì, son passata dal non fare colazione al fare colazione con dolci fatti in casa…e adesso? Adesso le mie colazioni sono a base di porridge, overnight oatmeal, yogurt, granola, pudding di semi chia e tanta frutta, fresca e secca.
I semi di chia ormai sono piuttosto conosciuti ed io non vedevo l’ora di averli in dispensa.
Chi mi segue anche su Instagram sa della mia “dipendenza” dai negozi biologici, ho la dispensa piena e continuo a fare acquisti, ma ne sono felice perché porto a casa sempre ingredienti sani e che fanno bene.

I semi di chia sono ricchi di calcio, di ferro, potassio e vitamina C, non contengono glutine e l’aspetto più importante è l’alto contenuto di omega 3.
Potete mangiare i semi di chia in un’insalata, nello yogurt, ma io li uso soprattutto per fare il pudding di semi di chia che arricchisco sempre con frutta fresca, frutta secca e qualche manciata di fiocchi d’avena.

Ricetta tratta da Chi ha rubato le crostate?

Ingredienti per 1 porzione:

15 g di semi di chia
100 ml di latte di riso ( o quello che preferite )

Mescolate i semi di chia con il latte di riso, dopo qualche minuto mescolate ancora, quindi fate assorbire il latte ai semi di chia, per un paio di ore, o ponete la ciotola in frigorifero tutta la notte.
Servite con frutta fresca, fiocchi d’avena, bacche di Goji, Cranberries o frutta secca che preferite.

4

Archiviato in:Dolci

Post precedente: « Taste Abruzzo, una nuova avventura!
Post successivo: Biscotti alle mandorle vegan e senza zucchero »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. valentine dice

    17 Settembre 2014 alle 12:12

    Non ho ancora provato i semi di chia, ma ormai sono addicted dell’oatmeal, anche se fino a un anno fa alla parola pudding storcevo il naso. Non ti seguivo su instagram, ma ho subito rimediato: adoro la tua gallery!

    Rispondi
  2. Simo dice

    17 Settembre 2014 alle 12:53

    Non ho mai provato i semi di Chia, ma dopo aver visto questa tua ciotolina mi sa che li proverò…
    baci gioia!

    Rispondi
  3. Miss Mou dice

    17 Settembre 2014 alle 13:21

    Sono una gallinella come te e una nuova follower. Questa foto è pazzesca. Complimenti!

    Rispondi
  4. Silvia Brisigotti dice

    17 Settembre 2014 alle 14:21

    Mai assaggiati, devo assolutamente rimediare!! Ha un aspetto da colazione super!! Ciaooooo!!

    Rispondi
  5. Polvere di Riso dice

    17 Settembre 2014 alle 14:32

    tu sai fare magie anche con 2 ingredienti e una macchina fotografica vicino <3 <3 <3 ti voglio tanto bene <3

    Rispondi
  6. Simona Mirto dice

    17 Settembre 2014 alle 14:55

    Ile amica mia non immagini che piacere sentirti così… consapevole, carica, motivata… non c’è niente di meglio che sentirsi bene e star bene con se stessi, ascoltare il proprio corpo e vivere secondo i suoi ritmi… Ricordo quando anch’io ai tempi dell’università facevo colazione in piedi… 4′ di orologio, bicchiere di latte e caffè e via… col tempo ho imparato a sedermi a mangiare piano, scegliere gli ingredienti più sani, prepararmi una brioche… la foto è bellissima e cercherò di rifornirmi presto dei semi di chia (mai provati) ti stringo tesoro:*

    Rispondi
  7. Maria - Una Pinguina in Cucina dice

    17 Settembre 2014 alle 15:35

    Hai ragione, raggiungere l’equilibrio non è semplice. Anche io sto cercando di attuare un cambiamento in positivo! I semi di chia li cerco da un po’, ma non riesco mai a trovarli! Mi segno la ricetta e appena li trovo provo, ho letto un sacco di cose positive!

    Rispondi
  8. Mimma e Marta dice

    17 Settembre 2014 alle 15:41

    Ile che dire, mi rispecchio profondamente nelle tue parole 🙂 il pudding di chia l’ho provato anche io qualche mese fa, per imitarne uno niente male che avevo mangiato a Bruxelles in un locale bio, però con il latte di cocco…solo che il sapore non mi convinceva affatto, troppo poco dolce (e ti parla una che considera tutto troppo dolce :-)), o magari, alle volte, tendeva ad indurirsi lo stesso latte! Dici che con quello di riso è meglio e non c’è bisogno di zuccherare? Perché se sì lo devo assolutamente provare!! Un bacio grande :-*

    Rispondi
  9. Ileana Pavone dice

    17 Settembre 2014 alle 17:43

    @Valentine: grazie di tutto cara, a presto.. anche su instagram ^_^

    Rispondi
  10. Ileana Pavone dice

    17 Settembre 2014 alle 17:44

    @Simo: provali cara e poi fammi sapere ^_^

    Rispondi
  11. Ileana Pavone dice

    17 Settembre 2014 alle 17:47

    @miss mou: grazie cara, sei gentilissima!

    Rispondi
  12. Ileana Pavone dice

    17 Settembre 2014 alle 17:48

    @Silvia: grazie cara! il loro sapore è neutro, ma sono magici secondo me..e poi fanno davvero bene!un abbraccio :*

    Rispondi
  13. Ileana Pavone dice

    17 Settembre 2014 alle 17:48

    @polvere di riso: io non so come farei senza il tuo appoggio..e dico davvero, lo sai!

    Rispondi
  14. Ileana Pavone dice

    17 Settembre 2014 alle 17:50

    @Simona: grazie tesoro, non sai quanto mi facciano bene le tue parole. Ti stringo forte dolcissima amica :*

    Rispondi
  15. Ileana Pavone dice

    17 Settembre 2014 alle 17:51

    @Maria: io li ho trovati in un negozio biologico, costano un po’, ma sono davvero ottimi e hanno tante proprietà! A presto cara 🙂

    Rispondi
  16. Ileana Pavone dice

    17 Settembre 2014 alle 17:53

    @Marta: sai che anch’io non amo le cose dolci, per me così è perfetto ^_^ in questi casi uso sempre il latte di riso perché essendo già naturalmente dolce non sento mai il bisogno di aggiungere un dolcificante. Io ti consiglio di provare, al massimo alla fine aggiungi un cucchiaino di sciroppo d’agave o miele 🙂 Fammi sapere tesoro, io mi sono trovata bene con queste proporzioni, spero sarà così anche per te :**

    Rispondi
  17. lucy dice

    18 Settembre 2014 alle 5:53

    i semi di chia non li conosco pero’ anche io timidamente inizio pian piano a compare sempre più prodotti naturali. si impara a guardare fuori dalle nostre abitudine guadagnando in salute

    Rispondi
  18. giochidizucchero dice

    18 Settembre 2014 alle 13:28

    Mai ancora assaggiati i semi di chia, ma sto iniziando ad assumere sempre più semini e cosine naturali che fanno tanto bene. Adesso mi sto dando ai germogli…. grazie per le dritte che condividi. Un abbraccio e a presto!

    Rispondi
  19. Simona (Biancavaniglia Rossacannella) dice

    18 Settembre 2014 alle 17:23

    Fantastica colazione Ile, qualche giorno fa mia mamma è arrivata a casa con un’altra confezione di semi di chia, ha fatto un pò di spesa per me e non ricordava se mi fossero finiti o meno. Adesso mi ritrovo con due bustine di semi 😉
    Sono pronta per provare le tue colazioni, devo ancora provare l’ overnight oatmeal, voglio fare quello con i pezzettini di mela adesso che è stagione ;*
    un bacione tesorina

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y