• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

9 Maggio 2012 By Ileana Pavone 23 commenti

Crostata con crema di ricotta al cioccolato e scorze d’arancia

Adoro quando le ricette vengono create da un ingrediente, non un idea di partenza, ma un ingrediente di ottima qualità da utilizzare e trasformare..e da lì partono le idee ^^
In questo caso l’ingrediente di partenza era una splendida ricotta di bufala che il padre del mio lui ci ha riportatao direttamente da Caserta, la voglia di mangiarla al naturale era tanta, ma poi ho pensato che in questa mia piccola raccolta mancava una crostata con la ricotta..ed ecco il risultato!
Una crostata semplice, ma piena di sapore e che piace veramente a tutti!

Per la frolla poi.. ormai sapete che io amo le frolle all’olio e qui ne trovate diverse ( qui e qui ) , ma era da un pò che volevo provare la frolla all’olio evo della carissima Benedetta, così domenica appena mi son alzata dal letto son andata subito in cucina ad impastare e in poco tempo questa crostata era in forno ^^

Grazie Benny, come sempre con le tue ricette non si sbaglia mai 🙂

Ingredienti:


Per la frolla all’olio evo di Benedetta :

350gr di farina 00 per dolci e sfoglie Molini Rosignoli
50 gr di fecola
70gr di zucchero di canna
2 uova intere
½ bicchiere di olio evo (circa 70 gr)
 un cucchiaino pieno di lievito per dolci,
buccia di limone

Per il ripieno:

450 gr di ricotta di bufala ( o di mucca )
100 gr di zucchero di canna
50 gr di cioccolato al latte ( o fondente )
1 cucchiaio di scorzette d’arancia sciroppate ( io ne ho messe 6 ) Toschi
la scorza di un limone
1 uovo

Per la frolla:
Per fare la frolla procedete allo stesso modo dell’impasto classico mescolando le uova con l’olio,aggiungete lo zucchero e  la farina con il lievito e la fecola. 
Lavorate velocemente l’impasto e mettetelo riposare in frigorifero, poi stenderla con l’aiuto delle mani ( non è facile stenderla con il matterello, ma comunque io ho steso prima con il matterello e poi mi son aiutata con le mani!) su una teglia per crostate ( la mia a fondo amovibile ) .

Per il ripieno:
Lavorare la ricotta con lo zucchero fino ad ottenere una crema, aggiungere l’uovo, il cioccolato tritato al coltello, il limone e le scorzette tritate. Disporre la crema di ricotta nel guscio di frolla e completare con dei biscottio le classiche strisce per ricoprire.

In forno a 180°C per circa  40 minuti.

1

Archiviato in:Uncategorized

Post precedente: « Sformato di patate, piselli e agretti
Post successivo: Macedonia di fragole e fiori d’acacia »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Patrizia dice

    9 Maggio 2012 alle 6:49

    Deliziosa!!! Una crostata piena di sapore con quella bella ricottina di bufala e anche la frolla all’ olio deve essere strepitosa!! Sai che ti dico? Domani la provo anche io e poi ti dico…Complimenti e un baciotto!!

    Rispondi
  2. dolci a ...gogo!!! dice

    9 Maggio 2012 alle 6:52

    Tesoro è proprio una delizia e ne so qualcosa visto che ho postato una ricetta simile anch’io…proprio una rivelazione la crostata con l’olio e poi la ricotta di caserta la conosco ebenissimo,è una meraviglia!!baci,Imma

    Rispondi
  3. raffy dice

    9 Maggio 2012 alle 6:57

    deliziosa, golosa, posso una fetta???

    Rispondi
  4. Zonzo Lando dice

    9 Maggio 2012 alle 7:12

    Mamma mia! Farei follie per una fetta di questa crostata! Bravissima Ile!

    Rispondi
  5. Stefania Orlando dice

    9 Maggio 2012 alle 7:20

    Ucciderei per una po’ di questa fantastica ricotta…beh, pure per una fettina di dolce 😉

    Rispondi
  6. Emanuela - Pane, burro e alici dice

    9 Maggio 2012 alle 7:30

    Buongiorno Ileana! Ma sai che non ho mai utilizzato la ricotta di bufala per i dolci? Proverò! La tua crostata è bellissima…dalla base alla farcitura! 🙂
    Un abbraccio!

    Rispondi
  7. Erika dice

    9 Maggio 2012 alle 7:34

    °o° °O° °O° !!!!

    Rispondi
  8. Memole dice

    9 Maggio 2012 alle 7:37

    Golosissima!!!

    Rispondi
  9. Elena dice

    9 Maggio 2012 alle 7:44

    ma è favolosa questa crostata, una fettina ti è rimasta?

    Rispondi
  10. patatina dice

    9 Maggio 2012 alle 7:44

    strabuona!

    Rispondi
  11. Any dice

    9 Maggio 2012 alle 8:06

    Ricotta e cioccolato…un abbinamento perfetto!

    Rispondi
  12. Kappa in cucina dice

    9 Maggio 2012 alle 8:14

    Bellissima e la ricotta dev’essere stata spettacolare! mi piace tantissimo! buona giornata

    Rispondi
  13. Giuliana dice

    9 Maggio 2012 alle 8:28

    Questo dolce è semplicemente delizioso, le crostate alla ricotta sono le preferite di mio marito!!!

    Rispondi
  14. renata dice

    9 Maggio 2012 alle 8:29

    Un buon modo per gustare bene un ricotta degna di questo nome
    Bravissima Ileana!!!!!!!!!!!
    Un bacione

    Rispondi
  15. Elisa dice

    9 Maggio 2012 alle 9:06

    Che buona! Adoro la ricotta nei dolci! ^_^
    Buona giornata!

    Rispondi
  16. carla dice

    9 Maggio 2012 alle 10:17

    troppo buona!!!!!!!!!!

    Rispondi
  17. Federica Simoni dice

    9 Maggio 2012 alle 10:25

    stupenda questa crostata!!!baci!

    Rispondi
  18. Federica dice

    10 Maggio 2012 alle 5:27

    Quella fantastica ricotta ha trovato davvero una golosa fine 🙂 Adoro la crostata e anche la frolla all’olio che preferisco alla classica burrosa. Mica è rimasta qualche briciola? Un bacione, buona giornata

    Rispondi
  19. maria dice

    10 Maggio 2012 alle 8:24

    Ciao cara una delizia unica questa crostata. Ascolta, ho visto che hai usato l’olio evo, si potrebbe anche usare un olio di mais?

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      10 Maggio 2012 alle 9:10

      Cara credo proprio di si! Nel secondo link che ho inserito trovi una ricetta fatta con l’olio di semi..ma credo che anche in questa andrá bene! Fammi sapere se la provi 😉

      Rispondi
    • maria dice

      12 Maggio 2012 alle 9:34

      Voglio provare a farla poi ti dico!!!

      Rispondi
  20. Valentina dice

    10 Maggio 2012 alle 11:11

    bella e buona, una coccola perfetta!

    Rispondi
  21. La cucina di Esme dice

    10 Maggio 2012 alle 13:58

    ragazza ma questa crostata è mitica!!!!!!!!!!!!
    bacioni
    Alice

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y