• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

5 Settembre 2012 By Ileana Pavone 20 commenti

Salsicce e uva con bacche di ginepro

Un altro motivo per amare le stagioni fredde? Il cibo.
Perchè d’inverno c’è sempre un rimedio: stivali, maglioni..una cioccolata calda e tutto passa, il tempo si ferma, il corpo si scalda e la mente si rilassa. Invece d’estate il caldo non lo combatti mai facilmente.

Adesso le tavole si riempiono di vellutate, zucche, castagne, zuppe di cereali, risotti..e piatti rustici come quello che vi presento oggi: salsiccia e uva. Un abbinamento che ho visto su moltissime riviste e che finalmente ho provato, trovo che sia un piatto semplicissimo ma pieno di gusto, le bacche di ginepro donano profumo e sapore, l’uva dà quel dolciastro un pò caramellato che smorza la sapidità delle salsicce.. un piatto che rende felici, è confortante.

Poi se vogliamo diminuire un pò l’aspetto rustico, consiglierei di frullare la salsina di uva che si creerà e togliere tutti i piccoli semini, cosa che io non ho fatto un pò per pigrizia.. un pò perchè era ora di pranzo 🙂

Ingredienti:

4 salsicce
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaio di bacche di ginepro
uva bianca e nera q.b.
Vino biacno q.b
Olio evo
sale e pepe

Soffriggere l’aglio con le bacche di ginepro, aggiungere le salsicce, lasciarle insaporire per un minuto e sfumare con il vino bianco, lasciar evaporare e aggiungere gli acini d’uva. Proseguire la cottura fino a quando le salsicce risulteranno cotte e ben dorate. Infine salare e pepare a seconda dei gusti!

1

Archiviato in:Uncategorized

Post precedente: « Confettura di fichi e cipolle rosse all’anice stellato
Post successivo: Cake ribes, lamponi e fiocchi d’avena ( senza latte,burro e uova ) »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Vale@Lattealcioccolato dice

    5 Settembre 2012 alle 7:58

    Pensa un po’, io questo abbinamento non l’avevo mai visto ne’ sentito! Interessante 😉

    Rispondi
  2. Ely dice

    5 Settembre 2012 alle 8:11

    Piattino come sempre saporito e raffinato 🙂 Io il freddo lo detesto proprio.. il cibo ‘confortante’ è il mio solo rifugio.. tra profumi e aromi. 🙂 La tua ricetta è proprio carina a questo proposito! Un bacione e passa una splendida giornata!

    Rispondi
  3. Memole dice

    5 Settembre 2012 alle 8:18

    Sfiziosissime!!!

    Rispondi
  4. Elisa dice

    5 Settembre 2012 alle 8:29

    Sì per il cibo posso amare le stagioni fredde! Ci sto 😛
    Buonissimo questo piatto, proprio quello che ci vorrebbe oggi 🙂

    Rispondi
  5. accantoalcamino dice

    5 Settembre 2012 alle 9:27

    Ciao Ileana, eccomi di ritorno, questa preparazione piacerebbe al mio ello..e anche a me.
    Anch’io mi sento irrimediabilmente in autunno, sto pensando anche di fare il cambio di piante in terrazza…ma poi vedo che stanno nascendo ancora melanzane e pomodorini, alora aspetto. Buona giornata.

    Rispondi
  6. Erika dice

    5 Settembre 2012 alle 9:27

    La ricetta è favolosa. Mi viene l’acquolina in bocca solo a pensarci.
    Sono assolutamente d’accordo con te sul fatto di amare le stagioni fredde ^-^.
    PS: complimenti per il look del blog!Tres chic!
    Baci

    Rispondi
  7. Kittys Kitchen dice

    5 Settembre 2012 alle 9:58

    L’idea mai strapiace! Avevo già provato a cucinare la faraona con l’uva, ma la carne di maiale dovrebbe starci bene perchè ben si abbina ai gusti dolci. La provo!

    Rispondi
  8. Ely dice

    5 Settembre 2012 alle 10:34

    Ileana questa è pura goduria!!!!!! Da fare!!! Oggi fa ancora caldo ma appena si rinfresca questa ricetta è mia! Baci

    Rispondi
  9. Dolci a gogo dice

    5 Settembre 2012 alle 10:54

    Hai ragione tesoro l’autunno ci regala delle coccole incredibili in cucina e questa ricetta sa proprio di bujono e di sapori irresistibili!!Baci,Imma

    Rispondi
  10. Lacucinaimperfetta di Giuliana dice

    5 Settembre 2012 alle 11:05

    Ricetta meravilgiosa e bellissime foto, un bacione!

    Rispondi
  11. F. dice

    5 Settembre 2012 alle 11:20

    Mi hai incuriosito! A me piacciono molto i contrasti dolce-salato, quindi mi sa che proverò questa tua ricetta. Buona giornata. F.

    Rispondi
  12. Zonzo Lando dice

    5 Settembre 2012 alle 11:34

    Quando si suol dire confort food è!!! Buonissime! Un abraccio 🙂

    Rispondi
  13. Tina/Dulcis in fundo dice

    5 Settembre 2012 alle 11:48

    un signor piatto,il profumo del ginepro coccola i sensi 🙂

    Rispondi
  14. SQUISITO dice

    5 Settembre 2012 alle 12:22

    Ciao! bello il tuo blog, ricco di ricette e spunti creativi!
    Mi unisco fra i tuoi sostenitori per non perdermi le tue prossime realizzazioni!
    Ti aspetto da me, se ti va, per condividere tante nuove idee culinarie!
    A presto!

    Rispondi
  15. Dani dice

    5 Settembre 2012 alle 13:27

    Che bella idea abbinare il ginepro con le salsicce. Proverò di sicuro!
    Un abbraccio

    Rispondi
  16. Tantocaruccia dice

    5 Settembre 2012 alle 15:04

    Questa ricetta mi piace tantissimo.. A parte che bacche di ginepro uva creano un’armonia di sapore speciale.. Provate di persona col pollo.. Sai che ti dico? Questa variante me la scrivo perchè devo proprio provarla!
    Baci, a presto:**

    Rispondi
  17. francy dice

    5 Settembre 2012 alle 19:23

    che abbinamento sfizioso!da provare!grazie!

    Rispondi
  18. Serena dice

    6 Settembre 2012 alle 8:00

    Hai ragione, finalmente si ricomincia a mangiare come si deve!!! Non ho mai provato questo abbinamento, comunque sia preferisco la tua versione con i chicchi d’uva interi, la trovo più schietta e scenografica!

    Rispondi
  19. Giovanna vanna dice

    6 Settembre 2012 alle 15:06

    un piatto molto particolare, brava! mi sono appena iscritta, se ti va passa da me ti aspetto, ciao!

    Rispondi
  20. maria dice

    9 Settembre 2012 alle 20:37

    Ma che meraviglia, mi stupisci sempre più!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y