Da piccola non amavo molto i ravioli, forse perché non ho mai amato troppo la pasta condita con il sugo al pomodoro e mia madre quando faceva i ravioli li condiva sempre così e non riuscivo ad assaporarli davvero.
Poi da qualche mese è scoppiato l’amore, li ho fatti una volta e li ho amati.
Ho scoperto che fare ravioli mi rilassa, mi piace dedicarmi al ripieno, vederli stesi sui vassoi, pronti per esser tuffati in acqua bollente..
Chi mi segue su facebook e instagram ha già visto questi ravioli in anteprima, li ho preparati all’alba, alle 6 ero già in cucina a stendere la pasta..e la giornata non poteva iniziare in modo migliore!
Questa è la seconda volta che faccio i ravioli, ma stranamente con loro non faccio pasticci, vengono sottili, ricchi di ripieno, ma non troppo da farli aprire..
Credo che farò spesso i ravioli, ho scoperto un nuovo amore e non lo abbandonerò facilmente!
Per il ripieno oggi rimango sul classico: ricotta, spinaci..e tanta noce moscata!
Ah, per la prima volta poi ho trovato il burro salato e il mio piatto l’ho condito semplicemente con burro salato fuso e salvia…
Vi lascio alla ricetta!
Ingredienti:
Per la pasta:
300 g di farina 00
100 g di farina di grano saraceno
4 uova
sale
Per il ripieno:
300 g di spinaci freschi ( peso netto )
600 g di ricotta fresca
50 g di parmigiano grattugiato
1 uovo
sale
noce moscata
Burro salato e salvia per condire
Mescolate la farina con una presa di sale; quindi sbattete le uova e unitele alla farina, lavorate l’impasto su una spianatoia fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Lasciate riposare l’impasto almeno 30 minuti.
Nel frattempo preparate il ripieno: pulite gli spinaci, quindi lavateli bene sotto l’acqua corrente; scaldate una padella senza aggiungere grassi, quindi unite gli spinaci, salateli e lasciate cuocere 5 minuti coprendo la padella con coperchio. A questo punto lasciateli intiepidire e strizzateli bene privandoli dell’acqua in eccesso; frullateli finemente in un frullatore.
Mescolare la ricotta con l’uovo, il parmigiano e gli spinaci; quindi aggiustate di sale e aggiungete noce moscata a piacere.
Riprendete la pasta all’uovo: infarinate leggermente la spianatoia e iniziate a lavorarla con il mattarello; poi aiutatevi con la macchina per la pasta. Ricavate delle lunghe strisce larghe almeno 5 cm e disponete al centro il ripieno a piccole cucchiaiate. Coprite con un’altra striscia di sfoglia e ritagliate ciascun raviolo con la rotella per pasta e date ai ravioli la forma che preferite.
Pressate delicatamente i bordi di ogni raviolo per far aderire bene le strisce di sfoglia.
Cuocete i ravioli in abbondante acqua salata e condite a piacere con burro salato e salvia.
E taaaaaaaaaaaanta noce moscata. Credo che, prima o poi, ne morirò avvelenata 😀
Ottimi questi ravioli, fantastica quella sfoglia ruvida. Cheddire? Io di pasticci non ne vedo mai, ma questo piatto è un capolavoro.
Un bacione enorme, dolcezza.
O_O che meraviglia questo piatto!!!! complimenti!!!! buon we
Ma vuoi che Muoro????? Non posso vedere sti piatti alle 9.00 di mattina…per un piatto così si possono fare pazzie!!! Bacioni carissima.
Belli questi ravioli, belli e buoni. E’ vero, il ripieno è classico (ah quanto son buone le cose classiche e “normali”!!) ma il raviolo è speciale, per via del grano saraceno, che conferisce un profumo e un gusto intenso.
Belli e buoni, sì!
Un sorriso 🙂
le foto parlano da sole: meraviglia!! Un abbraccio SILVIA
Una meraviglia, passo da te per pranzo? amo il grano saraceno quel sapore particolare, bravissima
Eccoli i tuoi ravioli!!! Io invece li ho sempre amati tanto, ma proprio tanto! 🙂
Credo di poter dire che è il mio piatto preferito da sempre!
Con il grano saraceno non li ho mai fatti…che voglia di assaggiarli Ile!
Un abbraccio stretto cara! ciao
Ile, questi li adoro proprio. Grazie ancora yna volta per le tue proposte! Baci, buon week end!
Secondo me il condimento perfetto è proprio burro e salvia per qualsiasi raviolo, meravigliosi i tuoi e bellissime le foto! Un bacione
Un lavoro impegnati fare i ravioli ma a te viene benissimo!!!
meravigliosamente perfetti , li adoro così nature burro e salvia 🙂
buon we
Alice
Devono essere buonissimi!
ma che bontà!!! sai che proprio ieri una signora tarantina mi ha spiegato come farli- proprio qui ad Abu Dhabi! anch’io la penso come te: burro e salvia è il condimento migliore e piu delicato… sto meditando di farli in settimana!
que lindos que ficaram e fazem sempre uma bela e deliciosa refeição.
beijinhos
ecco, a me invece son sempre piaciuta e ancora non ho trovato il coraggio di buttarmi e provare a farmeli, dato anche che io è davvero moolto difficile che li trovi già pronti, vegan.
ecchecevoifà, ti deve prendere quello slancio, sentire che è la volta giusta, che a me ancora è mancato. però, più guardo i tuoi..al grano saraceno poi! <3 mannaggia che voglia!
sono davvero bellissimi!