• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

20 Marzo 2014 By Ileana Pavone 14 commenti

Risotto agli asparagi selvatici e speck

IMG_2741

L’ho scritto anche nel mio ultimo post, raccolgo asparagi selvatici fin da quando sono piccola, è sempre stato un appuntamento fisso con mio padre che mi ha insegnato a cercarli, perché loro sono preziosi e amano nascondersi e mimetizzarsi..ed io da piccola nonostante li avessi davanti agli occhi non riuscivo sempre a trovarli!
Sono preziosi, ma solo per le persone che sanno apprezzarli, perché loro sono completamente diversi dagli asparagi grandi e coltivati, questi sono ricchi di sapore, un po’ amarognoli, ma io li adoro proprio per questo.
Amo passeggiare nella Natura e questo ormai credo si sia capito, ma trovo sia davvero unico cucinare ciò che la Natura ci offre in modo spontaneo.
Quest’anno sono spuntati già da diverse settimane a causa del clima primaverile degli ultimi tempi ed io non vedo l’ora di tornare a caccia di asparagi selvatici!
Qualche ora di immersione totale nella Natura, nei luoghi che più ti appartengono, quelli che conosci alla perfezione e ti fanno star bene, delle ore passate camminando, respirando aria pura, con gli occhi puntati verso il basso.
Queste sono le cose che amo fare di più, quelle che sento davvero mie.

Il classico a casa mia è la frittata con gli asparagi selvatici, ma io avevo voglia di un risotto, uno dei piatti che più amo fare e che mi riesce sempre bene.
Che sia un risotto alle mele, alla melagrana, un risotto al pomodoro o al limone, il risotto è un piatto che amo e che faccio sempre con molta facilità.
Non che sia un piatto difficile, ma non appartiene comunque alla nostra tradizione e sono felice che nonostante questo sia riuscita a farlo sempre bene.
Quando ho visto il contest di Maddy non ho avuto subito le idee chiare su quale fosse il mio piatto forte, probabilmente perché tendo a non fare mai le stesse cose, poi però confrontandomi anche con lui mi sono resa conto che il risotto è uno di quei piatti che faccio con facilità e soprattutto su cui sono più sicura.

A Settembre è stato a cena da me mio cugino, che in cucina ci lavora ogni giorno e nonostante l’ansia indovinate un po’ cos’ho preparato? Un risotto, ma con fichi freschi, nocciole tostate e pancetta croccante.
Adesso ovviamente non è periodo di fichi, quindi ho deciso di preparare un risotto con quello che ci offre la Natura, senza tralasciare il fatto che è un piatto molto economico, basta fare una camminata e si torna a casa con un bel bottino!

Ah, le foto le ho scattate in pochissimo tempo, ma ho preparato il risotto domenica, unico giorno in cui siamo tutti tranquilli e seduti assieme a tavola, quindi per stavolta non mi lamento, solo per motivi di famiglia 😀

Vi auguro una splendida giornata, vi aspetto domani per un dolce!

IMG_2735

Ingredienti:

360 g di riso Carnaroli
1 mazzetto di asparagi selvatici*
100 g di speck ( una fetta spessa )
50 g di parmigiano
30 g di burro
1/2 cipolla bianca
Vino bianco
Olio evo
Brodo vegetale **
Sale

IMG_2736

Per prima cosa pulite gli asparagi privandoli della parte più dura, quindi tagliateli grossolanamente e cuoceteli in acqua bollente salata per 2-3 minuti; essendo selvatici sono molto sottili, per questo saranno necessari pochi minuti.
Tagliate lo speck a listarelle e scottatelo in una padella antiaderente calda per pochi minuti.
** In questo caso sfrutto l’acqua di cottura degli asparagi, se preferite usate del brodo vegetale.
Tagliate finemente la cipolla, quindi lasciatela scaldare in un tegame in due cucchiai di olio evo e qualche cucchiaio di acqua calda; lasciatela stufare dolcemente per 10 minuti, aggiungendo acqua calda all’occorrenza.
A questo punto unite gli asparagi sbollentati, lasciateli insaporire due minuti, quindi unite il riso e tostatelo fino a quando i chicchi appariranno traslucidi; a questo punto sfumate con del vino bianco, un bicchierino circa.
Quando il vino sarà evaporato iniziate a bagnare il riso con il brodo caldo ( o, nel mio caso, l’acqua di cottura degli asparagi ), un mestolo o due alla volta, non di più. Aggiungete il brodo solo quando è il riso a chiederlo, continuate così fino a cottura ultimata, occorreranno circa 15-18 minuti.
A fuoco spento mantecate con il burro e il parmigiano grattugiato.
* le dosi non le ho, dipende da quanti asparagi trovo, anche pochi danno comunque sapore; io ne avevo un bel mazzetto.

Con questa ricetta partecipo al contest della carissima Maddy Cucina Scacciapensieri – Il mio piatto forte

0

Archiviato in:Carne Contrassegnato con: piante spontanee erbe e frutti selvatici

Post precedente: « Zeppole di San Giuseppe ( senza lattosio )
Post successivo: Mini cupcakes allo yogurt con crema di ricotta al sesamo »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. SeV a colazione dice

    20 Marzo 2014 alle 8:37

    Complimenti, apprezzo molto le ricette con le piante spontanee. Da me però non ho mai trovato gli asparagi, purtroppo!
    V

    Rispondi
  2. Michela Sassi dice

    20 Marzo 2014 alle 8:37

    Che meraviglia questo risotto, anch’io sono amante della natura… regala emozioni che solo lei sa fare, come il tuo risotto!
    Bravissima!

    Rispondi
  3. La cucina di Esme dice

    20 Marzo 2014 alle 9:21

    anche io adoro i risotti e questo è delizioso ma mi interessa anche l’altra ricetta l’hai postata ? fichi freschi e nocciole …. ti prego dammi la ricetta!
    baci
    Alice

    Rispondi
  4. Ileana Pavone dice

    20 Marzo 2014 alle 9:30

    @ Alice: cara purtroppo no, l’ho preparato di sera e poi non ho mai avuto modo di rifarlo. Comunque molto semplice, ho cotto il risotto in bianco, quindi solo con cipolla e brodo, a parte ho tosate le nocciole tritate grossolanamente e ho cotto la pancetta in padella per farla diventare croccante.
    I fichi li ho aggiunti a fuoco spento, durante la mantecatura ,per non alterare il loro sapore e la loro morbidezza, ho impiattato e poi su ogni piatto ho messo una fettina di pancetta e le nocciole tostate 🙂
    Era davvero buonissimo! Un bacione bella :*

    Rispondi
  5. Meggy dice

    20 Marzo 2014 alle 10:00

    Anch’io amo le erbe spontanee e gli asparagi solo che qui da me non si trovano facilmente e adesso mi hai messo una voglia incredibile!Cmq asparagi e speck sono perfetti assieme, adoro questo risottino primaverile <3 ciao ciao

    Rispondi
  6. LeCiorelle dice

    20 Marzo 2014 alle 10:05

    anche da me si usano molto gli asparagi selvatici (le “sparacogne” XD) e la frittata è uno dei piatti forti, appunto!
    a me hanno sempre incuriosito tantissimo ed ho sempre tentato di assaggiarli, ma non c’è niente da fare, sono troppo amari per i miei gusti.
    il tuo risotto comunque ha un bellissimo aspetto e le foto gli rendono giustizia 🙂
    bravissima!

    Rispondi
  7. La cucina di Esme dice

    20 Marzo 2014 alle 11:27

    grazie tesoro per la risposta appena arrivano i fichi lo provo! Adoro tutti i risotti ma quelli con la frutta li trovo speciali!
    baci
    Alice

    Rispondi
  8. Barby dice

    20 Marzo 2014 alle 11:59

    Buonissimo questo risotto, complimenti!

    Rispondi
  9. Ale dice

    20 Marzo 2014 alle 12:39

    Che bello!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  10. Martina dice

    20 Marzo 2014 alle 14:16

    Ti avevo “vista” sui social raccogliere asparagi selvatici e mi ero chiesta cosa avresti preparato…beh questo risotto è fantastico 🙂

    Rispondi
  11. Maddalena Laschi dice

    20 Marzo 2014 alle 14:58

    Ciao Ile, apprezzo tantissimo la tua ricetta, perchè oltre al piatto in se per se, oggi mi hai raccontato un percorso: la storia di te che ami passeggiare, il tuo babbo che fianco a fianco ti aiutava a riconoscere gli asparagi, la soddisfazione di fare portare a casa un bel mazzetto di punte verdi, l’attenzione ne cucinarli per non rovinarli. Ti capisco bene perchè anch’io faccio così, li abbiamo raccolti domenica e lunedì ci ho fatto una bella spaghettata, semplice e buonissima, quindi grazie di cuore perchè comprendo e apprezzo tantissimo il tuo risotto! un bacione

    Rispondi
  12. Francesca P. dice

    20 Marzo 2014 alle 16:25

    Che tenerezza pensare ad una bambina che segue il papà nei campi e apprezza sin da piccola i cibi “raccolti e mangiati”… è un’immagine sana, genuina e tanto dolce! 🙂 Essendo cresciuta in città, questo aspetto “bucolico” non l’ho mai vissuto… e mi dispiace, sai, soprattutto adesso che vorrei davvero cogliere cicoria, ravanelli, pomodori e zucchine da un orto immaginario che non ho! Ci pensi tu con il tuo buon risotto a ripagarmi dalla mancanza, almeno visivamente… 🙂

    Rispondi
  13. Simona Mirto dice

    20 Marzo 2014 alle 18:04

    Ecco tesoro, io invece non so proprio cosa voglia dire andare a caccia di asparagi, passeggiar per boschi e raccogliere con le mie mani le primizie che la terra ci offre …e non ti nascondo, che tutto questo, mi è mancato tanto: sono figlia della città, cresciuta senza un pezzetto di giardino, in una grande metropoli… e anche oggi, sebbene mi sia spostata un pò dal centro, vivo cmq in un contesto cittadino… Sul mio terrazzo però, ho cercato di coltivare quello che potevo… e già solo veder spuntare le prime foglie di menta è un tuffo al cuore.. l’anno scorso mi sono cimentata in fragole e pomodori, niente a che vedere con la campagna o con il bosco, non saprei riconoscere un fungo commestibile nemmeno con una mappa… ma cerco di accontentarmi.. poi magari un giorno le cose cambieranno, vederemo questa casa per trasferirci fuori città… il mio sogno…
    Per il momento ho sognato sulle tue parole, te e tuo papà a caccia di asparagi, quelli veri, quelli che hanno il sapore della natura, ci sono cosa che non hanno prezzo e forse questa, è una quelle…
    Il risotto ha un aspetto fantastico, cremoso, integro, proprio come un risotto che si rispetti deve essere… e quindi non posso che complimentarmi per questa creazione deliziosa accompagnata da una dedica che ancora una volta ci racconta che hai un cuore grande.
    Ti abbraccio ile:)

    Rispondi
  14. Claudia Bonera dice

    2 Aprile 2014 alle 15:01

    Ciao, arrivo da te grazie al contest “Il mio piatto forte” al quale anch’io partecipo. Complimenti per il tuo blog, mi sono unita ai tuoi lettori e mi piacerebbe tanto che tu facessi altrettanto.
    A presto, Claudia
    http://lacucinadistagione.blogspot.it/

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y