• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

21 Maggio 2014 By Ileana Pavone 17 commenti

Verrine con fragole e pistacchi al limoncello

Verrine fragole e pistacchi

Sono sempre stata frutta dipendente.
Mia madre mi racconta che da piccola non mangiavo omogeneizzati, non amavo la carne, ma amavo pane e pomodoro e frutta, tanta frutta.
Effettivamente non sono cambiata poi molto, oggi mangio carne e pesce, ma mangio molta più frutta e verdura.
Nel mio piccolo ci tengo a trasmettere qualcosa che sia bello, buono e sano.
Non che ci sia sempre il bisogno di star lì a contare le calorie, ma almeno limitarle.
Come in questo caso.
Queste verrine potrei definirle anche come un non tiramisù, perché lo ricorda in parte, per gli strati, per i savoiardi, ma l’ho alleggerito un po’.
Quella di oggi non è una ricetta light, è una ricetta a cui i golosi non sapranno dire di no, ma non si accorgeranno che nella crema, oltre al mascarpone ( ve lo dicevo che non è una ricetta light! ), ci sono yogurt greco, ricotta, poco zucchero di canna e non ci sono uova.
Questo per dire che non credo che la vita debba essere piena di limiti o divieti, un dolce calorico possiamo anche concedercelo, ma magari invece di usare solo mascarpone si può giocare con ingredienti cremosi, buoni, ma decisamente più leggeri. Non credete?
Poi lo sapete, il mascarpone non lo uso quasi mai, stessa cosa per il burro, ma se poi capita di usarlo preferisco non abusarne, questa credo sia la cosa migliore da fare, almeno per me.

Poi c’è la frutta, fresca e secca.
Ingredienti che fanno bene, sia all’anima che alla salute.
In questa ricetta ho scelto i pistacchi, così belli, perfetti in abbinamento con le fragole, ricchi di vitamine, riducono il rischio di malattie cardiovascolari abbassando la percentuale di colesterolo nel sangue, sono preziosi per la nostra salute come tutta la frutta secca.

Questo dolce lo avevo preparato un mese fa circa, per un pranzo con i miei cugini, è piaciuto a tutti e ho deciso di rifarlo, aggiungendo i pistacchi e preparandolo in singoli bicchieri, anche se potete benissimo prepararlo in una pirofila come avevo fatto io, in quel caso però dovrete usare più savoiardi e bagnare i savoiardi anche con dell’acqua, per non rendere il dolce eccessivamente alcolico.

La frutta secca è una grande alleata per la salute e per la nostra cucina, io la utilizzo spesso, anche semplicemente come snack, insieme ai semi.

In questo mio piccolo spazio trovate molte ricette con la frutta secca, ma inizia oggi una collaborazione con Ventura, che proseguirà per diversi mesi e vedrete alcune ricette realizzate con alcuni prodotti della loro ampia scelta.

Inizio con un dolce, fresco, perfetto in questa giornata quasi estiva!

Buona giornata, vi aspetto venerdì!

Verrine al limoncello con fragole e pistacchi

Ingredienti per 4 persone:

8 biscotti savoiardi
8 cucchiai di limoncello ( il mio homemade )
170 g di yogurt greco 0% grassi
250 g di ricotta
250 g di mascarpone
50 g di zucchero di canna
scorza di un limone
250 g di fragole
100 g di pistacchi sgusciati Ventura

In una ciotola capiente mescolate lo yogurt con la ricotta, il mascarpone, lo zucchero e la scorza grattugiata del limone; lavorate il tutto con una frusta fino a formare una crema liscia e senza grumi.
Tostate leggermente i pistacchi in padella per un paio di minuti, quindi tagliateli grossolanamente al coltello; se preferite lasciatene qualcuno intero per la decorazione finale.
Mondate le fragole e tagliatele a dadini.
Disponete sul fondo di ogni bicchiere un biscotto diviso in tre parti, bagnatelo con un cucchiaio di limoncello e con un cucchiaio premete bene, quindi versate sopra un cucchiaio di fragole, la crema di formaggi e yogurt e i pistacchi tritati; fate una altro strato aggiungendo un altro biscotto tritato, bagnatelo con il limoncello, premete con cucchiaio e completate con fragole e pistacchi.
Ponete i bicchieri in frigorifero per almeno 2 ore prima di servire.

Se preferite un dolce meno alcolico sostituite una parte di limoncello con succo di limone o acqua.

Verrine

Verrine al limoncello, fragole e pistacchi

0

Archiviato in:Dolci Contrassegnato con: frutta secca

Post precedente: « Ciambella alle fragole, senza glutine e senza lattosio
Post successivo: Riso basmati con pesce allo zafferano »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giuliana Manca dice

    21 Maggio 2014 alle 8:51

    Quanta ricchezza e bontà in un solo bicchiere, ottime!!!

    Rispondi
  2. Michela Sassi dice

    21 Maggio 2014 alle 9:21

    io sono cresciuta a pane nero e latte… frutta, carne, verdura… nessun omogeneizzato…!
    Complimenti cara, questo tuo bicchiere è di una golosità incredibile… e le tue foto straordinarie!

    Rispondi
  3. Simo dice

    21 Maggio 2014 alle 9:30

    strepitosi questi bicchieri!
    Si mangiano prima con gli occhi….bello il contrasto fra morbido e croccante…io lo adoro!
    bacioni cara

    Rispondi
  4. Federica Simoni dice

    21 Maggio 2014 alle 9:50

    irresistibili queste verrine 😛

    Rispondi
  5. Francesca dice

    21 Maggio 2014 alle 10:26

    Anche io sono frutta dipendente :)))))) Bellissima questa ricetta…bellissima!!

    Rispondi
  6. Monica Gentili dice

    21 Maggio 2014 alle 10:31

    Oddio, vorrei tuffarmi dentro i tuoi tiramisù! Buoni e sani!
    Baci, Monica

    Rispondi
  7. Araba Felice dice

    21 Maggio 2014 alle 10:39

    La frutta secca fa benissimo, anche io ne uso molta…poi quando è pure golosa come qui…;)

    Rispondi
  8. An Lullaby dice

    21 Maggio 2014 alle 10:45

    Che spettacolo!! Ma sai che spesso uno yogurt, arricchito di cereali, frutta fresca e secca, costituisce il mio pranzo estivo? 🙂 I savoiardi, la ricotta, il mascarpone e il tuo limoncello mi manderebbero in paradiso!! Prima o poi lo provo!

    Rispondi
  9. Raffi dice

    21 Maggio 2014 alle 11:01

    bellissime, super golosissimeeeeeeeee!!! posso una??? che goduria…

    Rispondi
  10. Polvere di Riso dice

    21 Maggio 2014 alle 11:22

    sono di una bellezza e (di una sicura) bontà irresistibile!!! <3 hai creato delle piccole meraviglie <3

    Rispondi
  11. Ale dice

    21 Maggio 2014 alle 11:31

    Che bontà!!!!!!

    Rispondi
  12. Elisa Betta dice

    21 Maggio 2014 alle 13:02

    Fruttomane agguerrita: presente!! Cara Ileana, la penso esattamente come te.. e baratterei volentieri tutte quelle schifezze americane piene di burro, glasse e panna (ma chi l’avrà inventate, dico io!!) per un solo cucchiaio di questi deliziosi bicchierini!!

    Rispondi
  13. Simona (Bianca vaniglia Rossa cannella) dice

    21 Maggio 2014 alle 18:11

    Mi prendi per la gola Ile! Sai quanto sono golosa io… amo sia la frutta che la frutta secca questo bicchierino mi ricorda un dolce che avevo preparato a Pasqua, ma quello era una vera bomba veramente solo a guardarlo ti faceva sentir sazia e come te avevo messo mascarpone, fragole (e frutti di bosco) abbinato con una spolverizzata di granella di pistacchi, io li adoro!!!
    Corro da te, lasciami un bicchierino <3 <3 <3 <3 <3

    Rispondi
  14. paola dice

    21 Maggio 2014 alle 19:11

    golosissima, fresca che dire,passala,felice serata

    Rispondi
  15. simona mirto dice

    21 Maggio 2014 alle 20:46

    Tesoro unire lo yogurt allo 0% con il mascarpone è una bella genialata! io confesso di amare follemente il mascarpone, regala ai dolci un gusto squisito… anche se cerco anch’io di limitarne l’uso, ogni tanto un piccolo strappo alla regola è doveroso.. poi c’è la frutta e ci si sente meno in colpa… poi sono fast & easy da realizzare il che fa di queste verrine il dolce perfetto:)
    quanto sarebbe bello sederci ad un tavolino io e te con queste coppette?
    Spero che lo studio proceda bene…. almeno quanto la cucina che credimi è sempre al top:*
    Ti abbraccio stella:))

    Rispondi
  16. Mila dice

    22 Maggio 2014 alle 13:03

    Yogurt, mascarpone e frutta fresca e secca…..mi piacciono molto questi abbinamenti!!!!

    Rispondi
  17. Luisa Piva dice

    24 Maggio 2014 alle 16:52

    che dire.. ovviamente l’argomento che hai toccato è pane per i miei denti.. fare la nutrizionista per me è quasi una missione, ci credo fermamente a quanto cerco di trasmettere ai miei pazienti.. ma non solo a loro, a chiunque.. partendo dall’essere io stessa un esempio..
    e, sia chiaro, non un esempio di maniaca ossessionata dalle calorie con il terrore del cibo..
    anzi.. un’autentica godereccia del buon cibo e del buon bere attenta alla qualità e quantità di ciò che mangia però!
    io sono frutta&verdura dipendente.. lo sono sempre stata.. vado matta per yogurt e ricotta..
    che dire, potrei non amare questi bicchierini buoni e colorati?
    come sempre qui trovo sempre da farmi venire l’acquolina
    brava cara
    baciotti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y