• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

19 Gennaio 2015 By Ileana Pavone 23 commenti

Ciambella di carote con nocciole e arancia ( senza lattosio )

Ciambella alle carote

Questo è uno dei momenti che amo di più, quello in cui mi ritrovo qui a scrivere, con una tazzina di caffè, una fetta di torte di mele ( la torta di una persona speciale ) e un bicchiere di spremuta d’arancia accanto.
Il momento in cui mi lascio coccolare da Nala, prima che inizi davvero la giornata, prima che arrivino le mille cose da fare, libri da aprire, pagine da scrivere..
Il momento in cui penso che posso farcela, quello in cui c’è solo calma e tranquillità, il momento che precede la tempesta.. ma intanto sono qui, felice di questi pochi attimi tranquilli, perché sono attimi preziosi..e li stringo forte per non farli scivolare via.

Persa tra libri e riassunti, mi diverto con nuove luci, con carote e pizze da fotografare,  mi perdo tra i progetti che ho in testa, tra sogni e realtà..e la realtà, ora piuttosto dura, si fa via via più leggera..e un leggero sorriso rimane sul viso.

Torta di carote e nocciole

Ho delle insalate da pubblicare, ma dato che questi giorni sono un po’ grigi preferisco iniziare la settimana con un dolce.
Un dolce sano e buono, rustico, profumato e perfetto per la colazione o per il tè del pomeriggio.
La ricetta è tratta da un libro meraviglioso, di cui ho già parlato qui; le ricette di Marianna le adoro, mi piacciono da sempre..e anche stavolta la sua torta è deliziosa! Io ho apportato solo qualche piccola modifica.

Ricetta tratta e modificata da ” Di farina in farina ” di Marianna Franchi

Ingredienti:

3 uova
150 g di zucchero di canna
70 g di olio di girasole
Il succo di un’arancia ( circa 100 g )
la scorza di 3 arance non trattate
250 g di carote
100 g di nocciole
200 g di farina di farro
50 g di farina d’orzo integrale
1 bustina di lievito per dolci bio
1 pizzico di sale

Scaldate il forno a 150°C; distribuite le nocciole su una teglia rivestita di carta forno e tostatele, scuotendo la teglia di tanto in tanto, per circa 10 minuti, o finché la pellicina non si staccherà dalle nocciole.
Fate intiepidire le nocciole e, con un canovaccio pulito, strofinatele fino ad eliminare la pellicina.
Tritatetele finemente in un mixer con un cucchiaio di zucchero ( preso dal totale ).
Portate la temperatura del forno a 180°C.
Pulite le carote e grattugiatele con una grattugia a fori medi ( io ho usato la classica grattugia a fori grandi ).
Sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e gonfio, poi unite la scorza delle arance e versate l’olio a filo, il succo del’arancia e un pizzico di sale.
Infine unite al composto le carote grattugiate, le nocciole tritate, le farine setacciate  ( io ho setacciato solo la farina di farro ) ed il lievito setacciato.
Distribuite il composto in una teglia del diametro di 26 m rivestita di carta forno o, come nel mio caso, oliate ed infarinate uno stampo a ciambella del diametro di 22 cm ( alto circa 10 cm ); cuocete nel forno caldo a 180°C per circa 40- 45 minuti, verificate la cottura con uno stecchino.
Fatela raffreddare su una gratella prima di tagliarla.
  Ciambella di carote e nocciole all'arancia

0

Archiviato in:Dolci Contrassegnato con: frutta secca

Post precedente: « Pane alle noci a lievitazione naturale
Post successivo: Vellutata di carote e pastinaca allo zenzero »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Simo dice

    19 Gennaio 2015 alle 8:44

    giusto, un dolce così è perfetto per iniziare al meglio la nuova settimana…
    Un abbraccio mia cara

    Rispondi
  2. Kittys Kitchen dice

    19 Gennaio 2015 alle 9:50

    E io la vedo benissimo la scelta di iniziare con un bel dolce e di concedersi un momento prima della tempesta.
    Ottima idea questa ciambella.

    Rispondi
  3. Polvere di Riso dice

    19 Gennaio 2015 alle 10:23

    mio tesoro prezioso <3 stupenda tu, la tua ciambella e il nostro affrontare questo momento insieme <3

    Rispondi
  4. Giuliana Manca dice

    19 Gennaio 2015 alle 11:03

    I dolci a base di carote sono tra i miei preferiti, questa ciambella sembra deliziosa!

    Rispondi
  5. Manuela e Silvia dice

    19 Gennaio 2015 alle 12:04

    Ciao! ma che buona!! carote e nocciole ci sembra ottimo come duo, aromatizzato con l’arancia vince una marcia in più! Complimenti per l’idea!

    Rispondi
  6. Antonella dice

    19 Gennaio 2015 alle 12:17

    Carote, nocciole, farina di farro… penso sia buonissima! Ciao.

    Rispondi
  7. SeV a colazione dice

    19 Gennaio 2015 alle 12:28

    Mi piace questo connubio di sapori, la immagino che accompagna un tè delle cinque. Semplicemente perfetta.
    V.

    Rispondi
  8. Francesca dice

    19 Gennaio 2015 alle 12:50

    bellissima <3 Come sai, io ne ho fatta una versione veg e presto la pubblicherò 🙂 Tu sempre bravissima

    Rispondi
  9. marifra79 dice

    19 Gennaio 2015 alle 15:08

    Grazie Ileana, è bello iniziare la settimana così! Mi rende felice sapere che ti è piaciuta, un abbraccio grande <3

    Rispondi
  10. giochidizucchero dice

    19 Gennaio 2015 alle 15:44

    Ricetta segnata! 😉 grazie cara, buona settimana

    Rispondi
  11. Erica Di Paolo dice

    19 Gennaio 2015 alle 16:21

    Tu sei speciale, come lo è Marianna e questa torta è l’essenza della bontà e della genuinità.
    Sei magica mia dolce creatura. Ti abbraccio fortissimo.

    Rispondi
  12. Anna ontheclouds dice

    19 Gennaio 2015 alle 16:49

    Un dolcissimo modo per iniziare questa settimana, fin troppo grigia. Hai colorato persino la mia 🙂
    Buon inizio di settimana,
    Anna

    Rispondi
  13. piccola mela dice

    19 Gennaio 2015 alle 17:29

    Questa ciambella sembra passare lo schermo, mi pare di sentirne il profumo fin qui!
    Anch’io amo il momento della calma durante la colazione, quando ancora in casa non si muove un capello, prima che tutti cominicino a correre e a annaspare (quella sono io 😉 ).
    Voglio prendere il libro di Marianna e tu mi stai dando più di un motivo valido per farlo! 🙂
    Buona settimana

    Rispondi
  14. Francesca P. dice

    19 Gennaio 2015 alle 19:12

    Marianna ed Ileana, che bella coppia! Mi fa piacere vedervi unite, anche perchè quel libro lo adoro e lo sfoglio spessissimo, da quando l’ho preso! Credo che dietro ricette e volumi così ci siano persone speciali che meritano di essere conosciute, che restano se stesse, coerenti, semplici, vere… come questa torta, resa bellissima dalle sfumature arancioni!
    La colazione resta in assoluto uno dei momenti preferiti della giornata, soprattutto se come me si fanno le ore piccole a scrivere e sognare… 😉

    Rispondi
  15. paola dice

    19 Gennaio 2015 alle 19:56

    ottimo,ne vorrei proprio una bella fetta,felice sera

    Rispondi
  16. delizia divina dice

    19 Gennaio 2015 alle 21:11

    che bella complimenti!!!

    Rispondi
  17. Valentina Gamna dice

    19 Gennaio 2015 alle 21:14

    Mi piace! Mi piace finire questa giornata coccolandomi con l’idea della tua tuorta.

    Rispondi
  18. SISSI dice

    20 Gennaio 2015 alle 7:19

    Ciao Ileana,
    ti seguo sempre ed ho già provato molte delle tue ricette, ma ieri quando ho visto questa torta non ho resistito e sono corsa al supermercato a comprare le nocciole, unico ingrediente che mi mancava!
    Prima di cena ho preparato l’impasto e stamattina ho potuto gustare a colazione questa delizia!
    Complimenti per tutto!
    Continua sempre a dispensarci di consigli e ottime ricette!
    Sissi

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      20 Gennaio 2015 alle 8:16

      @Sissi: iniziare la giornata con le tue parole mi rende felice 🙂
      Grazie per aver provato tante ricette, son felice che questa ti sia piaciuta ^_^
      Ti abbraccio forte..E grazie ancora per tutto!! :*

      Rispondi
  19. Peanut dice

    20 Gennaio 2015 alle 16:43

    Ma sai che ne ho una anch’io praticamente identica sul blog? io l’avevo rifatta da quella di Milena di Una finestra di fronte, e conservo perciò anche un legame affettivo con quella ricetta..:) ricordo quant’era buona! E lo sarà sicuramente anche questa.. il libro di cui parli è in lista assieme a tanti altri, che è rimasta immobile da Natale visto che non ne ho ricevuto nessuno..(ma di sicuro l’ho già detto, mi sono lamentata con tutti di questa cosa! :D).
    Un bacione e buona settimana Ile :*

    Rispondi
  20. SABRINA RABBIA dice

    20 Gennaio 2015 alle 20:47

    con una torta cosi’ si inizia la settimana alla grande!!!E’ una meraviglia!!!Mi piace molto il tuo blog, mi sono iscritta tra i tuoi lettori fissi, se ti va passa da me e contraccambia!!!!Ciao Sabry

    Rispondi
  21. Mimma e Marta dice

    21 Gennaio 2015 alle 6:14

    Ile, finalmente riesco ad approdare qui. Le torte di carote sono, insieme a quelle di mele e ai banana bread, le mie torte preferite in assoluto. Abbiamo una ricetta simile con le mandorle ma come te, non appena abbiamo visto questa sul libro di Marianna, abbiamo deciso di prepararla anche noi. Ancora non ci siamo riuscite, ma tu mi hai preceduta sul tempo e sai quanto mi piacerebbe sedermi accanto a te, una fetta di torta, chiudere gli occhi e lasciare che questa pace, questa tranquillità duri per tanto tempo. Ti stringo forte Ile :-*

    Rispondi
  22. Chiara Setti dice

    22 Gennaio 2015 alle 7:09

    Una ciambella umida e buona come quelle che piacciono a me!! Un bacio carissima

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y