• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

9 Agosto 2013 By Ileana Pavone 10 commenti

Cheesecake al cioccolato senza cottura

Buongiorno a tutti miei cari! Come state?
Qui si prevede una giornata frenetica, una di quelle in cui non ti fermi mai per i mille impegni, le giornate stancanti che piacciono a me, praticamente!
Ho diverse ricette in archivio, ed ho pensato di proporvi questo dolce, fresco e goloso, una classica cheesecake senza cottura, pensata e realizzata per una famiglia golosa ^_^

Vi faccio già una premessa: non avevo molto cioccolato in casa, o meglio, ho del cioccolato di Modica, ma essendo destinata anche a bambini ho preferito usare del cioccolato al latte.. che però era poco, quindi se volete rifarla, questa ha un gusto leggero, se la volete più cioccolatoso aumentate le dosi del cioccolato e magari scegliete dell’ottimo cioccolato fondente!

Un altro appunto è sulla gelatina, io ne ho usato 10 gr, quindi 5 fogli, ma credo potrebbero andar bene anche 8 gr. Comunque con queste dosi, improvvisate, non ho avuto alcun problema, nè nella consistenza, nè per sformare la torta dallo stampo.

Vi auguro uno splendido fine settimana…e boune vacanze a chi si godrà questi giorni di relax! : )

Ingredienti: per una reglia rotonda a cerchio apribile del diametro di 20 cm:

Per la base:

100 gr di burro fuso freddo
200 gr di biscotti secchi

Per il ripieno:

600 gr di ricotta fresca
100 ml di panna fresca
30 gr di cioccolato fondente o al latte
50 gr di zucchero a velo
10 gr di gelatina in fogli
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia

Chocaviar Venchi per ricoprire la superficie

Per la base: tritare finemente i biscotti, mescolarli al burro fuso amalgamandoli bene e disporli sulla base di una teglia rotonda a cerchio apribile rivestita di carta forno; lasciare in frigo per almeno 15 minuti.

Nel frattempo preparare il ripieno: lasciare in ammollo la gelatina in acqua fredda per 15 minuti; scaldare a bagnomaria la panna con il cioccolato, fino a quando quest’ultimo sarà sciolto. Lavorare la ricotta con lo zucchero e la vaniglia fino ad ottenere una crema; quando la panna e il cioccolato sono tiepidi unire la gelatina e mescolare velocemente. A questo punto versare il composto di panna, cioccolato e gelatina sulla crema di ricotta, io uso un colino, in modo da trattenere eventuali grumi della gelatina, mescolare delicatamente dal basso verso l’alto e versare la crema sulla base di biscotti. Ricoprire la superficie con Chocaviar o gocce di cioccolato.Riporre in frigo per almeno3-4 ore.

2

Archiviato in:Dolci

Post precedente: « Pane semi integrale al grano saraceno, avena e semi
Post successivo: Gelato alle more e yogurt greco »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ely dice

    9 Agosto 2013 alle 5:58

    Quanto amo queste torte fredde, cremose e avvolgenti! Bellissima, piccolina! E buona frenetica giornata <3 <3 Smuuuacck!

    Rispondi
  2. Chiara DAcunto dice

    9 Agosto 2013 alle 6:18

    Deliziosa, fresca e cioccolatosa alpino giusto, me ne mandi un fettin per colazione?

    Rispondi
  3. paneamoreceliachia dice

    9 Agosto 2013 alle 6:19

    Le cheesecake con queste basi, sono le mie preferite! Mi piace molto questa versione al cioccolato. Buon we anche a te, Alice

    Rispondi
  4. Casale Versa dice

    9 Agosto 2013 alle 6:54

    Bè ma che delizia cara! da tenere a mente per un dolce coi fiocchi!
    bravissima, un bacio, Valeria

    Rispondi
  5. Memole dice

    9 Agosto 2013 alle 7:53

    Adoro la cheesecake!!!

    Rispondi
  6. Giovanna dice

    9 Agosto 2013 alle 11:29

    Le giornate frenetiche mi piacciono, a sera ci si sente stanchi ma soddisfatti, l’importante è che non sia una regola.
    Invece potrei mangiare regolarmente la tua cheese, è deliziosa!
    Un bacione, buon fine settimana

    Rispondi
  7. Valentina Mini Bonbons dice

    9 Agosto 2013 alle 12:04

    Buonissima!! Io di solito lo faccio con la cottura ma anche questo sembra troppo buono!!!

    Rispondi
  8. consuelo tognetti dice

    9 Agosto 2013 alle 12:10

    wow che meraviglia 😀 Bravissima..un dolce improvvisato così io me lo posso anche scordare 🙁
    la zia Consu

    Rispondi
  9. Maria Grazia dice

    9 Agosto 2013 alle 15:49

    Delizia delle delizie la cheesecake! Che meraviglia!
    Un abbraccio
    MG

    Rispondi
  10. Letiziando dice

    9 Agosto 2013 alle 21:44

    Che bell’alzata e che bella posa maestosa, per questo dolce che ingolosisce e “rinfresca” solo a guardarlo 🙂

    un abbraccio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y