• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

12 Agosto 2013 By Ileana Pavone 13 commenti

Gelato alle more e yogurt greco

E’ arrivato il periodo che riesco a sopportare meno. La settimana più caotica dell’anno, quella in cui non riconosco più il paesaggio attorno a me, troppo affollato, in cui sento il respiro mancare.

E’ questo il periodo adatto per fuggire, nella fantasia o nella realtà, c’è bisogno di trovare un proprio spazio.

Uno spazio fatto di coccole pomeridiane con Nala, di uscite in bici lungo la pista ciclabile per fotografare gabbiani, con Nala nel cestino della bici, di more raccolte alle prime ore del giorno, di chiacchierate con lui, di spazi ritagliati anche quando il tempo manca, di progetti, di studio, di volontà.

La cucina qui continua ad essere accesa, in questi giorni pubblicherò più spesso, le ricette in archivio non mancano ^_^

Intanto ecco dove sono finite una parte delle more raccolte la scorsa settimana, con il resto ho fatto una confettura e un pò le ho regalate a lui , con il resto ho improvvisato un gelato! Improvvisato dosi ed ingredienti, stavolta ho usato le uova, a differenza di tutte le altre volte che non le ho messe, ma erano le uova frecshe di mia zia e non utilizzarle era un peccato ^_^

Ingredienti:

2 tuorli
100 gr di zucchero
200 ml di panna fresca
200 gr di more di rovo selvatiche
170 gr di yogurt greco 0% grassi

Sbattere i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso; a questo punto aggiungere delicatamente la panna fresca. Porre il composto sul fuoco, mescolare con una frusta e far cuocere qualche minuto, senza portare a bollore.
Quando la crema sarà fredda, aggiungere le more frullate e lo yogurt; lasciar raffreddare completamente, riporre in frigo e quando la crema sarà ben fredda versare nella gelatiera e seguire le istruzioni della vostra gelatiera.

Con questa ricetta partecipo al contest dell’Agriturismo Cà Versa:

3

Archiviato in:Dolci Contrassegnato con: piante spontanee erbe e frutti selvatici

Post precedente: « Cheesecake al cioccolato senza cottura
Post successivo: Caserecce crudaiole con zucchine, rucola, pomodorini e semi di lino »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ely dice

    12 Agosto 2013 alle 7:20

    Che splendore le more di rovo, piccolina. <3 Le mie dolci e succose sorelline 🙂 Un gelato che adoro, solo a guardarlo. Complimenti, è stupendo! Un abbraccio e felice settimana <3 TVB

    Rispondi
  2. Tantocaruccia dice

    12 Agosto 2013 alle 7:55

    Ha un colore meraviglioso Ile! Concordo, in molti posti di mare di questi tempi c’è sempre un po’ troppo caos, io ne approfitto per stare a stretto contatto con gli amici, che fa sempre bene:)
    a presto:**

    Rispondi
  3. Gabila Gerardi dice

    12 Agosto 2013 alle 9:17

    Credo che dovrò comprarmi una gelatiera e alle tue more appena raccolte le hai trovato degli amici degni di nota!!!!
    Buona giornata!!!!

    Rispondi
  4. LeCiorelle dice

    12 Agosto 2013 alle 10:23

    tempo fa provai anche io a fare il gelato con i frutti di bosco, non avevo usato solo le more, ma non ho mai provato ad usare lo yogurt greco, prenderò spunto dalla tua ricetta!! 🙂

    Rispondi
  5. consuelo tognetti dice

    12 Agosto 2013 alle 11:49

    Il gelato alla mora non l’ho mai assaggiato..ma la tua idea mi ispira da matti ^_^
    Aspetto con trepidazione anche le altre ricette..chissà che golosità 😛
    Buon inizio settimana
    la zia Consu

    Rispondi
  6. Raffaella Russo dice

    12 Agosto 2013 alle 12:09

    Ile, un gelato splendido!
    Se mi consenti di “alleggerirlo” un po’ a modo mio, magari lo faccio con le more che mi avanzano da un’altra preparazione e quelle che coglierò domani! ^_^

    Rispondi
  7. Dolci a gogo dice

    12 Agosto 2013 alle 12:45

    Deliziose le more ma nel gelato ancora di piùe il tuo ha un colore fantastico e sai che sapore che deve avere!!! Bacioniiiii, Imma

    Rispondi
  8. Chiara DAcunto dice

    12 Agosto 2013 alle 13:02

    Ciao! Stavo pensando alla stessa cosa questa mattina: troppa gente, troppo caos, troppo caldo.. passata questa settimana però si arriva a settembre, ritorno ai soliti ritmi con l’impegno ancora una volta di rallentare e gustarsi ogni attimo.
    Buono per riflettere questo gelato, non ho mai usato lo yogurt greco nella gelatiera, proverò’!

    Rispondi
  9. Ileana Pavone dice

    12 Agosto 2013 alle 13:35

    @ Raffaella: Raffy,cara, certo che puoi alleggerirlo ^_^ te l’avevo detto che questo era più pesantino dei miei soliti, ma a volte qualche eccezione ci sta bene dai 🙂 Un bacione grande

    Rispondi
  10. Maria Grazia dice

    12 Agosto 2013 alle 15:51

    Coloratissimo e dal sapore insolito. Un gelato davvero molto invitante, Ileana. e molto originale.
    Un caro saluto

    Rispondi
  11. Simo dice

    12 Agosto 2013 alle 17:14

    lo yogurth greco lo metterei ovunque, dentro ad un gelato non ci avevo pensato, ma lo hai fatto tu…una delizia!

    Rispondi
  12. Casale Versa dice

    13 Agosto 2013 alle 7:33

    Meravigliosa, lo inserisco subito!

    Rispondi
  13. Agnese dice

    13 Agosto 2013 alle 15:17

    Che fortuna aver trovato le more di rovo! Immagino il sapore di questo gelato, che meraviglia.

    Resisti alla ressa, anche qua sul lago si impazzisce 🙁

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y