• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

14 Gennaio 2013 By Ileana Pavone 14 commenti

Risotto alla verza con pancetta e mandorle croccanti al profumo di limone

Mi basta osservare il nostro albero carico di questi meravigliosi, solari e profumatissimi frutti per sorridere e pensare a quante cose deliziose si possono preparare se si hanno limoni a disposizione.

Ripenso a me bambina, quando ho iniziato ad addentare e mangiare il limone come se fosse il frutto più dolce e penso a me oggi, che non posso farne a meno, che li utilizzo per dolci, carni, pasta, pesce.. se a casa c’è un limone si può fare un pò di tutto..e oggi per voi un risottino!

I limoni sono del nostro albero e la verza proviene dall’orticello di zia.. cosa desiderare di meglio? ^^

Buon inizio settimana a tutti 🙂

Ingredienti:

320 gr di riso Carnaroli
400 gr di verza
70 gr di pancetta
1/2 cipolla
brodo vegetale
1-2 limoni a seconda dei gusti
mandorle a lamelle
vino bianco
Olio evo, sale
Burro e parmigiano

Tagliare finemente la verza a striscioline e farla appassire dolcemente con olio e cipolla, aggiungere brodo caldo finchè non sarà cotta ( circa 20 minuti ); a questo punto unire il riso, tostarlo e sfumare con un pò di vino bianco; lasciar evaporare il vino e iniziare a bagnare il riso con il brodo fino a portarlo a cottura. In una padella a parte tostare le mandorle e tenerle da parte; nella stessa padella poi rosolare la pancetta fino a farla diventare croccante. Servire il risotto ben caldo completando il piatto con la pancetta, le mandorle tostate e la scorza del limone.

0

Archiviato in:Uncategorized

Post precedente: « Riciclo: tortine al panettone con arancia e cannella
Post successivo: Vellutata speziata di lenticchie e carote »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Emanuela - Pane, burro e alici dice

    14 Gennaio 2013 alle 8:19

    Io desidero sedermi al tuo tavolo, ecco! 🙂
    Buona settimana bella!

    Rispondi
  2. Ritroviamoci in Cucina dice

    14 Gennaio 2013 alle 8:25

    Buongiorno Ile :o)
    Io vivo in una terra ricchissima di questo profumato agrume eppure non ho mai preparato un risotto al limone. Grazie per avermi ricordato, con la tua bella ricetta, che è proprio ora di rimediare.
    Ti abbraccio :o*

    Rispondi
  3. Memole dice

    14 Gennaio 2013 alle 8:28

    Squisito!!!

    Rispondi
  4. Dani dice

    14 Gennaio 2013 alle 8:32

    Aspettavo la ricetta da ieri sera 😉
    Oltretutto siamo in sintonia, anche io oggi ho pubblicato la ricetta di un risotto “agrumato” (io però con le arance!). L’aggiunta delle mandorle deve dargli un tocco di croccantezza che lo renderà ancora più buono.
    Baci

    Rispondi
  5. Ely dice

    14 Gennaio 2013 alle 9:20

    Bellissima ricetta e bellissime foto piccolina!! Complimenti! Sei stata bravissima! Buon lunedì e un abbraccio forte davvero 🙂

    Rispondi
  6. La cucina di Esme dice

    14 Gennaio 2013 alle 9:58

    Quanto te lo invidio il tuo albero, fortuna che una mia amica mi sovvenziona con i suoi limoni !
    Molto stuzzicante il tuo risotto da provare assolutamente!
    bacioni
    Alice

    Rispondi
  7. Manuela e Silvia dice

    14 Gennaio 2013 alle 10:01

    ciao, che particolare questo risottino! Un’idea per preparare la verza che ci piace moltissimo!
    Poi se limoni e verza son dell’orto di casa…pure più buono!
    baci baci

    Rispondi
  8. lalexa dice

    14 Gennaio 2013 alle 11:00

    un risotto gradevolissimo,gustoso e profumatissimo!brava:)

    Rispondi
  9. accantoalcamino dice

    14 Gennaio 2013 alle 11:25

    Ciao Ileana, ecco un’altra ricetta da provare, m’intriga la buccia di limone. Ciao e buona settimana ♥

    Rispondi
  10. simona dice

    14 Gennaio 2013 alle 12:01

    Non c’è niente di più bello e sano sopratutto che avere la possibilità di coltivare con le proprie mani le primizie che portiamo in tavola.. i prodotti hanno un sapore e una genuinità decisamente diversa… questo risotto è magnifico.. lo preparo spesso ma senza pancetta, limone e mandorle che devo dire hanno dato al piatto un tocco davvero goloso:) complimenti Ileana un bacione:*

    Rispondi
  11. La Cucina Imperfetta di Giuliana dice

    14 Gennaio 2013 alle 12:20

    Un risotto ricco di gusto e di consistenze, mi piace!!!

    Rispondi
  12. Valentina dice

    14 Gennaio 2013 alle 13:15

    mai pensato a questo abbinamento ma lo trovo molto curioso!

    Rispondi
  13. Serena dice

    15 Gennaio 2013 alle 10:07

    Che foto splendide, sembrano dipinti ad acquarello! Non avrei mai pensato di abbinare la verza con il limone, ma, in effetti, quando la uso per il risotto ci manca una nota, forse proprio quella acidula…

    Rispondi
  14. Milen@ dice

    15 Gennaio 2013 alle 20:52

    Preparo spesso il risotto con la verza, ma non ho mai pensato di profumarlo con il limone: in settimana lo provo 😀

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y