• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

3 Settembre 2012 By Ileana Pavone 16 commenti

Confettura di fichi e cipolle rosse all’anice stellato

Con questa ricetta do il benvenuto al mese che più amo, settembre. Quando finalmente la vita riprende il suo ritmo, quando i raggi del sole diventano tiepidi e le passeggiate al mare, ormai non più affollato, ti scaldano il cuore, il mese che sento più mio, perchè l’aria pungente al mattino mi fa sentire tremendamente viva.
L’idea di indossare di nuovo jeans, stivali e sciarpe mi carica e la voglia di stare sui libri non fa altro che aumentare.
Una delle cose più confortanti delle fredde stagioni è la dispensa, sempre ricca e piena di vasetti dolci e salati, pomodori, confetture di tutti i tipi, verdure sott’olio..e una confettura un pò speciale, agrodolce, perfetta da gustare con una fetta di pane e formaggio.
Avevo voglia di una confettura un pò diversa, amo la confettura di fichi classica ( infatti più di dieci vasetti son finiti in dispensa! ), ma avevo voglia di qualcosa di più stuzzicante.. così ho iniziato a cercare, ma non ho trovato nulla che mi convincesse ed ho improvvisato!
Il risultato è una confettura di fichi e cipolle arricchita dall’aceto di mele e dall’anice stellato che dona un profumo unico..

I fichi poi, questi non li ho raccolti io, ma mia madre.. a casa dei nonni. Ed è bello pensare che nonostante il nonno non ci sia più, è ancora vivo il frutto del suo lavoro.. 🙂

Buona settimana a tutti 🙂

Ingredienti:

600 gr di fichi bianchi e rossi
400 gr di cipolle rosse
500 gr di zucchero
200 ml di aceto di mele
2 cucchiaini di sale Gemma di Mare
2 bacche di anice stellato
Una macinata di pepe

Tagliare le cipolle ad anelli, mescolare con i fichi e i restanti ingredienti; porre la casseruola sul fuoco mescolando spesso. Lasciar cuocere circa 30-40 minuti dall’inizio del bollore o fin quando raggiungerà la consistenza desiderata; togliere le bacche di anice stellato e mettere la confettura nei vasetti, capovolgerli a testa in giù fino a quando non si sarà formato il sottovuoto.
Ottima da servire con i formaggi 🙂

2

Archiviato in:Uncategorized

Post precedente: « Ciambella con nocciole e fichi.. voglia di autunno!
Post successivo: Salsicce e uva con bacche di ginepro »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Monique dice

    3 Settembre 2012 alle 9:14

    questa confettura mi ispira tantissimo.Già quelle di cipolle da sola mi fa impazzire, se poi ci uniamo i fichi che adoro e l’anice,credo di ottenere una ricettina paradisiaca.Non so se la farò mai ma nel frattempo la metto in lista alle 4000 cose da fare:-) bravissima come sempre (foto e ricetta)

    Rispondi
  2. Martina dice

    3 Settembre 2012 alle 9:37

    Ile, mi piace l’ultima frase. Tanto. E’ bellissima.
    E questa confettura, che è da fare prima o poi. Adoro i fichi e la cipolla nelle mostarde mi piace un sacco, è un perfetto abbinamento, per ottenere un gusto agrodolce. A volta la cipolla può risultare troppo prepotente, ma con i fichi sicuramente si trova equilibrio. Sei bravissima a improvvisare cara, mi piace questo. Foto molto belle, te lo dirò mille volte, il nuovo stile mi piace tantissimo. Rende il tutto più bello.
    Brava la mia Ile Settembrina,
    Bacio
    M.

    Rispondi
  3. Simo dice

    3 Settembre 2012 alle 9:40

    che belle foto, che voglia di catapultarmi lì a provare quel buon pezzo di pane così agghindato;)

    Rispondi
  4. Dolci a gogo dice

    3 Settembre 2012 alle 9:59

    Ciao tesoro wow un abbinamento davvero interessante che mi intriga moltissimo!!!Baci,Imma

    Rispondi
  5. Zonzo Lando dice

    3 Settembre 2012 alle 10:06

    Mi hai fatto una gola pazzesca con quel crostone di pane e formaggio con sopra la tua splendida confettura!! Ottima idea 🙂 Un bacione cara!

    Rispondi
  6. Tina/Dulcis in fundo dice

    3 Settembre 2012 alle 10:34

    buonissima,adoro i fichi:)

    Rispondi
  7. AntonellaCioccomela dice

    3 Settembre 2012 alle 11:22

    Che belle foto e che bella idea fichi e cipolle. Quest’estate in un mercatino ho comprato l’anice stellato.. penso di aver trovato il modo di utilizzarne un po’. Grazie!

    Rispondi
  8. Ileana Pavone dice

    3 Settembre 2012 alle 13:27

    @ Martina: grazie, grazie davvero. Sono contenta che ti piaccia l’ultima frase, la confettura e il nuovo stile delle foto..per cui mi sto impegnando moltissimo e sono felice che i risultati piacciano a qualcuno 🙂

    Buona settimana carissima :*

    Rispondi
  9. Ileana Pavone dice

    3 Settembre 2012 alle 13:28

    Grazie a tutte ragazze, se la provate fate sapere mi raccomando 🙂

    Rispondi
  10. Loredana dice

    3 Settembre 2012 alle 14:53

    Una confettura che immagino nel sapore e nel profumo, proprio come hai fatto tu spalmata su un formaggio saporito!
    E’ molto bello il pensiero su tuo nonno!

    ciao loredana

    Rispondi
  11. Tantocaruccia dice

    3 Settembre 2012 alle 22:26

    è una bellissima invenzione Ile, molto toccante il discorso del nonno e dei frutti del suo lavoro:) i nonni sono sempre speciali.. Anche a me piace questo mese, è un mese che fa sentire vivi, come dici tu.. e benvengano i jeans e le sciarpe:)
    un bacione:**

    Rispondi
  12. Ely dice

    3 Settembre 2012 alle 22:48

    Brava Ile.. fine, delicata e saporita! 🙂 Un abbraccio forte forte! Il nonno sarà fiero di te..ne sono certa..

    Rispondi
  13. Serena dice

    4 Settembre 2012 alle 7:18

    Ileana, sei sempre originalissima e le tue foto diventano ogni giorno più poetiche… brava davvero!

    Rispondi
  14. Federica dice

    4 Settembre 2012 alle 7:49

    Non amo molto settembre, mi mette malinconia la fine dell’estate e il pensiero di dover affrontare una nuova stagione fredda. Però amo i frutti che questo mese ci regala, amo i fichi e adoro il profumo dell’anice. La tua confettura è particolarissima, mi incuriosisce un sacco l’abbinamento con le cipolle. Chi sa mai riesca a farla…Un bacione, buona giornata

    Rispondi
  15. accantoalcamino dice

    6 Settembre 2012 alle 15:00

    Ciao Ileana, la mia amica Giuliana è venuta a curiosare nel tuo blog ed è rimasta “folgorata”, lei adora i fichi, ha detto che hai un bellissimo blog..magari poteva lasciare un commento da sola non credi? Ah queste amiche timide:-D

    Rispondi
  16. Ileana Pavone dice

    7 Settembre 2012 alle 10:25

    @ Libera: Oh mia cara ringrazia di cuore la tua amica Giuliana e dille soprattutto che qui è la benvenuta! Ovviamente non può essere timida di fronte a me 🙂
    Buona giornata ad entrambe!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y