• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

15 Luglio 2012 By Ileana Pavone 21 commenti

Tartellette con crema alla lavanda ( senza lattosio ) e pesche

Eccomi qui con un dolcino! Qualche giorno fa vi ho proposto un frullato con la bevanda di kamut, oggi invece vi offro delle tartellette ripiene di crema alla bevanda di kamut...e lavanda!
Ho già utilizzato la lavanda in cucina, ma avevo voglia di utilizzarla per profumare una crema..e quando una mia amica si è presentata da me con le sue uova fresche, ho pensato subito che dovevo fare la crema alla lavanda!
Con la lavanda l’importante è non esagerare, ne basta davvero pochissima per donare il suo fantastico profumo senza essere troppo invadente e trasformare qualcosa di estremamente delicato in qualcosa di troppo forte.. quasi impossibile da mangiare!
In questa crema poi è protagonista anche la bevanda di kamut che dona un gusto completamente diverso dal latte vaccino, è una crema molto particolare e vi assicuro che servire questa crema con le pesche è una vera delizia. Sono rimasta sul classico, pesche-lavanda, ma ci sono abbinamenti talmente perfetti che a volte non bisogna cercare per forza qualcosa di diverso.
La bevanda di kamut adatta agli intolleranti al lattosio e in più è senza colesterolo, che dite, cominciamo ad alternare kamut, alla soia, riso, avena ecc al latte? 🙂

Per quanto riguarda la crema, l’ho scritto anche nelle note, è stata una crema del tutto improvvisata, dovrebbe essere un pò meno morbidosa, ma vi assicuro che per riempire queste tartellette è stata perfetta!

Vi auguro una splendida domenica!

Ingredienti:

Pasta frolla
Pesche

Per la crema:

3 uova piccole fresche
100 gr di zucchero
45 gr di farina 00
350 ml di bevanda di kamut Sarchio
1/2 cucchiaino( da caffè ) di fiori di lavanda secchi

Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere la farina, aggiungere il kamut fatto scaldare e unirlo poco alla volta mescolando bene, evitando la formazione di grumi; aggiungere la lavanda.
Cuocere a bagnomaria finchè non si è addensata.
Nel frattempo cuocere le tartellette negli stampini ricoprendoli di carta forno e legumi secchi, 180°C fin quando non sono leggermente dorate; una volta che le tartellette sono fredde riempirle con la crema e le pesche a spicchi!

Note:
– la mia crema non è molto dura, è rimasta piuttosto morbida,quindi se volete potete aumentare leggermente la farina, magari 10-15 gr in più; oppure seguite la vostra ricetta di base sostituendo il latte con il kamut e aggiungendo la lavanda!

0

Archiviato in:Uncategorized

Post precedente: « Fiori di zucchina ripieni con ricotta e prosciutto crudo al profumo di basilico
Post successivo: Fettuccine mediterranee con crema di peperoni »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Elena dice

    15 Luglio 2012 alle 6:49

    queste tartelle sono favolose…

    Rispondi
  2. Loredana dice

    15 Luglio 2012 alle 7:44

    Mai fatto caso a questa bevanda al kamut, mi sembra un’ottima alternativa all’uso del latte.
    Queste tartellette hanno una aspetto molto goloso, concordo con te se un abbinamento funziona perchè voler essere per forza innovativi??
    Viva le pesche e la lavanda! 😉

    ciao loredana

    Rispondi
  3. accantoalcamino dice

    15 Luglio 2012 alle 7:50

    Ciao Ileana e se adoperi maizena o farina di riso queste splendide tartellette diventano anche “senza glutine”. Domani corro al Naturasì a cercare questa bevanda, promesso 🙂 Buona domenica a te.

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      15 Luglio 2012 alle 8:01

      Hai ragione! sai però che non ho mai provato a fare la frolla senza glutine? devo farla assolutamente.. insieme alla crema! Comunque qui da me ormai la bevanda di kamut la trovo anche al supermercato, ormai ce l’hanno tutti per fortuna 🙂

      Rispondi
    • accantoalcamino dice

      15 Luglio 2012 alle 9:09

      Qui no, non vanno oltre alla bevanda di riso, mandorle e soia 🙁
      La frolla senza glutine l’ho sperimentata in occasione delle rifatte s.g. è venuta buonissima e nulla da rimpiangere alla “solita”. Ribacio.

      Rispondi
    • Peggy dice

      16 Luglio 2012 alle 10:19

      Care lettrici di questo interessantissimo blog (complimenti per le foto.. sono davvero invitanti!) se siete interessate alle bevande vegetali Sarchio e avete difficoltà a trovarle potete scrivere all’indirizzo marketing@sarchio.com per scoprire i punti vendita dove trovarle nella vostra città.
      Saluti Eleonora

      Rispondi
  4. Elisa dice

    15 Luglio 2012 alle 7:58

    Ma che buoneee!!
    Buona domenica! 🙂

    Rispondi
  5. mariangela dice

    15 Luglio 2012 alle 8:02

    Bellissimo effetto, la crema a vedersi sembra perfetta. Non ho mai usato la lavanda nei dolci, mi incuriosisce molto così come la bevanda al Kamut. Brava hai molta fantasia buona domenica

    Rispondi
  6. Martina dice

    15 Luglio 2012 alle 9:40

    Eccola la ricetta con la lavanda…come mi avevi anticipato=)! E che ricetta! Questa bevanda di kamut la devo proprio provare, si trova nei negozi bio? Io non l’ho mai vista in giro=)

    Le tartellette sono bellissime, un perfetto dolce della domenica!

    Buona giornata, a presto cara,
    M.

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      15 Luglio 2012 alle 10:41

      Cara nei negozi bio la trovi sicuramente, fortunatamente qui da me la trovo anche nei supermercati, anche perchè qui i negozi bio scarseggiano.. purtroppo 🙁
      Provala, oppure credo si possa fare anche in casa.. io qualche mese fa feci una bevanda all’avena che puoi trovare qui: http://ribesecannella.blogspot.it/2012/04/bevanda-allavena-e-mela.html, magari può interessarti 🙂

      Buona domenica, a presto cara 🙂

      Rispondi
    • Martina dice

      15 Luglio 2012 alle 11:25

      Grazie, andrò sicuramente a cercala=) Grazie per il link, eventualmente proverò la versione casalinga, che mi piace molto.

      Un bacio=)

      Buona domenica anche a te=)

      M.

      Rispondi
  7. Rosa-kreattiva dice

    15 Luglio 2012 alle 15:18

    ciao ti ho conosciuta per caso e sono rimasta affascinata dalle tue foto, e dalla originalità dei tuoi piatti da oggi hai una fans in più se ti va vienimi a trovare ciao rosa.kreattiva

    Rispondi
  8. Emanuela - Pane, burro e alici dice

    15 Luglio 2012 alle 16:51

    Ciao Ileana!
    Mi piace tantissimo la crema alla lavanda! Io quando l’ho fatta ho utilizzato i fiori freschi, non so se c’è differenza di sapore sinceramente!
    Graziosissime le tue tartellette! 🙂
    Un bacio cara e buona serata!

    Rispondi
  9. renata dice

    15 Luglio 2012 alle 18:48

    Complimenti
    delle tartellette che sono pura poesia
    Brava Ileana

    Rispondi
  10. Giulia dice

    15 Luglio 2012 alle 21:27

    che carine! devono essere davvero golose! certo ad avere le uova fresche….

    Rispondi
  11. Aria dice

    16 Luglio 2012 alle 11:35

    ma che meraviglia! anche i fiori di zucchina qui dotto…appena li trovo li faccio così!

    Rispondi
  12. Lacucinaimperfetta di Giuliana dice

    16 Luglio 2012 alle 11:51

    Che bella ricetta, le tartellette hanno un aspetto splendido e sembrano ottime!

    Rispondi
  13. Federica dice

    16 Luglio 2012 alle 12:21

    Che delicatezza, sembrano un sogno 🙂 Bacioni, buona settimana

    Rispondi
  14. Dani dice

    16 Luglio 2012 alle 13:45

    Che belle tartellette! E mi ha incuriosito un sacco la bevanda al kamut (che devo confessare non ho mai visto, ma ora cercherò assolutamente!).
    Un abbraccio

    Rispondi
  15. Terry dice

    16 Luglio 2012 alle 19:28

    Buone oltre che belle! Amo la lavanda quindi te ne rubo una….facciamo due 😉

    Rispondi
  16. Arianna dice

    16 Luglio 2012 alle 20:01

    Bellissime!!!! E brava che hai usato il kamut invece del latte!!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y