• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

11 Maggio 2012 By Ileana Pavone 19 commenti

Macedonia di fragole e fiori d’acacia

Quella di oggi è una non-ricetta, è un’idea davvero semplice, ma carina secondo me da portare in tavola per completare il pranzo! L’abbinamento tra fragole e fiori d’acacia l’ho visto su un libro che ho sulle erbe spontanee, ma non ho seguito alcuna ricetta, basta aggiungere una manciata di fiori appena raccolti alla vostra macedonia di fragole, con zucchero e limone, niente di più ^^

Ciò che serve è camminare un pò all’aria aperta, trovare gli alberi di fiori d’acacia che sono praticamente dappertutto e raccogliere i fiori lontano da strade, immergetevi nel verde, fermatevi, trovate un pò di tempo per voi e tornate a casa con il cestino pieno di questi fiori profumatissimi 🙂

Spero di riuscire a utilizzare i fiori d’acacia anche in altre preparazioni ^^

Vi auguro un meraviglioso fine settimana 🙂

Ingredienti:

Fragole
zucchero
succo di limone
fiori d’acacia

Non serve che scriva la ricetta, vero? 🙂
L’unica raccomandazione è sui fiori, io li passo velocemente sotto l’acqua, giusto un secondo in modo da non rovinarli.. e li ho semplicemente uniti alle fragole fatte macerare con zucchero e limone ^^

2

Archiviato in:Dolci Contrassegnato con: piante spontanee erbe e frutti selvatici

Post precedente: « Crostata con crema di ricotta al cioccolato e scorze d’arancia
Post successivo: Panna cotta con cioccolato al pistacchio e fragole »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giuliana dice

    11 Maggio 2012 alle 7:54

    Che bella, semplice ma originale ed elegante!

    Rispondi
  2. raffy dice

    11 Maggio 2012 alle 7:59

    che delizia…e che meraviglia!

    Rispondi
  3. dolci a ...gogo!!! dice

    11 Maggio 2012 alle 8:19

    Un abbinamento delicato e delizioso tesoro…davvero un incanto!!baci,Imma

    Rispondi
  4. Patrizia dice

    11 Maggio 2012 alle 8:32

    Il problema qui a Roma è proprio quello…trovare fiori non contaminati dallo smog!!! Hai avuto un’ idea meravigliosa e questa macedonia è una vera delizia!! Buon fine settimana cara e un bacio!

    Rispondi
  5. Federica dice

    11 Maggio 2012 alle 9:33

    Che curiosità di provare i fiori di acacia. In questo periodo li vedo ovunque ma il problema è trovarli “commestibili” senza contaminazioni 🙁 Deliziosa la tua macedonia. Bacioni, buon we

    Rispondi
  6. Kittys Kitchen dice

    11 Maggio 2012 alle 9:58

    Che bellezza i fiori d’acacia! Non ho alberi vicino casa dai quali posso attingere sfortunatamente, magari il tuo consiglio di fare una passeggiata dovrei seguirlo.
    IDea molto chic

    Rispondi
  7. La cucina di Esme dice

    11 Maggio 2012 alle 11:46

    l’idea è fantastica e molto eleante ma dove li trovo nella città eterna fiori d’acacia commestibili?
    baci e buon WE
    Alice

    Rispondi
  8. renata dice

    11 Maggio 2012 alle 12:41

    Bellissima e che idea dolce e romantica!!!!
    Un bacio Ileana!!!!!!!!!!

    Rispondi
  9. Lorena dice

    11 Maggio 2012 alle 15:08

    dovrò guardarmi attorno alla ricerca di fiori d’acacia allora, perchè mi hai incuriosita davvero! 😀 buon weekend :*

    Rispondi
  10. Federica Simoni dice

    11 Maggio 2012 alle 16:23

    mamma mia che meraviglia!!!!!!!!!!!!baci!

    Rispondi
  11. Zonzo Lando dice

    11 Maggio 2012 alle 19:09

    Adoro i profumi di fragola e di fiori, questo piatto sprizza estate da tutti i “pori” 🙂

    Rispondi
  12. Terry dice

    11 Maggio 2012 alle 19:34

    Una macedonia davvero speciale!!!!! Adoro i fiori d’acacia! Un’idea bellissima oltre che buona!

    Rispondi
  13. accantoalcamino dice

    11 Maggio 2012 alle 20:21

    La proverò, qui attorno ce ne sono un’infinità di acacie, buon fin settimana..per campi 🙂

    Rispondi
  14. Loredana dice

    11 Maggio 2012 alle 22:05

    omi Ilmi post…passando per gogle+ mi riportava sempre al post di aprile…comunque anche a me piace moltissimo l’utilizzo dei fiori, con le fragole devo provare!!

    ciao loredana

    Rispondi
  15. Tantocaruccia dice

    11 Maggio 2012 alle 23:13

    ci vogliono anche le belle idee cara Ile e questa è una di quelle!
    Un bacione:*

    Rispondi
  16. Arianna dice

    12 Maggio 2012 alle 5:48

    Che meraviglia questa macedonia!!! Peccato per i fiori d’acacia, non saprei proprio dove trovarli!!!! Buon fine settimana anche a te!!!!

    Rispondi
  17. maria dice

    12 Maggio 2012 alle 9:33

    E’ così delicato come dolce, brava mi piace!!!!

    Rispondi
  18. matematicaecucina dice

    13 Maggio 2012 alle 8:04

    Riesco di rado a fare una passeggiata in campagna, ma l’abbinamento con i fiori d’acacia mi intriga. La prossima volta mi guarderò intorno per raccoglierli, il profumo sarà ottimo. Buona domenica, Laura

    Rispondi
  19. Scuccuzzu dice

    15 Maggio 2012 alle 19:09

    Ciaooo, passa da me che c’è una sorpresa per te!!
    buona serata ::)))

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y