• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

5 Maggio 2017 By Ileana Pavone 2 commenti

Pasta con crema di fave e noci

Pasta con crema di fave e noci

Il tempo delle fave è fatto di tradizioni, riti e piaceri che si ripetono anno dopo anno. E’ convivialità, è condivisione, è portare in tavola la semplicità e godere a pieno di quello che la nostra terra ci regala. Il tempo delle fave per noi però è anche altro. E’ un periodo breve, ma che segna un nuovo inizio: appena termina il tempo delle fave arriva il tempo di lavorare nuovamente la terra e prepararla all’estate. Presto raccoglieremo le ultime fave e ci occuperemo dell’orto estivo: finalmente la terra accoglierà piccole piantine di zucchine, pomodori, melanzane, peperoni e cetrioli.

Mio padre farà il lavoro più duro e poi, insieme, ci occuperemo delle piantine e dell’impianto di irrigazione.  In questi momenti siamo riuniti tutti lì, in quel piccolo pezzo di terra, pronti a dividerci i compiti, a sorridere, a discutere sulla disposizione delle piante, a sentire il calore del sole e l’aria frizzante al tramonto.

Fave_4

Anche quest’anno – sicuramente – quando saremo ormai a metà del lavoro arriverà mia madre e, con lo sguardo un po’ duro e un po’ buffo di chi sta cercando di rimproverarti, ci dirà che le file delle piante non sono dritte. Così ci ritroveremo a ridere, perché anno dopo anno ci sono cose che cambiano e altre che, puntualmente, si ripetono, fino a diventare nostre. 

Pasta con crema di fave_3

Mi manca salire su quelle scalette ed entrare nell’orto. Ho bisogno di prendermene cura, di accogliere la sera mentre sono lì, tra quelle piante e l’aria leggera del tramonto.

Il nostro è un piccolo orto e un mio grande desiderio è quello di vivere in campagna, di poter avere lo spazio per coltivare sogni più grandi e riempire cestini di colori. Nel frattempo mi godo quello che ho, un piccolo terreno, abbastanza grande da darmi lo spazio per respirare a fine giornata, quando i muscoli hanno bisogno di distendersi e i pensieri di alleggerirsi…

Pasta con crema di fave_4

La maggior parte delle fave raccolte nell’orto le abbiamo mangiate così, crude, accompagnandole con bruschette, salumi e formaggi, ma ne ho messe da parte un po’ per preparare questa pasta con crema di fave e noci. Questa crema è molto simile a quella che ho preparato lo scorso anno con gli anacardi, ma stavolta ho utilizzato le noci e un po’ di formaggio. Per preparare la pasta con crema di fave e noci occorre pochissimo tempo, potete preparare la crema in anticipo e conservarla in frigorifero. Potete utilizzare questa crema anche per accompagnare bruschette o crackers.

Pasta con crema di fave e noci
 
Salva Stampa
Tempo di preparazione
10 mins
Tempo di cottura
5 mins
Tempo totale
15 mins
 
Ingredienti
  • 320 g di pasta ( per me di saragolla )
  • 200 g di fave sgusciate
  • 100 g di gherigli di noci
  • 30 g di parmigiano grattugiato ( o pecorino )
  • 20 g di olio evo
  • menta fresca
  • sale, pepe
Istruzioni
  1. Sbollentate le fave per pochissimi istanti nell'acqua bollente salata, quindi immergetele in una ciotola con l'acqua fredda e sgusciate le più grandi.
  2. Versate le fave e le noci in un frullatore, aggiungete l'olio, il formaggio, qualche fogliolina di menta fresca e il sale.
  3. Frullate fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea; se occorre aggiungete altro olio.
  4. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e conditela con la crema di fave e noci, aggiungendo acqua di cottura della pasta all'occorrenza.
  5. Aggiungete del pepe appena macinato a piacere.
3.5.3226

 

Fave_2

…e a proposito di cestini, un grazie speciale va a mio zio che ha fatto questo cestino con le sue mani.

25

Archiviato in:Primavera

Post precedente: « Toast con avocado, albumi e burro di nocciole
Post successivo: Petto di pollo al forno con paprika affumicata e finocchietto selvatico »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Simo dice

    5 Maggio 2017 alle 12:58

    Che incanto di pasta, io l’altro giorno ne ho fatta una simile ma coi piselli…che bello approfittare di questi doni che la primavera ci dà!
    Un abbraccio cara e buon appetito…
    P.s: tuo zio è bravissimo! 😉

    Rispondi
  2. Milena dice

    8 Maggio 2017 alle 16:01

    Hai ragione: le fave sono convivialità. Grazie di questi spaccati familiari che regalano affetto e pace pur con le sofferenze taciute e non. Ho così rievocato i momenti in cui abitavo con i miei a Pescara e papà, durante il peiodo delle fave, ce le portava a casa oppure – nei fini settimana – le mangiavamo a casa di nonna. Tutti insieme, attorno ad un tavolo nudo apparecchaito di sole fave, pane, olio, sale e formaggio. Emozione…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta:  

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y