• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

10 Agosto 2011 By Ileana Pavone 11 commenti

Marmellata di more

Questa estate sta scorrendo in modo strano, non è l’estate che avevo tanto sognato lo scorso inverno, ma occupo il tempo con la cucina,anche se in teoria  devo studiare,studiare,studiare.. ho iniziato,ma devo iniziare seriamente! Sto riempiendo la dispensa di vasetti, per adesso ci sono marmellate di fragole, ciliegie, ribes e lamponi, prugne, more, ciliegie sciroppate, prugne sciroppate, sottaceti..  Questa mattina ho sistemato nei vasetti i pomodori secchi e ho preparato altri vasetti con le more, insomma.. è periodo di conserve! Che poi io adoro essere come una piccola formichina che si prepara per l’inverno, mi piace davvero tanto intrappolare i profumi,i sapori dell’estate nel vetro e ritrovarli l’inverno, quando fuori è tutto grigio.
Adesso veniamo alle more: la marmellata, o meglio, la confettura.. ma a me piace molto di più chiamarla marmellata! E’ buonissima.. e poi raccogliere le more quasi ogni mattina e poi vederle sottovetro riempie il cuore di gioia e soddisfazione!
Ingredienti:
1,2 kg di more
500 gr di zucchero
Succo e scorza di un limone

Lavare velocemente le more e asciugarle, mescolarle con lo zucchero, il succo e la scorza di un limone; lasciar macerare una mezz’ora ( anche di più, io volevo farla subito!) e far cuocere in una pentola d’acciaio resistente al calore. Io l’ho fatta cuocere per circa 40 minuti, comunque verificare sempre la cosistenza. Le more stavolta le ho lasciate intere, volevo vederle così, come appena raccolte! Invasare appena si spegne il fuoco, mettere nei vasetti e capovolgerli a testa in giù in modo che facciano il sottovuoto.

6

Archiviato in:Estate Contrassegnato con: piante spontanee erbe e frutti selvatici

Post precedente: « Un classico: crostatine con la marmellata
Post successivo: Crema di carote alla cannella »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Donatella dice

    10 Agosto 2011 alle 18:39

    Devo trovare anch’io un pò di tempo per la raccolta delle more, la tua confettura è bellissima… fa venire voglia di mangiarla a cucchiaiate

    Rispondi
  2. Ilaria dice

    10 Agosto 2011 alle 18:45

    Ma che bello questo vasetto di marmellata. Immagino come sia bella colorata la tua dispensa…

    Rispondi
  3. CarlottaD dice

    10 Agosto 2011 alle 19:09

    La faccio cuocere un po’ meno…
    Hai mai provato le confetture con il sistema di Christine Ferber? Sono davvero buone.

    Rispondi
  4. Federica dice

    10 Agosto 2011 alle 19:24

    troppo buona!!!bravissima!

    Rispondi
  5. Ribes e Cannella dice

    10 Agosto 2011 alle 19:52

    Carlotta: no ancora no, ma lo proverò sicuramente il suo sistema 🙂 Grazie per il consiglio!

    Rispondi
  6. marinella dice

    10 Agosto 2011 alle 23:39

    Io un po’ mi sono ‘immalinconita’. Adoro far conserve, e questa volta nulla: arrivata troppo stanca alle vacanze, che comunque mi sembrano troppo brevi e comunque mi obbligo a riempire di uscite, gente e locali. Del mio passato mi manca molto la sensazione di poter ‘perdere’ tempo da sola, perchè sola non ero :), o si?! Comunque faccio buoni propositi per le conserve d’autunno! Bravissima formichina che accumula sapori e odori.
    A presto.
    Mari

    Rispondi
  7. Federica dice

    11 Agosto 2011 alle 4:40

    Questa estate è tutto fuorchè l’estatea che avevo immaginato! Siamo a metà e ancora devo renderemene conto! Chissà se lameno riscuirò a trovare le more dopo due anni d’astinenza. La farei davvero volentieri la marmellata. Che meraviglia il tuo vasetto ^__^ bacioni

    Rispondi
  8. Elena dice

    11 Agosto 2011 alle 6:24

    è vero è un’estate un po’ bruttina.. ma la marmellata è buonissima

    Rispondi
  9. Emanuela - Pane, burro e alici dice

    11 Agosto 2011 alle 7:08

    Che bontà! In questi giorni andrò anche io a raccogliere le more per la marmellata: è un rito che mi accompagna ogni anno! Un bacione!

    Rispondi
  10. Aria dice

    11 Agosto 2011 alle 12:44

    è un’estate ancora più brutta per me, eprchè le mie allergiealla frutta(prima “solo” pesche, ciliegie,albicocche, prugne) è esplosa impedendomi di mangiare anche le more…il ribes…e la cannella…come farò, sonod epressissima!!!!!

    Rispondi
  11. accantoalcamino dice

    12 Agosto 2011 alle 6:34

    Ciao Ileana, davvero un bel vedere questa marmellata, mi piace l’idea della mora intera e non spappolata, ti auguro un bel fine settimana di ferragosto, ci ritroveremo più in là con tante nuove ricette e pensieri, bacio.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y