• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

14 Novembre 2011 By Ileana Pavone 16 commenti

Vellutata piccante di carote e mela

Ormai c’è qualcosa che non va nel mio fine settimana, lo passo sempre tra febbre, raffreddore, mal di gola o altri piccoli incidenti. Gli unici giorni della settimana in cui una persona dovrebbe rilassarsi totalmente facendo ciò che più ama, in realtà per me stanno diventando un incubo.
Forse qualcuno che però è felice di tutto questo c’è: la mia cagnolina, che dopo una settimana senza di me, si intristisce quando mi vede uscire.. ma questo fine settimana non può lamentarsi, è stata sempre con me, si è coccolata bene bene la sua padroncina malata!

Perciò, oggi qualcosa di leggero, ma molto molto gustoso e avvolgente, un pò di piccante ci sta decisamente bene, visto la dolcezza di tutti gli ingredienti.
E’ una vellutata che mi piace molto anche per il fatto che quando non si ha niente in casa, solitamente, carote, patate o mele non mancano mai e viene fuori un piatto squsito!

Ingredienti per 2 porzioni circa:
2 carote
1/2 cipolla
1 patata
1 mela
2-3 foglie di salvia
paprika dolce
paprika piccante
noce moscata
olio,sale e pepe
brodo vegetale q.b.

Far soffriggere la cipolla con un pò d’olio, aggiungere le carote,le patata e la mela tagliate a pezzetti e la salvia, insaporire con il sale e le spezie e coprire con il brodo. Far cuocere circa una ventina di minuti, fino a che tutto sarà cotto. Io ho aggiunto altra parika piccante dopo aver spento il fuoco, quindi l’ho fatta abbastanza piccantina e ci stava veramente bene in contrasto con la dolcezza della carota e della mela. Frullare con il frullatore a immersione e servire!

0

Archiviato in:Uncategorized

Post precedente: « 100% chocolate cookies
Post successivo: Cake all’arancia e pistacchi »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Memole dice

    14 Novembre 2011 alle 10:37

    Interessante questa ricettina!!!!

    Rispondi
  2. Francesca dice

    14 Novembre 2011 alle 10:50

    Buonissima, me la mandi per pranzo? Ciao da una siciliana a Roma. Ti seguo sempre, hai delle ricette favolose!

    Rispondi
  3. Serena dice

    14 Novembre 2011 alle 11:32

    Povera, ma adesso come stai? Il mio cane detesta quando sono malata, a lui piace uscire, non poltrire sul letto…
    Mi fa molto riflettere, sai, il fatto che io in casa non abbia né carote, né patate, né mele… dici che sono i fondamentali, quelli che non dovrebbero mai mancare in casa di una foodblogger che si rispetti?

    Rispondi
  4. °Glo83° dice

    14 Novembre 2011 alle 12:19

    buonissima! e quel tocco piccantino deve starci proprio a pennello! 😉

    Rispondi
  5. Ilaria dice

    14 Novembre 2011 alle 12:37

    Che tenerona la cagnolina. Per lei sarà stato un bellissimo fine settimana… pieno di coccole.
    Questa vellutata è invece una coccola per tutti noi.

    Rispondi
  6. Mariangela - La cucina di Nonna Luisa dice

    14 Novembre 2011 alle 13:11

    Mi piace la tua vellutata, non avevo mai pensato di abbinare carote e mele, la proverò, grazie per la ricetta!
    Curati cara 🙂

    Rispondi
  7. Emanuela - Pane, burro e alici dice

    14 Novembre 2011 alle 16:45

    Voglio proprio provarla questa versione con le mele! Con le carote il piccantino sta benissimo, hai ragione! Bacioni!

    Rispondi
  8. Tantocaruccia dice

    14 Novembre 2011 alle 20:35

    Adoro la tua vellutata! Poi il piccantino se sei un po’ malatina fa proprio bene.. per quanto riguarda essere malaticci il week end forse è il periodo, io sono un po’ come te… non so mai come tenermi su in questi mesi perchè sto dei sabati e domeniche col naso colante e il mal di gola:(
    Facciamoci forza e guardiamo avanti;)
    a presto:*

    Rispondi
  9. Cannella Impazzita dice

    14 Novembre 2011 alle 21:44

    questa è la mia settimana della zuppa, e direi che questa vellutata può starci in pieno!

    Rispondi
  10. Stefania dice

    14 Novembre 2011 alle 22:15

    ottima questa vellutata, io el adoro, ne ho postata anche io oggi una. Mi piace della tuya il piccantino che in questo caso credo ci stia proprio bene. un bacio

    Rispondi
  11. marinella dice

    14 Novembre 2011 alle 23:47

    Bè, questa per me è proprio una vellutata originale! Me la figuro in piccole coppette bianche, pronta che mi aspetta domani sera, al rientro dal tennis… certo che se non la cucino adesso, è destinata a restare un sogno!

    Complimenti, davvero particolare, apprezzo molto!!!

    Rispondi
  12. Giovanna dice

    15 Novembre 2011 alle 8:10

    Mi spiace per il fine settimana “raffredato”, adesso stai meglio?
    Ottima la tua vellutata, mi piace tanto il tocco della mela.
    Un bacione

    Rispondi
  13. Ribes e Cannella dice

    15 Novembre 2011 alle 10:44

    Grazie a tutte 🙂
    ps: ancora totale raffreddamento!

    @ Serena: non so se siano i fondamentali di una foddblogegr che si rispetti, ma a casa mia non mancano mai, è confortante per me sapere che pochi ingredienti possono risolverti la cena 🙂

    Rispondi
  14. Giovanna dice

    15 Novembre 2011 alle 12:50

    squisita complimenti per l’abbinamento buona giornata

    Rispondi
  15. elena dice

    15 Novembre 2011 alle 14:12

    un bellissimo abbinamento, da povare…

    Rispondi
  16. Arianna dice

    15 Novembre 2011 alle 20:34

    Ottima questa vellutata!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y