• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

30 Aprile 2012 By Ileana Pavone 29 commenti

Crepes senza glutine con scorze d’arancia sciroppate

Era da un pò che qui non si vedevano dolci. A casa mia i dolci vengono spesso ignorati e in questi giorni non avevo proprio voglia di accendere il forno ( a parte un dolcetto da regalare ^^ ) e di pasticciare, non mi son fermata un’istante ultimamente e nei momenti liberi ho cercato di rilassarmi un pò.
Ieri nel mio paese si è svolta una tradizionale passeggiata a cui ho partecipato ( 13 km su strade collinari ), mi sono divertita molto, mi sono abbronzata e non mi son neanche stancata ( a parte il sonno accumulato nei giorni! ) perciò nel pomeriggio dopo un bel sonnellino  avevo voglia di dolce,  dopo tutti quei km meritavo un pò di zucchero, no? 🙂
..e in pochi minuti queste crepes erano pronte 🙂
Veloci, golose..e senza glutine, adatte a tutti ^^

Io le ho gustate con queste splendide scorzette d’arancia che la scorsa settimana mi ha gentilmente offerto l’azienda Toschi, ovviamente potete servirle in mille modi, dolci o salate, ma con queste scorzette son sicura che non ve ne pentirete 🙂

Tratta da “Deliziosamente dal forno senza glutine” Phil Vickery

Ingredienti per circa 6 crepes:

90 gr di farina di riso integrale ( io normale )
35 gr di maizena ( fecola di patate )
2 uova a temperatura ambiente
una presa di sale
200 ml circa di latte parzialmente scremato
3 cucchiai di olio di semi

Per servire:
scorze di arancia sciroppate ( con il loro sciroppo ) Toschi

Mescolare con un cucchiaio in ua ciotola la farina, la maizena e il sale. Aggiungere le uova e 3/4 del latte, mescolare con la frusta fino ad ottenere una crema densa, se necessario aggiungere tutto il latte ( io l’ho usato tutto ).
Scaldare l’olio in una padella antiaderente, a fuoco medio. Versare 4 cucchiai di impasto nella padella, ruotarla dolcemente distribuendo la pastella in modo uniforme. Appena la crepe si è rassodata girarla utilizzando una spatola. Ripetere l’operazione fino ad esaurimento della pastella.
Le ho servite con le scroze d’arancia e parte dle loro sciroppo.

Note:
– ovviamente se fate queste crepes per celiaci, assicuratevi che le vostre farine siano adatte e che non contengano tracce di glutine.

..e ringrazio Lorena per avermi assegnato il premio “Liebster blog”, io come sempre lo giro a tutti voi che passate di qui 🙂

0

Archiviato in:Uncategorized

Post precedente: « 4 bloggers per un menù al cartoccio e scampi al rosmarino!
Post successivo: Tartine di semolino con fave alla menta »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. dolci a ...gogo!!! dice

    30 Aprile 2012 alle 6:52

    Ecco che ne dici di passarmene un paio subito pe rla colazione??Sono davvero un sogno le tue crepes!!baci,Imma

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      30 Aprile 2012 alle 7:59

      Ma certo mia cara 🙂

      Rispondi
  2. Manuela e Silvia dice

    30 Aprile 2012 alle 6:56

    Ciao, leggere e originali queste crepes con l’arancia candita!
    baci baci

    Rispondi
  3. Memole dice

    30 Aprile 2012 alle 7:07

    Deliziose!!!

    Rispondi
  4. Benedetta Marchi dice

    30 Aprile 2012 alle 7:07

    che bella passeggiata devi aver fatto!! Io invece sempre incollata al pc :SSS TI rubo una crepe!! 🙂 baciooo

    Rispondi
  5. raffy dice

    30 Aprile 2012 alle 7:19

    troppo golose…meravigliose…

    Rispondi
  6. Patrizia dice

    30 Aprile 2012 alle 7:32

    Adoro le scorze d’ arancia candita e sciroppate non le ho mai assaggiate…Devono essere una vera goduria come vera goduria sono queste crepes stragolose! Hai fatto benissimo a coccolarti in questo modo dopo quella bella camminata…Un bacio grande e buona settimana!

    Rispondi
  7. Zonzo Lando dice

    30 Aprile 2012 alle 7:57

    Wow che passeggiatona, te le sei proprio meritate queste delizie!!! Beh anche se non sono stata altrettanto brava, me ne mangerei una lo stesso 🙂 Un abbraccio cara!!

    Rispondi
  8. Elisa dice

    30 Aprile 2012 alle 8:04

    Non amo le scorze d’arancia candite, ma sciroppate le proverei 🙂
    Bellissime e buonissime le tue crepes! ^^
    Un bacio

    Rispondi
  9. Terry dice

    30 Aprile 2012 alle 8:16

    Buonissime ste crepe, ottime dopo la lunga passeggiata!.. Mi piace il tocco delle scorzette!!

    Rispondi
  10. marifra79 dice

    30 Aprile 2012 alle 8:35

    Caspita che bella passeggiata!! Queste crepes sono splendide!!! Un abbraccio

    Rispondi
  11. Meggy dice

    30 Aprile 2012 alle 8:41

    Quanto mi piacciono le crepes!Solitamente le farcisco con della semplice marmellata, ma queste scorze d’arancia sciroppate sono entrate in men che non si dica nella wish list, chissà che delizia!Smack

    Rispondi
  12. Ely dice

    30 Aprile 2012 alle 9:51

    Splendide!!!!! Me le segno subito per il mio cuginetto che ha questa intolleranza e così posso proporgli un dolce diverso!!!! Meravigliose!

    Rispondi
  13. Emanuela - Pane, burro e alici dice

    30 Aprile 2012 alle 11:10

    Ma da quanto è che non preparo le crepes…troppo tempo! Sono bellissime le tue! 🙂
    Un abbraccio!

    Rispondi
  14. Ka' dice

    30 Aprile 2012 alle 11:50

    Splendide, golose e profumate!!!Mi piacciono molto, brava anche per la nota sull’accertarsi che le farine siano davvero gluten free…Bacioni!

    Rispondi
  15. renata dice

    30 Aprile 2012 alle 12:14

    Da quanto tempo non gusto le crepes…e che voglia che mi hai fatto venire!!!!!Un bacione Ileana e buona settimana golosa!!!!!!CIAooooooooooooooo

    Rispondi
  16. Ritroviamoci in Cucina dice

    30 Aprile 2012 alle 12:44

    Passeggiata? 13 Km fra le colline? Minimo mi ricoveravano! :o)
    Una di queste le posso mangiare anche senza “passeggiata”?

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      1 Maggio 2012 alle 10:45

      Certo che sì cara, prendine quante ne vuoi 😉

      Rispondi
  17. Aria dice

    30 Aprile 2012 alle 12:45

    cavoli, questa ricetta la segno subito, sono meravigliose!

    Rispondi
  18. Tiziana dice

    30 Aprile 2012 alle 13:13

    che bella la passeggiata tra le colline, chissà che paesaggi!!! io adoro le scorze di arancia candita.. per me ti sei fatta proprio una bella merendina!! ciaooo

    Rispondi
  19. Federica dice

    30 Aprile 2012 alle 18:48

    Mi piace un sacco l’idea delle crepes gluten-free e ho anche la farina di riso integrale. Meglio di così! Decisamente una gran bella merenda, meritatissima dopo la lunga passeggiata 😉 Un bacione

    Rispondi
  20. Chiara dice

    30 Aprile 2012 alle 19:10

    Buone e leggere! Complimenti! Ti ho scoperto solo ora e mi aggiungo subito ai tuoi lettori!!! Ciao!

    Rispondi
  21. Flò dice

    30 Aprile 2012 alle 20:43

    Le crepes mettono sempre tutti d’accordo. Un colore meraviglioso degno della partecipazione al mio contest…se ti va Ti
    http://capricciosaepasticcionaincucina.blogspot.it/2012/03/e-tu-di-che-colore-sei-1-contest.html

    Posso sapere che programma per fotoritocco usi per la sfocatura???? Un grande abbraccio.

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      1 Maggio 2012 alle 10:19

      Se riesco parteciperò sicuramente al tuo contest 🙂

      per quanto riguarda le foto, ho una reflex, le uniche modifiche che faccio sono aumento di luminosità o contrasto, quando serve.
      Non inserisco solitamente sfocature “artificiali”, cerco solo di utilizzare al meglio l’obiettivo e fare un bel primo piano, quando ce la faccio 🙂
      Per esempio in questa foto ho usato una sfocatura ai bordi, modificandola :http://www.ribesecannella.blogspot.it/2012/04/riciclo-ii-parte-dolcetti-golosi-alla.html,ma credo sia l’uncia foto (se non ricordo male) che ho modificato con la sfocatura.. in altri casi non faccio mai troppe modifiche.
      Comunque prima utilizzavo picnik, che hanno chiuso da poco e da qualche settimana sto utilizzando iPiccy, molto simile. E’ molto semplice da utilizzare, io lo uso per luminosità, contrasti e inserire la firma ^^

      Rispondi
    • Flò dice

      1 Maggio 2012 alle 20:25

      In effetti avevo pensato che avessi una reflex perchè le foto sono nitide e cmq se non riesci a prendere il lato bello del piatto e a tagliare bene la foto viene una schifezza—-e tu vedo che sei davvero brava e fantasiosa!! Anche io prima o poi comprerò una reflex…grazie per la risposta, vado a vedere quel programma di fotoritocco che mi hai indicato.

      Rispondi
  22. Ilaria dice

    30 Aprile 2012 alle 21:49

    A casa nostra invece i dolci vanno sempre a ruba. Non bastano mai più di un giorno. Quando vedo le crepes ricordo sempre Parigi e le sue meravigiose crepes alla Nutella… ti sono venute benissimo. io non mi ci sono mai cimentata perché mi sembrano difficili da fare. Seguirò la tua ricetta. Mi hai messo una gran voglia di crepes.
    Che bella una passeggiata in collina… ma per farmi camminare 13 km bisognava che ci fosse qualcuno a spingermi. Non ce l’avrei mai fatta neppure a passo di lumaca!
    Un abbraccio e buon fine settimana.

    Rispondi
  23. Tantocaruccia dice

    1 Maggio 2012 alle 2:44

    Ciao Ile! Sempre bellissimo quello che ci proponi:))ti mando un bacione (delle 4,43 di notte)e vado a nanna!
    a presto:*

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      1 Maggio 2012 alle 10:42

      Clo tu sei sempre troppo buona con me! Ti abbraccio forte forte e buona giornata!

      Rispondi
  24. La cucina di Esme dice

    1 Maggio 2012 alle 21:50

    A me dopo 13 km mi ricoveravano! ma non ci sarei mai arrivata mi sarei fermata stramazzata al suolo a 3 … ! Però di queste creps ne potrei mangiare molte di più di 3, magari non tredici ma quasi!
    bacioni
    Alice

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y