• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

20 Giugno 2012 By Ileana Pavone 16 commenti

Anelletti con sgombro, pomodorini e basilico

Caldo, adesso fa decisamente troppo caldo. Quest’anno avevo deciso di non lamentarmi, facile non farlo il fine settimana quando puoi tuffarti al mare.. ma il resto dei giorni sei dipendente dagli autobus, la città è inondata dall’afa, all’università non si respira e gli esami son sempre lì… Vabè, facciamo che cerco di non lamentarmi pensando che i problemi in realtà sono altri, quindi basta evitare cali di zucchero e la vita continua!

Proprio perchè la vita continua, si continua a cucinare! Sì, però una pasta veloce, saporita e che ci permette di non stare troppo vicine ai fornelli!

Scusatemi se non sono ancora troppo presente nei vostri blog, purtroppo i ritmi dell’ultimo periodo me lo impediscono, ma cercherò presto di recuperare.. presto verrò a vedere le vostre delizie che mi sono persa 🙂

Ingredienti per 4 porzioni:

500 gr di anelletti alla Pecorara La Mugnaia
Una quindicina di pomodorini ben maturi
una manciata di capperi sottosale
1 scatoletta di filetti di sgombro sott’olio da 120 gr Mareblu
2 spicchi d’aglio
Olio evo
sale
basilico

Soffriggere l’olio con l’aglio schiacciato, far insaporire e aggiungere i pomodorini tagliati in due, salare, aggiungere i capperi ben sciacquati e tritati e lasciar cuocere qualche minuto, se necessario aggiungere acqua di cottura, quando i pomodorini si son ormai ammorbiditi, aggiungere i filetti di sgombro, lasciar insaporire un minuto e spegnere il fuoco; aggiungere a questo punto il basilico spezzettato.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e saltarla nel sugo.

0

Archiviato in:Uncategorized

Post precedente: « Gelato fiordilatte
Post successivo: Torta di farro con ciliegie e albicocche »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Kappa in cucina dice

    20 Giugno 2012 alle 9:57

    Si quando il caldo non arriva si vuole e quando arriva si dice basta! va beh! un classico! bellissima questa pasta..mi piace tantissimo! buona giornata

    Rispondi
  2. Artù dice

    20 Giugno 2012 alle 10:43

    Io adoro piatti come questo che ci hai presentato, anche con 40° ….sono una fan della pasta!!!

    Rispondi
  3. raffy dice

    20 Giugno 2012 alle 10:48

    wow…che delizia questa pasta!!!

    Rispondi
  4. Lacucinaimperfetta di Giuliana dice

    20 Giugno 2012 alle 11:15

    Oggi siamo sulla stessa lunghezza d’onda, buonissima la tua pasta!!!

    Rispondi
  5. kristel dice

    20 Giugno 2012 alle 11:31

    Qui purtroppo il caldo non é arrivato e mi sa che tarderà ancora un pochino. Allora io un bel piatto caldo di questa pasta lo vorrei subito 🙂

    Rispondi
  6. Federica Simoni dice

    20 Giugno 2012 alle 11:51

    che bella pasta invitante!

    Rispondi
  7. Zonzo Lando dice

    20 Giugno 2012 alle 12:32

    sì adesso i fornelli sono davvero un punto da evitare. Per fortuna la cucina non è solo forno e fiamme. Buonissima questa pasta, un formato proprio carino. In bocca al lupo per tutto cara, baci!

    Rispondi
  8. Tantocaruccia dice

    20 Giugno 2012 alle 12:47

    Questa è proprio una ricetta di questo periodo, brava Ile! Anche questa formina di pasta mi stuzzica molto!
    a presto cara:**

    Rispondi
  9. Elisa dice

    20 Giugno 2012 alle 12:54

    Oh ma che meraviglia questa pasta! Mi piace molto lo sgombro e poi mi piacerebbe provare questi anelletti 🙂

    Rispondi
  10. renata dice

    20 Giugno 2012 alle 14:43

    Che bella ricetta…sa proprio d’Estate e di cene al tramonto
    Complimenti Ileana

    Rispondi
  11. Federica dice

    20 Giugno 2012 alle 18:59

    Questo formato di pasta mi è troppo simaptico. Peccato che sia così difficile da trovare. Gustosissimo il condimento come alternativa al tonno.Un bacione

    Rispondi
  12. Emanuela - Pane, burro e alici dice

    20 Giugno 2012 alle 19:14

    Non preoccuparti Ileana se hai meno tempo! Dedicati all’Università e ai tuoi impegni! Noi ti aspettiamo!
    E intanto ci godiamo questa bellissima pasta! 🙂
    Un bacione!

    Rispondi
  13. Manuela e Silvia dice

    20 Giugno 2012 alle 20:48

    Ciao, ma dai che bella questa pasta! Gli anelletti li abbiamo mangiati qualche anno fa in Sicilia e poi non li abbiamo più assaggiati…ottima la tua idea: semplice e gustosa.
    baci baci

    Rispondi
  14. sississima dice

    21 Giugno 2012 alle 8:11

    conosco questa pasta, è buona e poi con questo condimenti tu l’hai valorizzata, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  15. Serena dice

    21 Giugno 2012 alle 9:16

    Il formato di pasta è bellissimo e anche il condimento mi piace un sacco, la cara vecchia spaghettata con tonno/acciughe/sgombro o simili non tramonta mai!!!

    Rispondi
  16. accantoalcamino dice

    22 Giugno 2012 alle 5:12

    Ileana, che bel formato questa pasta, qui non l’ho mai vista, a parte gli aneletti siciliani che trovo alla coop per il timballo, me ne mandi un pacco? 😀 scherzo, mandami una porzione già pronta, buona giornata e in bocca al lupo per gli esami 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y