• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

15 Giugno 2012 By Ileana Pavone 11 commenti

Confettura di ciliegie profumata alla cannella

Ve l’avevo detto che avevo la casa piena di ciliegie ^^
Lo scorso fine settimana è stato molto produttivo, più di trenta vasetti profumatissimi alla ciliegia son già in dispensa, pronti a regalarci delle colazioni dolci e piene di colore anche in inverno, quando i colori si fanno via via più freddi e i colori dell’estate son ormai un vecchio ricordo..
Adoro vedere la mia dispensa che si arricchisce, vedere diversi colori, poter scegliere con quale colore vuoi iniziare la giornata.. Basta così poco.
Più in là arriverà il momento dei sottaceti, delle conserve di pomodoro, che qui da me si fanno per giorni interi, tutta la famiglia che si tinge di rosso e per almeno uno, due giorni pensa solo a preparare la passata di pomodoro..e la dispensa ancora una volta si riempie.

E poi cammini in riva al mare, a due passi da casa e vedi che le more stanno spuntando sui rovi e sorridi perchè ripensi alla scorsa estate quando ogni mattina tornavi a casa, prestissimo, già con un cestino pieno di more..e non vedi l’ora di tornare a raccogliere questi piccolo frutti spontanei che crescono dappertutto, lungo le strade, in riva al mare, in collina..ed io ovviamente non me le lascerò scappare, anche loro pronte a finire nei vasetti, un pò sciroppate, altre no, ma sempre deliziose ^^

Buon fine settimana a tutti 🙂

( queste nel cestino son le primissime ciliegie che lui mi ha regalato, poi erano sempre più succose, meno rosse, grandi..e assolutamente meravigliose..)

Ingredienti:

1 kg di ciliegie già denocciolate
500 gr di zucchero
Succo e scorza di un limone
Mezza stecca di cannella ( circa 10 cm )

Denocciolare le ciliegie ( lo so, questa è la parte più antipatica ), metterle in una ciotola e unire lo zucchero e il limone ( succo e scorza ), lasciar macerare per almeno una mezz’oretta.
A questo punto mettere tutto in una casseruola d’acciaio dal fondo spesso e far cuocere a fuoco dolce, dopo qualche minuto, quando lo zucchero è ormai sciolto frullare con il frullatore a immersione, rimettere sul fuoco, aggiungere la cannella e far cuocere a fuoco lento, io ho lasciato bollire e dopo circa 25 minuti ho spento il fuoco, ma decidete voi qual è la consistenza migliore per voi.Prima di invasare togliere la stecca di cannella ^^ Mettere immediatamente la confettura nei vasetti, chiuderli e lasciarli a testa in giù, coperti da un canovaccio in modo che facciano il sottovuoto fino al giorno seguente.
Conservare in un luogo fresco ed asciutto.

4

Archiviato in:Uncategorized

Post precedente: « Il mio sacchetto speziato: ciliegie alla cannella con crema di ricotta
Post successivo: Crackers farro e ceci alla maggiorana »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. dolci a ...gogo!!! dice

    15 Giugno 2012 alle 7:20

    Confettura home made di ciliege e cannella….che spettacolo amica mia questa mi fa impazzire!!!baci,imma

    Rispondi
  2. Tantocaruccia dice

    15 Giugno 2012 alle 7:21

    Brava Ile! Queste marmellate di inverno sono una coccola per la prima colazione!
    Un bacione e a presto:**

    Rispondi
  3. mariangela dice

    15 Giugno 2012 alle 7:34

    Quest’anno la farò promesso! E’ buonissima

    Rispondi
  4. accantoalcamino dice

    15 Giugno 2012 alle 9:12

    Eccole qua le ciliege che hanno invaso la tua cucina, l’abbinamento con la cannella dev’essere una delizia, io amo la cannella, ora aspetto una bella crostata 😉 Bacione, finalmente a casa:-D

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      15 Giugno 2012 alle 9:15

      Ho fatto delle crostatine la scorsa settimana, con marmellate miste tra cui questa qui, una delizia 😀 Le pubblicherò quindi poi mi dirai che ne pensi ^^ un bacione grande

      Rispondi
  5. raffy dice

    15 Giugno 2012 alle 11:03

    che meraviglia..deliziosa..

    Rispondi
  6. Emanuela - Pane, burro e alici dice

    15 Giugno 2012 alle 12:16

    L’ho fatta anch’io, una più dolce l’altra meno…e ne ho già finito un barattolo!!! 🙂

    Rispondi
  7. Ritroviamoci in Cucina dice

    15 Giugno 2012 alle 19:19

    Mi piace l’idea di una marmellata speziata. Con la cannella poi, che io associo immediatamente all’inverno, pensa che soddisfazione metterla in una crostata quando fa freddo!

    Rispondi
  8. renata dice

    15 Giugno 2012 alle 20:22

    Che belle foto
    Complimenti Ileana e quanto colore!!!!!!!!!!Mette allegria davvero
    Un bacione e buon fine settimana….

    Rispondi
  9. Zonzo Lando dice

    16 Giugno 2012 alle 6:19

    concordo con te: è bellissimo alzarsi e decidere con che colore di marmellata iniziare la giornata. Qui le ciliegie non sono ancora arrivate, ma appena le avrò anche io mi farò alle marmellate e un pizzico di cannella come suggerisci tu non ce lo leva nessuno 🙂 Baci!

    Rispondi
  10. Benedetta Marchi dice

    16 Giugno 2012 alle 15:04

    Ciao tesoro! se ti dicessi che è appena arrivata una cassa di ciliegie super mature?… cosa pensi che ne farò??? 😉
    bacio gigante!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y