• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

9 Luglio 2012 By Ileana Pavone 19 commenti

Spaghetti alla chitarra con sardine e finocchietto selvatico

Se molto spesso in questo periodo si va avanti con insalate di tutti i tipi, con frutta, verdura..e anche le insalate con la pasta, quando invece si vuole stare un pò ai fornelli si scelgono comunque paste veloci e saporite.
Come nel mio caso, un classico abbinamento, sardine e finocchietto selvatico, utilizzando però degli spaghetti alla chitarra, classici del mio Abruzzo.
Solitamente qui da me gli spaghetti alla chitarra si servono con del sugo di pomodoro e le “pallottine”, delle polpettine piccolissime e molto gustose.. stavolta però ho preferito questa versione, più veloce, ma comunque piena di sapore!
Sicuramente prima o poi vi mostrerò i classici spaghetti alla chitarra con le pallottine, per oggi rimaniamo sul mare e ci gustiamo questa pasta con il finocchietto appena raccolto.. in riva al mare 🙂

Buon inizio settimana!

Ingredienti:

500 gr di spaghetti alla chitarra La Mugnaia
1 scatoletta di sardine portoghesi ( circa 4-5) Mareblu
1 spicchio d’aglio
finocchietto selvatico
olio evo

Soffriggere l’aglio con l’olio e aggiungere le sardine private delle lische, proseguire la cottura per qualche minuto, fino a quando le sardine saranno ormai sciolte. Aggiungere il finocchietto selvatico tagliato a pezzettini e spegnere il fuoco.
Cuocere la pasta in acqua leggermente salata, scolarla una volta cotta e mantecare nella padella con le sardine aggiungendo un pò di acqua di cottura. Impiattare eservire immediatamente!

Note:
– Ovviamente potete aggiungere ciò che volete, pomodorini secchi, olive, capperi, briciole tostate.. tutto ciò che avete in frigo o in dispensa 🙂

0

Archiviato in:Uncategorized

Post precedente: « Insalata di fagioli, tonno e zucchine grigliate al timo limone
Post successivo: Frullato con banane e pesche ( senza lattosio ) »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. dolci a ...gogo!!! dice

    9 Luglio 2012 alle 6:35

    Mi piace tantissimo questo piatto veloce e meravigliosamente invitante!!!!!bacioni,imma

    Rispondi
  2. accantoalcamino dice

    9 Luglio 2012 alle 6:56

    Buona settimana Ileana, un grande abbraccio 🙂

    Rispondi
  3. Elisa dice

    9 Luglio 2012 alle 7:23

    Adoro gli spaghetti alla chitarra!! Quando vado in Molise ne faccio grandi scorpacciate 🙂 Che poi li trovo anche qui, però quando un cibo è legato a un luogo e all’infanzia ha un altro sapore se mangiato proprio in quel posto!
    Splendidi i tuoi con questo condimento!
    Un bacio e buona settimana

    Rispondi
  4. Martina dice

    9 Luglio 2012 alle 7:43

    Hai proprio ragione, ogni tanto ci vuole un bella pasta, e questa è perfetta! Adoro il finocchietto selvatico, con il pesce è la morte sua. Un’ idea davvero carina=)

    Un saluto, buona settimana=)

    M.

    Rispondi
  5. Giovanna dice

    9 Luglio 2012 alle 8:15

    D’estate cucino molti piatti di pasta leggeri, con pesce o verdure di stagione. La tua è molto allettante a partire dalla scelta degli spaghetti alla chitarra, fino ad arrivare al finocchietto! 😉
    Un bacio

    Rispondi
  6. Cristiano dice

    9 Luglio 2012 alle 8:22

    grande ricetta 😉

    Rispondi
  7. Zonzo Lando dice

    9 Luglio 2012 alle 9:18

    Assolutamente da leccarsi i baffi! Un caro auguro di buona settimana 🙂

    Rispondi
  8. Tantocaruccia dice

    9 Luglio 2012 alle 9:31

    è divertente costatare che molto spesso tu prepari dei tipi di pietanze che io ho messo nella mia lista d’attesa di preparazioni per i giorni seguenti! Ma del resto questi sono proprio di questo periodo:)
    un bacione Ile e a presto:*

    Rispondi
  9. raffy dice

    9 Luglio 2012 alle 10:55

    una ricetta ottima, prelibatissima..

    Rispondi
  10. Lacucinaimperfetta di Giuliana dice

    9 Luglio 2012 alle 11:47

    Si sente il profumo fin qui, buonissi davvero!!!

    Rispondi
  11. Benedetta Marchi dice

    9 Luglio 2012 alle 13:53

    davvero un otiimo piatto mia cara! Quando me lo prepari? ;))

    Rispondi
  12. maria dice

    9 Luglio 2012 alle 14:36

    Ma che bella ricetta. Mi piace un sacco usare gli aromi freschi, danno quel tocco in più, adoro il finocchietto selvatico!!!

    Rispondi
  13. Emanuela - Pane, burro e alici dice

    9 Luglio 2012 alle 14:38

    Mi piace questa proposta Ileana! Profumata! Molto allettante! 🙂

    Rispondi
  14. Loredana dice

    9 Luglio 2012 alle 17:04

    Mi è venuta una voglia solo a vedere le foto!!!
    Bello e profumato!

    ciao loredana

    Rispondi
  15. Arianna dice

    9 Luglio 2012 alle 19:48

    Che buoni questi spaghetti!!! Mi ricordano tanto la vacanza al mare……

    Rispondi
  16. Federica dice

    10 Luglio 2012 alle 5:04

    Che magnifico matrimonio siculo-abruzzese 🙂 Sarò anche di parte ma gli spaghetti alla chitarra aggiungono proprio una marcia in più a questo gustoso condimento. Un bacione, buona giornata

    P.S. la chitarra con le pallottine era l’unico modo in cui non facevo storie per mangiare un po’ di carne da piccola!

    Rispondi
  17. Patrizia dice

    10 Luglio 2012 alle 12:20

    Che delizia questo piatto tesoro…mi sembra di sentirne il provumo da qui!! Un bacione!

    Rispondi
  18. sabina dice

    10 Luglio 2012 alle 13:30

    lo sai che amo i tuoi piatti veloci, ormai per me sono una garanzia e non mi lascerò sfuggire certo questo
    un bacione

    Rispondi
  19. Terry dice

    11 Luglio 2012 alle 13:58

    Pensa che ho la chitarra presa ad OrtonA e mai usata… Devo devo devo usarla!!! …e segno questo sughetto delizioso

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y