• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

29 Agosto 2012 By Ileana Pavone 15 commenti

Confettura di prugne e mele alla cannella

Continuo con le conserve! Sono la mia passione, mi piace avere tanti tipi di confetture ogni anno, per questo preferisco sempre fare 1-2 kg di frutta alla volta in modo da avere tanti vasetti, ma di frutta e aromi diversi.
Questa qui non ha nulla di eccezionale, ma la cannella è la mia passione e mi vedo già tra qualche mese ad aprire uno di questi vasetti e sentirmi avvolgere dall’aroma di questa spezia che scalda il cuore..

Le confetture di quest’anno sono quasi tutte rosse, di un colore vivo..e senti la frutta. Sì, perchè non amo stracuocerle le confetture, altrimenti si perde colore e sapore, tutte sembrano uguali.. invece lasciandole cuocere circa trenta minuti dal bollore il colore rimane vivo e senti il vero sapore di ogni frutto.
Ovviamente poi ognuno ha i suoi metodi per le conserve, io cerco di offrire solo piccoli spunti 🙂

I prossimi frutti protagonisti della mia tavola? Fichi, fichi e ancora fichi 🙂

Ingredienti:

1,5 kg di prugne private del nocciolo
500 gr di mele
900 gr di zucchero
succo e scorza di un limone
cannella in polvere a piacere

Privare le prugne del nocciolo e le mele del torsolo, tagliare la frutta a pezzi e mescolarla al limone e allo zucchero; lasciar macerare almeno mezz’ora.
Porre la frutta in una casseruola dal fondo spesso; quando la frutta è morbida, frullare tutto e aggiungere la cannella in polvere lasciando cuocere fino ad ottenere la consistenza desiderata. Io ho fatto cuocere circa 30 minuti dall’inizio del bollore. Versare le confettura immediatamente nei vasetti, chiuderli e lasciarli a testa in giù coperti da un canovaccio fino a quando non si sarà formato il sottovuoto.

33

Archiviato in:Uncategorized

Post precedente: « Confettura di pesche e more alla lavanda
Post successivo: Ciambella con nocciole e fichi.. voglia di autunno! »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Zonzo Lando dice

    29 Agosto 2012 alle 7:26

    Wow che bella confettura. La mela senz’altro farà da addensante per le prugne per cui i tempi si ridurranno sicuramente. Per me non troppa cannella però… altrimenti “stucca” 🙂 Ti mando un bacione!

    Rispondi
  2. Ely dice

    29 Agosto 2012 alle 8:04

    La cannella piace tanto anche a me, quindi non posso che farti i complimenti per questa profumata confettura! 🙂 Aspettiamo i fichi allora! Un abbraccio

    Rispondi
  3. AntonellaCioccomela dice

    29 Agosto 2012 alle 11:17

    Che bella questa confettura.. io la cannella la metterei ovunque, quindi la proverò! Ciao.

    Rispondi
  4. Martina dice

    29 Agosto 2012 alle 13:10

    Ile! Che buona questa marmellata, così profumata! Da aggiungere alla mia to do list. Comunque anche io concordo con te, vale sempre la pena farne un po’, così poi quando ne hai voglia è tutto a tua disposizione. MI piace questa parentesi sulle conserve. E poi, parli di fichi mia cara?! Presente! Io lì adoro, vivrei solo di quelli, bene bene bene, non vedo l’ora di vedere una bella ricettina a tema!
    Ciao cara, un bacio
    M:

    Rispondi
  5. Chiara dice

    29 Agosto 2012 alle 13:20

    Che bello questo abbinamento, dev’essere ottima anche provata sui formaggi!

    Rispondi
  6. simonetta dice

    29 Agosto 2012 alle 16:19

    ho giusto comprato un bel po’ di prugne: grazie per il suggerimento di aggiungere la cannella, ottima per delle deliziose crostate invernali. Se dovessi pubblicare la ricetta naturalmente farò riferimento al tuo blog, se non lo gradisci fammelo sapere.Grazie e saluti

    Rispondi
  7. Tantocaruccia dice

    29 Agosto 2012 alle 16:54

    Un’altra confettura degna di nota.. Complimenti Ile!
    un bacione:**

    Rispondi
  8. Ileana Pavone dice

    29 Agosto 2012 alle 17:39

    @ Simonetta: certo che puoi fare riferimento al mio blog, mi farebbe molto piacere 🙂 a presto :*

    Rispondi
  9. Simo dice

    29 Agosto 2012 alle 20:13

    Una confettura da tenere sicuramente in considerazione!!

    Rispondi
  10. Dolci a gogo dice

    29 Agosto 2012 alle 21:57

    Questa confettura tesoro é divina e poi home made tutto ha piu sapore!!!baci,imma

    Rispondi
  11. pips dice

    30 Agosto 2012 alle 9:06

    Rosso, rosso vivo e vero. Va catturato, in qualche modo. In un barattolo, su un biscotto, sulla punta di un coltello dopo qualche tempo di attesa. E’ il modo migliore per conservare i colori dell’estate 😉 Si aspettano fichi, qui! un bacio

    Rispondi
  12. Ileana Pavone dice

    30 Agosto 2012 alle 10:19

    @ pips: sì, hai ragione 🙂 allora ti aspetto domani, un bel dolce con i fichi 🙂

    Rispondi
  13. L'acqua 'dorosa dice

    30 Agosto 2012 alle 14:52

    Tempo di prugne e marmellate: quest’anno io passo!!! Mi piace molto l’abbinamento con la cannnella

    Rispondi
  14. Arianna dice

    30 Agosto 2012 alle 20:01

    Che bello, tutte queste marmellate!!!! Proprio oggi mi hanno regalato le prugne come quelle della tua foto, quasi quasi mi faccio tentare dalla tua bella ricetta……

    Rispondi
  15. maria dice

    30 Agosto 2012 alle 20:49

    Wow che brava e che bontà!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y