• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

27 Agosto 2012 By Ileana Pavone 24 commenti

Confettura di pesche e more alla lavanda

L’estate sta volgendo al termine e bisogna approfittare dell’ultima frutta dolce e succosa per conservarne al meglio i profumi ed i colori per l’inverno, quando le tavole saranno sì piene di gusto, ma avranno bisogno di rallegrarsi con i colori dell’estate.. così dopo le confetture di ciliegie, all’anice stellato, alla cannella e la confettura di albicocche e vaniglia che non ho pubblicato, adesso è il turno delle more ( e delle pesche! ), raccolte al mattino presto..per iniziare la giornata con la carica giusta, qualche graffio sulle gambe e il cestino pieno!
Le pesche erano assolutamente perfette per finire nei vasetti, dolci, succose, ma ancora abbastanza sode..e per concludere, un cucchiaino di fiori di lavanda per dare quel tocco in più!

Vi auguro una felice settimana e vi aspetto mercoledì per una nuova confettura!

Ingredienti:

1,5 kg di pesche già sbucciate e private del noccciolo
500 gr di more
800 gr di zucchero
il succo di un limone
1 cucchiaino di fiori di lavanda (i miei erano secchi)

Sbucciare le pesche, privarle del nocciolo e tagliarle in quattro pezzi; disporle in una ciotola capiente insieme alle more, lo zucchero e il limone.
Lasciar macerare almeno mezz’ora.
A questo disporre la frutta macerata in una casseruola d’acciaio dal fondo spesso, dopo qualche minuto frullare con il frullatore a immersione e aggiungere la lavanda. ( vi consiglio di aggiungerla a fine cottura, nella mia confettura infatti non si sente molto o di aumentare la dose fino a 2 cucchiaini ).
Far cuocere fino ad ottenere la consistenza desiderata, io circa 35 minuti dopo l’inizio del bollore; invasare immediatamente e disporre i vasetti a testa in giù fino a quando non si sarà formato il sottovuoto.

4

Archiviato in:Estate Contrassegnato con: piante spontanee erbe e frutti selvatici

Post precedente: « What you love.. un viaggio in Abruzzo!
Post successivo: Confettura di prugne e mele alla cannella »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. dolci a ...gogo!!! dice

    27 Agosto 2012 alle 6:29

    Mi sembra di sentirne il profumo di qui..che spettacolo questa confettura tesoro!!baci,Imma

    Rispondi
  2. sabina dice

    27 Agosto 2012 alle 6:38

    ma che bel colore la tua marmellata, anche io la mangio con i biscotti
    devo provarla con la lavanda
    un bacione

    Rispondi
  3. Ely dice

    27 Agosto 2012 alle 6:52

    Una confettura poetica e delicata: i miei complimenti! 😀 Chissà che aroma e che profumo! Un abbraccio e.. attendiamo la tua prossima dolcezza! 😉 Bacioni

    Rispondi
  4. Martina dice

    27 Agosto 2012 alle 6:57

    Ile! Buon lunedì! Ma che bella ‘sta marmellata… dovrei proprio provarla, adoro quella di pesche, questa dev’essere del tutto speciale. Mi sembra quasi di sentire il profumo della lavanda su una bella fetta di pane tostato.! Bravissima, e allora a mercoledì con l’altro appuntamento no?! Sono curiosissima!

    ps. le foto sono molto belle cara. Il nuovo stile mi piace, molto di più di quello precedente. Perchè le foto hanno una luce naturale, ed esprimono il vero dei tuoi piatti, colori sapori e profumi, mi piacciono mooooolto di più. E brava la Ile!

    un bacio,
    M.

    Rispondi
  5. Ely dice

    27 Agosto 2012 alle 7:00

    Che splendido abbinamento Ileana, un gusto perfetto per far ricordare l’estate….

    Rispondi
  6. Elisa dice

    27 Agosto 2012 alle 7:25

    Stupenda questa confettura! Chissà che profumo! Buona giornata :*

    Rispondi
  7. F. dice

    27 Agosto 2012 alle 7:56

    Oh questa marmellata dev’essere sublime! E la lavanda ci sta sicuramente a pennello, peccato che in casa mia venga apprezzata solo come elemento di arredo e decorativo….però magari un vasetto piccolo, piccolo provo lo stesso a farlo 😉 Buona settimana, F.

    Rispondi
  8. Federica dice

    27 Agosto 2012 alle 10:38

    Dev’essere semplicemente paradisiaca 🙂 Mi ipsira da morire questo trio. Un bacione, buona settimana

    Rispondi
  9. Lara Bianchini dice

    27 Agosto 2012 alle 13:03

    una vera meraviglia!!!

    Rispondi
  10. Arianna dice

    27 Agosto 2012 alle 13:07

    Adoro la tua confettura!!!! Ma i granellini delle more si sentono?

    Rispondi
  11. AntonellaCioccomela dice

    27 Agosto 2012 alle 13:59

    Che fantasia! Deve’essere deliziosa questa confettura con l’aroma di lavanda, non avrei mai pensato di utilizzarla così. Complimenti!

    Rispondi
  12. Tantocaruccia dice

    27 Agosto 2012 alle 14:27

    Che bello il tocco della lavanda! Un profumo proprio speciale, ma anche l’abbinamento pesche – more non deve essere niente male:)
    un bacione, a presto:**

    Rispondi
  13. Zonzo Lando dice

    27 Agosto 2012 alle 14:45

    Wow che mix goloso la dolcezza della pesca con il leggero asprino della mora 🙂 Chissà che buona!!

    Rispondi
  14. Ileana Pavone dice

    27 Agosto 2012 alle 17:12

    @ Arianna: un pò sì, a me piace quell’aspetto un pò rustico… ma volendo puoi frullarle e passarle al setaccio per eliminare i semini 🙂

    Rispondi
  15. supercaliveggie dice

    28 Agosto 2012 alle 1:55

    Buona la ricetta e molto belle anche le foto, complimenti.

    Rispondi
  16. Agnese dice

    28 Agosto 2012 alle 6:21

    Le pesche con la lavanda! Che buone! Bellissima confettura e mi piacciono molto anche le foto, complimenti!

    Buona giornata 🙂

    A.

    Rispondi
  17. Serena dice

    28 Agosto 2012 alle 12:54

    Anch’io anni fa avevo fatto una confettura di pesche e lavanda; l’aggiunta delle more le dà un colore bellissimo!

    Rispondi
  18. Michela dice

    28 Agosto 2012 alle 20:11

    mmm… ha un’aria deliziosa! pesche e more è buonissima, con la lavanda non l’ho mai provata ma deve aggiungere un tocco delicato e “elegante”. bella idea!

    volevo farti i complimenti per il blog, l’ho scoperto da poco per caso ma ho già sbirciato altre tue ricette, tutte bellissime! brava! mi sono anche aggiunta ai lettori fissi 🙂
    da pochissimo ne ho uno anch’io, passa a visitarlo se ti va!

    a presto,
    Michela

    Rispondi
  19. v@le dice

    29 Agosto 2012 alle 16:06

    peccato che non abbia più l’albero delle more.. vedo che anche tu stai approfittando alla grande della frutta di stagione.. bravissima
    ps i love borghese!!

    Rispondi
  20. Ileana Pavone dice

    29 Agosto 2012 alle 16:11

    @ Vale: sisi io cucino sempre con prodotti di stagione e se posso raccoglierli direttamente ancora meglio 😀
    ahah Borghese è troppo pasticcione per i miei gusti, ma la puntata di ieri sera sulle ferratelle è stata bella 😀

    Rispondi
  21. Nel cuore dei sapori dice

    30 Agosto 2012 alle 13:26

    che deliziosa e gustosa confettura,complimenti!!

    Rispondi
  22. elly dice

    31 Agosto 2012 alle 8:03

    Mai banale e sempre idee e gusti originali e accattivanti. Hai imprigionato in un vasetto la bontà!! Buona giornata!

    Rispondi
  23. bollibollipentolino dice

    1 Settembre 2012 alle 8:58

    Ileana che delizia!! 🙂 ti faccio davvero i miei complimenti per l’abbinamento dei sapori che devono sposarsi benissimo! 🙂 Ora voglio assaggiarlaaaa!! *_* foto bellissime come sempre!
    baci!
    Laura

    Rispondi
  24. Pippi dice

    3 Settembre 2012 alle 16:22

    le pesche, le more e la lavanda che io metterei dovunque… mi hai conquistata!

    Brava!

    🙂

    Pippi

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y