• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

25 Marzo 2013 By Ileana Pavone 19 commenti

La mia prima colomba ( senza canditi )

Credevo di non farcela, di non trovare gli stampi e di non essere più in tempo. Invece rientri a casa e trovi gli stampi per colomba sulla scrivania, comprati da mamma e la voglia di impastare diventa sempre più forte.
Il fascino dei lievitati, di veder crescere un impasto sotto ai tuoi occhi, dello stupore che provi ogni volta nell’osservarlo.. il profumo che emana una volta entrato in forno..
I lievitati, sia dolci che salati, sono la mia passione, nonostante qui non ci siano chissà quante ricette, ma già semplicemente fare il pane è una dolce abitudine che non abbandonerò mai.

..e stavolta la colomba, cotta di notte, quando gli occhi non volevano fare altro che chiudersi, eppure continuavano a spiare il forno..

La mia prima colomba, non posso fare altro che emozionarmi e rimanere senza parole, è buonissima e ne ho già preparate altre due da regalare alle persone care ^_^

L’unica modifica che ho apportato è stata aggiungere una piccola parte di farina manitoba e omettere i canditi che non amo particolarmente.

Buon inizio settimana a tutti 🙂

Tratta da Cucina Moderna, Aprile 2011 – ricetta di Sara Papa

Ingredienti:

350 gr di farina ( 300 gr di farina 00 + 50 gr di farina manitoba )
115 gr di burro
105 gr di zucchero semolato
1 uovo
3 tuorli
12,5 gr di lievito di birra
50 gr di latte intero fresco
75 gr di canditi ( omessi e sostituiti con uvetta )
50 gr di uvetta
1/2 scorza di arancia
2,5 gr di sale
1/2 baccello di vaniglia
1/2 cucchiaino di aroma di mandorla
farina per la lavorazione

Per la glassa:

mandorle pelate 50 gr
50 gr di zucchero semolato
1 albume

Per guarnire:

80 gr di granella di zucchero
50 gr di mandorle non pelate

Sciogliere il lievito in una ciotola con 50 gr di latte a temperatura ambiente ( 22 °C), unire 50 gr di farina manitoba setacciata fino a formare un impasto liscio ed omogeneo; coprirlo e lasciarlo lievitare per 30 minuti,in un luogo caldo e lontano da correnti d’aria. Aggiungere 75 gr di farina 00, 20 gr di acqua tiepida e 2 tuorli, impastare gli ingredienti e far lievitare 40 minuti. Incorporare 75 gr di farina,15 gr di burro morbido, 15 gr di zucchero e l’uovo e lasciar lievitare ancora per 30 minuti.
A questo punto aggiungere il resto degli ingredienti seguendo l’ordine: farina, il burro e lo zucchero rimasto, poi unire il sale, i semi della vaniglia, la scorza grattugiata dell’arancia, l’aroma di mandorla, il tuorlo rimasto, l’uvetta ammorbidita nell’acqua e impastare fino a incorporare tutti gli ingredienti.
Trasferire l’impasto sulla spianatoia infarinata, dividerlo a metà ( con mani infarinate perchè è piuttosto morbido ) e allungare le due parti delicatamente con le mani; adagiare il primo pezzo nella parte più lunga in uno stampo per colomba dela capacità di un kg per formare il corpo, sovrapponete a croce la seconda parte nello spazio destinato alle ali. Sistemare lo stampo su una placca e lasciar lievitare fino a che la colomba avrà raddoppiato il suo volume iniziale.

Preparare la glassa per la copertura: frullare le mandorle pelate con lo zucchero e l’albume, amalgamare bene e distribuire il composto sulla colomba lievitata in modo uniforme, iniziando dalla parte centrale in quanto durante la cottura la glassa tenderà a scendere verso i bordi; fare attenzione a non smontare la lievitazione.
Distribuire la granella di zucchero uniformemente sulla colomba, guarnirla con mandorle intere non pelate e cuocere a 180°Cper 45-50 minuti. Toglierla dal forno e lasciarla raffreddare su una gratella per dolci.

0

Archiviato in:Dolci

Post precedente: « Filetti di merluzzo croccanti con riso basmati, piselli e pesto
Post successivo: Idee per Pasqua e Pasquetta! »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Dolci a gogo dice

    25 Marzo 2013 alle 7:27

    Tesoro bravissssssssima!!Sono sempre ammirata dalle persone che si lanciano in lievitati come questo e la tua colomba è spettacolare!!Un bacione,Imma

    Rispondi
  2. Federica Simoni dice

    25 Marzo 2013 alle 7:29

    O_O stupenda!!! anch’io niente canditi!! ^_^ciaooooooo

    Rispondi
  3. Valentina dice

    25 Marzo 2013 alle 7:37

    wow bravissima, tantissimi complimenti!!!

    Rispondi
  4. Memole dice

    25 Marzo 2013 alle 7:47

    Che bella ricettina!!!

    Rispondi
  5. Ely dice

    25 Marzo 2013 alle 7:51

    E’ bellissima piccolina!! 😀 Io gli stampi in cartone proprio non li trovo mannaggia!! Un bacione e una settimana stupenda! 😀

    Rispondi
  6. Monique dice

    25 Marzo 2013 alle 7:56

    Bravissima guarda, tu e tutte le ragazze che in quetso periodo stanno facendo la colomba. Tanto di cappello, io non mi sento pronta ma ho tanta voglia di provarci! grazie per la tua ricetta (anche se è della Papa, alla fine è anche un pò tua!)

    Rispondi
  7. La Cucina Imperfetta di Giuliana dice

    25 Marzo 2013 alle 8:21

    Prima colombra perfetta direi, mi fai venire voglia di provarci!!!

    Rispondi
  8. Federica dice

    25 Marzo 2013 alle 9:00

    Capisco benissimo la tua emozione e quel restare incollate al forno a dispetto di tutta la stanchezza possibile. Complimenti tesoro, hai sfornato una colomba bellissima. Un bacione, buona settimana

    Rispondi
  9. Serena [verdepomodoro] dice

    25 Marzo 2013 alle 9:01

    sai che quando mangio la colomba devo togliere uno ad uno i canditi? questa fa al caso mio…

    Rispondi
  10. laura dice

    25 Marzo 2013 alle 9:02

    Buona e bella!!Complimenti!!

    Rispondi
  11. Simo dice

    25 Marzo 2013 alle 10:40

    E’ meravigliosa!

    Rispondi
  12. Emanuela - Pane, burro e alici dice

    25 Marzo 2013 alle 11:08

    Brava Ileana! Dev’essere buonissima! 🙂

    Rispondi
  13. raffy dice

    25 Marzo 2013 alle 12:01

    wow..devo provarla pure io!!! sembra davvero deliziosa…

    Rispondi
  14. muffins dice

    25 Marzo 2013 alle 13:24

    Wow, sei stata davvero bravissima. La foto sembra prelavata da una rivista di cucina. Eccezionale!

    Rispondi
  15. carla dice

    25 Marzo 2013 alle 13:31

    Ile!!!sei stata stra brava!!!!!

    Rispondi
  16. Loredana dice

    25 Marzo 2013 alle 14:40

    La prima colomba è sempre un’emozione! 🙂

    Io quest’anno sto così lanciata che ne preparo tre ogni due giorni…non so più a chi regalarle, ma proseguo imperterrita!!!
    buona Pasqua

    Rispondi
  17. Raffaella Russo dice

    25 Marzo 2013 alle 15:11

    Ile ammiro la tua forza di volontà, la tua pazienza, la tua tenacia, in una parola il tuo coraggio! 😀
    E, dato che la fortuna aiuta gli audaci, tu hai ottenuto il risultato che meritavi: è stupenda questa colomba, e ha tutta l’aria di essere anche più buona di quella confezionata! Brava!

    Rispondi
  18. Serena dice

    26 Marzo 2013 alle 11:25

    “Sembra comprata” magari non è tanto un complimento, ma è così perfetta che pare di quelle da pasticceria… sei stata bravissima e la tua mamma è stata un tesoro a regalarti lo stampo!

    Rispondi
  19. Zonzo Lando dice

    26 Marzo 2013 alle 15:36

    Certo che per essere la prima io direi che è andata alla grande! Bravissima Ile!! Per me però coi canditi :-9

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y