• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

17 Aprile 2013 By Ileana Pavone 18 commenti

Crocchette di miglio con zenzero, carote e maggiorana

Buon mercoledì a tutti 🙂 Come state?

Con la primavera finalmente arrivata mi sento più carica, lo studio è l’attività principale e sono soddisfatta di come lo sto portando avanti. Poi ci sono progetti, voglia di cucinare, di raccogliere erbe selvatiche e di avere le giornate occupate. Insomma.. l’importante è non fermarsi mai ^_^

Oggi vi presento delle crocchette di miglio, le faccio spesso e le ho già pubblicate diverse volte, qui la versione all’uvetta e qui la versione con le cime di rapa. Quelle di oggi sono semplicissime, non avevo molto in casa ma cereali, carote e spezie in casa non mancano mai, così sono venute fuori delle polpette deliziose, abbastanza leggere e nutrienti.

Provatele, sono perfette anche per un pic-nic all’aperto e sono sicura piaceranno anche ai bambini 🙂

Buona giornata a tutti!

Ingredienti per circa 10 crocchette:

200 gr di miglio biologico Sarchio
160 gr di carote 
2-3 cm di radice di zenzero
3-4 rametti di maggiorana fresca
1 uovo
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
4 cucchiai circa di pangrattato
Olio evo
sale

Cuocere il miglio in acqua bollente salata per circa 20- 25 minuti; nel frattempo grattugiare le carote e lo zenzero. Quando il miglio sarà cotto scolarlo bene, lasciarlo raffreddare e poi mescolarlo alle carote e allo zenzero, aromatizzare con la maggiorana tritata, unire l’uovo e il parmigiano amalgamando bene il composto.A questo punto aggiungere del pangrattato fino ad ottenere un composto più consistente per formare le crocchette, io ho messo 4 cucchiai. Aggiustare di sale se necessario. Prendere del composto e con le mani formare delle crocchette un pò schiacciate, disporle su una teglia rivestita di carta forno e dopo aver aggiunto un filo d’olio evo infornare a 180-200°C per circa 20 minuti o fino a quando saranno dorate.

2

Archiviato in:Uncategorized

Post precedente: « Burger di cicerchie con stracchino ed erbe aromatiche
Post successivo: Post fotografico: un angolo di paradiso :) »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ale dice

    17 Aprile 2013 alle 6:05

    invitanti le tue crocchette…

    Rispondi
  2. Emanuela - Pane, burro e alici dice

    17 Aprile 2013 alle 7:00

    Che delizia! Sono così belle e colorate!
    Un bacio Ileana, buona giornata!

    Rispondi
  3. Memole dice

    17 Aprile 2013 alle 7:09

    Queste crocchette devo assolutamente provarle…Squisite!!!

    Rispondi
  4. Dolci a gogo dice

    17 Aprile 2013 alle 7:16

    Quanto mi piacciono queste preparazioni sfiziose che si mangiano in un boccone e poi mettono allegria con il loro colore cosi dorato!!Un bacione,Imma

    Rispondi
  5. paneamoreceliachia dice

    17 Aprile 2013 alle 7:40

    Bellissime immagini,, come sempre. Una buona ricetta da provare con la maggiorana che pian piano sta rispuntando in giardino.
    Buona giornata.
    alice

    Rispondi
  6. Federica Simoni dice

    17 Aprile 2013 alle 8:59

    ma sono troppo belle!!! me le segno! ciaoooo

    Rispondi
  7. SQUISITO dice

    17 Aprile 2013 alle 11:05

    oltre ad essere molto belle e colorate saranno senz’altro anche golosissme….ottima ricettina cara!
    bacione

    Rispondi
  8. Giovanna dice

    17 Aprile 2013 alle 11:30

    Anch’io mi sento carica con la primavera. Le tue crocchette mi ingolosiscono molto, voglio provarle!
    Un bacio

    Rispondi
  9. raffy dice

    17 Aprile 2013 alle 11:34

    che buoneeeeeeee!!! le voglio!!!

    Rispondi
  10. consuelo tognetti dice

    17 Aprile 2013 alle 12:22

    Queste crocchette sono divine..devo provare il miglio, è da troppo che ho questo desiderio ancora non realizzato ^.^ mi hai fatto tornare la voglia 😛
    Grazie
    la zia Consu

    Rispondi
  11. Peanut dice

    17 Aprile 2013 alle 16:53

    Adoro e crocchette di miglio!:) io non uso le uova nelle mie polpette vegetali, e anche se in altri casi il risultato non è perfetto, ti posso assicurare che il miglio è l’unico cereale che garantisce una resa perfetta anche senza l’uso dell’uovo! le proverò con le carotine:)
    buona serata!

    Rispondi
  12. Roberta Morasco dice

    17 Aprile 2013 alle 21:53

    Ciao Ileana!! Come stai?
    Ma sai che due giorni fa ho fatto una ricettina con il miglio??? La devo postare al più presto, ha avuto grande successo nonostante la diffidenza iniziale di mio marito..ah!ah!ah!…
    Ottime queste crocchette, mi ‘tocca’ rubarti la ricetta!!!
    Un bacione grande grande! Roberta

    Rispondi
  13. Simona Mastantuono dice

    18 Aprile 2013 alle 7:59

    finalmente ho scoperto come utilizzare il miglio che ho a casa…la foto è magnifica chissà il sapore apresto simmuy

    Rispondi
  14. Ileana Pavone dice

    18 Aprile 2013 alle 9:02

    @ Peanut: sì infatti se fai caso ai due link delle altre polpette di miglio che ho fatto non metto uova e il composto è perfetto lo stesso 🙂 grazie di essere passata, a presto 🙂

    Rispondi
  15. Ileana Pavone dice

    18 Aprile 2013 alle 9:03

    @ Roberta: Ciao Roby, sto bene, si continua a studiare ^_^ Tu come stai? Allora aspetto di vedere la tua ricetta con il miglio, io lo adoro! Un bacione e buona giornata :*

    Rispondi
  16. Serena [verdepomodoro] dice

    18 Aprile 2013 alle 10:41

    sai che è da tanto che penso di farle e non le ho mai fatte poi!

    Rispondi
  17. La cucina di Esme dice

    18 Aprile 2013 alle 18:49

    Adoro le tue foto e trovo queste polpettine sfiziosissime!
    baci
    Alice

    Rispondi
  18. Enrica - Vado...in CUCINA dice

    19 Aprile 2013 alle 6:56

    ciao, le tue foto sono strepitose e le polpette di miglio sono veramente buone, le ho riscoperte non potendo mangiare glutine grazie, bel blog, da oggi ti seguo 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y