Trasformo qulasiasi cosa in polpette, ultimamente.
E’ che le polpette sono piccole e tonde, sono simpatiche. Hanno la capacità di piacere a tutti, dai più piccini ai più grandi e ormai sono certa che di qualsiasi cosa siano fatte, sono sempre ottime.
E’ la prima ricetta di quest’anno ( pubblicata ) con gli asparagi selvatici raccolti nei posti che amo, con lui e mio padre. Una tradizione che porto avanti da quando sono piccola e di cui probabilmente vi ho già raccontato lo scorso anno, ma non importa. Da piccola preferivo passare la domenica con mio padre a raccogliere asparagi, imparando prima di tutto a riconoscerli, poi a vederli, perchè sono sottili e si mimetizzano così facilmente.. ed ero felice, così come lo sono ora quando i miei piedi toccano la terra e
intorno a me c’è solo il verde.
Sono fortunata, perchè qui il verde è dappertutto ed io non potrei vivere lontano da tutto questo!
Tornando alle polpette, sono deliziose, preparate semplicemente aggiungendo agli asparagi della soia gialla bollita e frullata, ma ciò che rende queste polpette ancora più golose è un cubetto di formaggio al centro.. filanti e saporite!
Provatele anche per un aperitivo all’aria aperta!
Buon fine settimana a tutti!
Ingredienti:
150 gr di soia gialla biologica Melandri Gaudenzio
50 gr di asparagi selvatici già lessati
Semi di sesamo Melandri Gaudenzio
Semi di papavero Melandri Gaudenzio
2 cucchiai di pangrattato
Formaggio a piacere q.b
Sale, olio
Lasciare in ammollo in acqua fredda la soia per 6-8 ore.
Poi cuocerla in acqua fredda fino a quando non sarà cotta, salando alla fine. Frullarla con il frullatore ad immersione e lasciarla raffreddare in una ciotola. A questo punto unire gli asparagi ( privati della parte più dura e cotti in acqua bollente per un paio di minuti ) tritati finemente al coltello. Mescolare bene la soia con gli asparagi, aggiustare di sale e unire il pangrattato. Formare delle polpette con le mani e all’interno inserire un cubetto di formaggio a piacere, chiuderle e passarle nel mix di sesamo e papavero.
Disporre le polpette su una teglia rivestita da carta forno, un filo d’olio e infornare a 180-200°C per circa 15 minuti.
Molto sfiziose!!!
Tesoro devono essere saporitissime e leggere queste polpette mi attirano tantissimo!!Bacioni,Imma
Belle e sicuramente ottime brava baci ISA
Mmmm…questa ricetta mi piace 🙂
Carinissime e ricercate! non abbiamo mai utilizzato la soia, se non sottoforma di farina, ma sembrano proprio sfiziose!
bacioni
Beeelle! anch’io ho visto passare di qua un bel po’ di asparagini selvatici, ormai penso siamo a fine.. peccato sennò ci avrei fatto le polpettine! La soia per queste preparazioni è ottima perchè rimane bella compatta!;)
Che sfizio queste polpettine, davvero originali!!!!
che sapore gli asparagi selvatici 🙂 buonissime polpette
che buoneeeeeeeee!! giuro che le provo appena posso!!!
adoro le polpette in qualsiasi modo, quelle piccole sfere con gli asparagi selvatici poi…
ma sono davvero particolari molto molto intrigante quest A RICETTA UN ABBRACCIO SIMMY
Ile le polpette sono sempre belle da vedere e gustose da mangiare, chi può opporre loro resistenza?! *_*
Queste alla soia che hai preparato tu sono un’idea sfiziosissima, una trovata preziosa quando non si ha voglia di “mettersi in cerimonie” ma si vuole comunque preparare un piatto completo e allegro!
Anch’io ho trovato l’accoppiata asparagi-semi di papavero molto profumata, coi semi di sesamo devo provare!
Un bacione cara, buona settimana!
Bellissime e poi al forno non snon neanche tanto pesanti….
Scusate se mi permetto, Capisco la novita’, ma come fate a dire buoneee, carinissime,gustosissime se non le avete mai provate? Calma ,mangiatele e poi ringraziate per la gustosita’ e la squisitezza., perche’ cosi’ mi sa tanto di “ruffianaggine. da una che ama leggere la posta degli altri. Lia .
non ho un blog,,pero’ ho la soia bollita e vado a preparare le polpette,perchè l’idea mi pare buona.ti faro’ sapere. a presto e non cancellare lo scritto.
Ciao Lia.
Non vedo perché avrei dovuto eliminare il tuo commento, hai detto la tua opinione e la ascolto con piacere.
Poi fammi sapere se ti sono piaciute le polpette.
A presto!