Adoro le insalate tanto quanto i panini. Insalate di ogni tipo, con cereali, legumi, cosa fondamentale è che siano ricche di colore, di frutta di stagione, di insalatine sempre diverse.
Utilizzo spesso gli spinaci freschi e crudi nelle mie insalate, mi piace il loro sapore un pò “terroso” e ci fanno tanto bene.
Fondamentale per me è la frutta, mi piace abbinarla sempre in modo diverso, giocare con i gusti e i colori. Purtroppo dalle mie parti non si vedono facilmente piatti salati con la frutta, è una terra perlopiù legata alle tradizioni e troverete arrosticini, spaghetti alla chitarra con le pallottine, timballi, ma piatti salati con la frutta non facilmente ^_^
Spesso abbino le insalate ai cereali, mangio molto spesso il riso..e ne parlavo proprio ieri con lui, non capisco perchè ci sono dei piatti che cucino praticamente sempre e non li fotografo mai! Come il classico riso basmati con pollo e salsa di soia, è un piatto che faccio spesso, variando le verdure o le spezie, ma qui, dopo due anni di blog, questo tipo di ricetta non esiste. Così come sto cercando di rimediare alla mancanza dei panini, adesso mi occuperò più di questo tipo di piatti : )
Capita anche a voi di cucinare spesso un tipo di piatto e non postarlo mai?
Oggi è comunque il turno delle insalate, due idee, niente di più, per mangiare frutta e verdura e colorare la tavola : )
Buona giornata a tutti : )
Ps: i fichi sono sempre quelli raccolti da me ^_^
Insalata di spinaci, tofu alla piastra e uva
Ingredienti per una porzione:
50 gr di tofu alla piastra Biolab
Una manciata di spinaci freschi
10 acini di uva bianca
Olio evo
Sale
Tagliare il tofu a cubetti ( eventualmente si può scaldarlo in padella per qualche minuto ); lavare bene gli spinaci facendo attenzione a togliere la terra e tagliarli.
Condire gli spinaci con l’uva, il tofu, olio e sale.
Insalata di fichi con aceto balsamico
Ingredienti per una porzione:
Una manciata di insalata valeriana o altra a scelta
2-3 fichi neri piccoli
1 medaglione di tofu e farro Biolab
Olio, sale
Glassa di aceto balsamico
Cuocere i medaglioni di farro in padella senza grassi per 5 minuti per lato.
Nel frattempo tagliare i fichi a metà o in quattro parti, condire l’insalata con olio e sale e completare con i fichi e la glassa di aceto balsamico.
Servire l’insalata con il medaglione di tofu e farro.
Mi piace il tofu e sono sempre in cerca di idee nuove, la tua prima insalata mi stuzzica un bel po’ ^^
Non saprei davvero quale delle due scegliere: posso assaggiarle entrambe? ^_^
Sto portando avanti anche io la mia battaglia con il tofu, cercando sempre nuove versioni e nuovi impieghi. Tu, come sempre, sei deliziosa e delicata in ogni tua proposta. Complimenti Ile!!
Tesoro tu sì che mangi sano…Lacrime di coccodrillo bagnano il mio volto… Il mio “incontro” con il seitan è stato disastroso, quello con il latte d’avena peggio che andar di notte 😛 Va be almeno l’insalata sarò in grado di mangiarla senza lamentarmi? Proviamo 😀
@ Dani: Dani cara ma tu sei splendida così come sei, senza latte d’avena o di soia nè tofu e seitan 😀
Forse la seconda insalata la mangeresti senza problemi 😛
Un abbraccio a te e pancione compreso ^_^
Piccolina, sai che sono insalate stupende? Io non posso mangiare manco il tofu purtroppo.. ma sostituendolo con qualcos’altro (di certo non un formaggio) sarà perfetto!! Adoro gli accostamenti frutta e verdura 😀
Anch’io adoro le insalate, molto spesso sono il mio piatto unico se abbinate come dici tu a cereali e frutta 🙂 su questo siamo proprio sulla stessa lunghezza d’onda 🙂 di fichi ne ho un bel po,li provo senz’altro in insalata col balsamico! e quel medaglione?? non l’ho mai provato! lo so che non l’hai fatto tu ma sembra buonissimo!:P
baci
originali e sfiziose entrambe!non sai quanto ti invidio quei fichi raccolti con le tue mani:)
baci
Alice
che bontà… posso passare???
Raffinate, insolite e molto invitanti queste insalate. Effettivamente scegliere è un bel dilemma. Pertanto mi delizierei con entrambe! 🙂
Un abbraccio
MG
Il pasticcio di patate è un must a casa mia. Pertanto questa tua sfiziosissima sarà molto preziosa! Grazie, Susy!
Un abbraccio
MG
Due piatti bellissimi e salutari, grazie!!