Come vi avevo accennato, gran parte dei fichi raccolti dagli alberi selvatici sono finiti nei vasetti, avevo voglia però di una confettura mista e aromatica così ecco che ho unito ai fichi le ultime pesche della stagione e l’erba cedrina, che avevo raccolto nello stesso posto dove avevo preso i fichi.
L’erba cedrina ha un profumo meraviglioso.. ricordo ancora quando, qualche anno fa, trovai questo arbusto vicino ad una casa in campagna, eravamo lì per raccogliere sempre i fichi e avvicinandomi mi emozionai per quel profumo così intenso..
L’erba cedrina ha moltissimi nomi, come per esempio erba limoncina, erba Luigia o Luisa, leggendo su internet si trovano altri nomi riferiti a questo arbusto, in realtà dalle mie parti si chiama in un modo completamente diverso, ma devo solo capire se è solo la mia famiglia a chiamarla così o anche altri abruzzesi : )
Si possono anche far seccare le foglie e conservarle in un vasetto di vetro, se riesco nei prossimi giorni ne raccolgo un pò così la potrò utilizzare anche in inverno.
Questa di oggi è una confettura molto semplice, ma profumata e con una consistenza perfetta, grazie anche all’utilizzo delle mele che accelerano anche i tempi di cottura. A proposito, nei prossimi giorni vorrei fare la pectina fatta in casa, vi terrò aggiornati!
Buon fine settimana a tutti ^_^
Ingredienti:
1 kg di pesche
800 gr di fichi
200 gr di mela
1 limone
800 gr di zucchero
2 rametti di erba cedrina
Tagliare la frutta e pesarla al netto degli scarti; versare in una ciotola la frutta a pezzi, lo zucchero, il succo e la scorza del limone e qualche foglia di erba cedrina. Lasciar macerare almeno 30 minuti.
A questo punto versare tutto in una casseruola dal fondo spesso, lasciar cuocere a fuoco basso e a metà cottura frullare a piacere.
Far cuocere fino ad ottenere la consistenza desiderata ( fare la prova piatino: far scivolare della confettura su un piatto freddo, se non scenderà giù velocemente, vorrà dire che è pronta.) ; a fuoco spento unire le foglie di erba cedrina tagliate finemente ed invasare immediatamente; lasciare i vasetti a testa in giù, ben coperti da un canovaccio per favorire il sottovuoto.
Chissà quando mi verrà l’ispirazione per marmellate e confetture, per ora proprio non ce la faccio, ma che invidia!!!!!
Ciao tesoro! Che buona marmellata!! Io i fichi li metterei ovunque e la tua erba cedrina… invidia!! 😉
un bacio gigante!
Questa confettura ha del formidabile! Ed ora sono anche curiosa di conoscere quest’erba cedrina!! Se volessi potrei aiutarti nel sondaggio sul modo di chiamarla in Abruzzo! Ahahahahah
Un abbraccio Ile
da splamare subito per la colazione!
buon we
Alice
Una delizia tesoro la tua marmellata e poi è bellissimo creare dei barattolini homemade ..quando le assapori ne hai più soddisfazione!!Bacioni,Imma
Ho un cespuglio enorme di erba cedrina e mi piacerebbe proprio metterla in una confettura! Devo assolutamente prepararla! 😀 Buonissima!! 😀 Un abbraccio!
La cedrina è la mia nuova passione, da quando ho preso una piccola piantina sul balcone! I fichi invece sono una vecchia passione che si alimenta ogni anno e quindi… è tutto buonissimo e da provare, non vedo l’ora di iniziare a fare marmellate, l’ho sempre sognato… 🙂
Ho tanti fichi e una bella pianta di erba cedrina, credo proprio che ti copiero’la ricetta, sento da qua il profumo 😉
A presto bea
Ma sai che non conoscevo l’erba cedrina?? La tua marmellata mi sembra proprio buona, ottima con pane e fettebiscottate e perchè no anche per una bella crostata!
Buon fine setitmana anche a te carissima e complimenti per questa confettura, io amo i fichi!!
Complimenti hai racchiuso l’estate in questi vasetti! Un abbinamento insolito ma di sicuro effetto 😀
Buon we
la zia Consu
ho appena appreso di aver visto un sacco di volte questa erba cedrina…e mai pensato fosse commestibile!!! quante cose che si imparano! complimentoni ottima confettura!
Stupenda questa confettura, Ileana, deve essere strabuona! L’erba cedrina la rende davvero speciale 🙂 Un abbraccio, buon weekend :**
Ma sai che l’erba cedrina non la conoscevo! Devo mettermi a cercarla! Immagino che profumo la tua confettura! 😉
Un bacio, buon sabato!