Ieri mio padre ha piantato finocchi, bietole, cavoli, eppure c’è una parte dell’orto ancora estiva, melanzane e peperoni stanno danno il massimo adesso e toglierli sarebbe un vero peccato. Ho raccolto melanzane e peperoni, il primo limone, ho osservato gli altri limoni, ancora verdi..e mi sono persa nel rosso delle piccole melagrane. Un mix di colori e di stagioni, si incontrano autunno ed estate e le piccole piantine aspettano l’inverno…
Sapete che non amo mangiare prodotti fuori stagione, ma quando è la Natura a comandare e a produrre ancora i Suoi frutti, allora tutto cambia. Così la tavola si tinge di rosso peperone, arancione zucca, viola melanzana….
Dopo una settimana stressante e un fine settimana in cui, come sempre, non mi sono fermata mai, l’unica pausa l’ho avuto ieri pomeriggio. Ho camminato con Nala nei campi vicino casa e ho passato del tempo con mio padre nell’orto, dove mi sono meravigliata di quanta varietà di prodotti ci sia adesso.. e raccogliere quelle piccole meraviglie mi rende felice, perché sono legata a tutto questo e non potrei farne a meno, non sono nata nel caos e non riuscirei mai a viverci, sono legata alla terra e lo sarò sempre.
..e mi sento fortunata, per quello che ho e per apprezzare tutto questo.
La ricetta di oggi è una di quelle che si fa tutto l’anno, quando con pochi ingredienti da dispensa si crea un piatto in cinque minuti, quei piatti che ti salvano sempre!
Buona settimana a tutti 🙂
Ingredienti:
280 g di patate
120 g di tonno sott’olio Mareblu
1 cucchiaio di pangrattato
2 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
2 cm di zenzero fresco
1 rametto di rosmarino
Semi misti ( girasole, zucca, sesamo, lino)
Olio evo
Fior di sale
Bollire le patate e schiacciarle con una forchetta, lasciarle raffreddare completamente; a questo punto unire alle patate il tonno sgocciolato, il parmigiano, il pangrattato, lo zenzero grattugiato e il rosmarino tritato finemente.
Amalgamare bene e aggiustare di sale ( se necessario aggiungere altro pangrattato); formare 8 palline della stessa grandezza e passarle nel mix di semi. Disporre le crocchette in una teglia rivestita di carta forno, condire con un filo di olio evo e cuocere in forno già caldo, a 180°C per circa 15 minuti, o fin quando saranno leggermente dorate.
Vi lascio le foto dell’orticello “confuso” tra le stagioni 😀 Le foto le ho scattate con il cellulare, quindi sono di bassa qualità, ma volevo condividere tutto questo con voi!
Scattate ieri pomeriggio ^_^
Che fortuna avere tutte queste delizie dall’orto…e poi è una soddisfazione enorme! 😉
Le polpette…buonissime, te ne rubo subito uno! buona giornata
E tu chiami “fuori stagione” un prodotto preziosissimo della tua terra????? Giammai tesoro! 😉
Buonissime queste polpette, me ne mangerei un paio adesso ^_^
Hai ragione dolcissima.. Oggi a pranzo orecchiette con le melanzane, sono davvero buonissime e finché la terra me le regala.. Saranno protagoniste!
Sfiziosissime!!!
Hai ragione, la Natura ora ci regala colori meravigliosi, per non parlare degli ultimi prodotti estivi e dei primi invernali.
Sfiziose queste crocchette 🙂
Buon inizio di settimana
Semplicissima la ricetta! una preparazione sfiziosa e veloce, per un piatto completo e diverso!
un bacione
Sai che ti dico?? Io e te siamo troppo in sintonia, abbiamo tante cose in comune secondo me…anche io adoro usare prodotti di stagione, tu sei pure più fortunata perchè li cogli direttamente nel tuo orto..ma lo sai che le ho fatte anch’io lo scorso anno delle polpette simili?? Non ti metto il link perchè non mi sembra carino, ma le puoi trovare nel mio blog nella sezione antipasti…adesso mi copio al tua versione con le patate (io ricotta..) e questi semini deliziosi!!
Beh, se mi inviti so che a casa tua mi piace tutto!!
Un abbraccio Ile! Roby
Roby anche io le faccio spesso con la ricotta e dovrei averle anche sul blog, dopo corro a vedere le tue… Sicuramente deliziose! Quanto mi piacerebbe averti a pranzo o cena da me! :*
Buonissima proposta! Fortunatamente da me il freddo pungente non è ancora arrivato ma purtroppo è ormai alle porte 🙁
Buon inizio settimana anche a te <3
la zia Consu
L’orticello sarà pure confuso ma tu non sai quanto vorrei quei melograni!!!!!
Questa ricetta è fantastica perchè patate e tonno qui non mancano MAI 😀
Dani lo sai vero che te ne manderei subito un paio? 😀 come sta il pancione?<3
Le crocchette, l`orto,i colori, i profumi della terra…insomma questo post é un tripudio di profumi e sei davvero fortunata di vivere in campagna ti invidioooooo:-D , un bacione,
Imma
Imma, mia cara, sai qual è la cosa più bella? Che vivo sulla costa, davanti casa il mare, dietro le colline..e accanto uliveti che in estate ospitano grano o girasoli..e la montagna ad un’ora di macchina! Ecco per dire che non sto proprio in campagna, lo spero un giorno..ma adesso vivo in un piccolo paese molto verde 🙂 un mix di paesaggi <3 un bacione!
Sono molto invitanti le tue crocchette e che belle foto dei tuoi alberi pieni di frutti, hai ragione la stagione ci regala dei bei colori!!!!!
Ciao Ile 🙂 Che belle queste crocchette, belle e invitantissime! Salvo la ricetta, voglio provarle! Le foto dell’orticello sono una meraviglia, grazie per la condivisione! 😀 Un abbraccio, buona serata :**
Buongiorno cara Ileana!
Dev’essere bellissimo il tuo orto in questo periodo, a cavallo tra due stagioni!
Deliziose le crocchettine!
Bacione bella, buona giornata!
PS: Ho preso spunto dal tuo arrosto al mosto cotto…spero di riuscire a mostrarti presto come! 🙂
Oh come vorrei passeggiare tra le coltivazioni e magari avere un cestino sottobraccio… 🙂
Vedere le crocchette adesso, all’ora dell’aperitivo, mi ha fatto venire fame in un istante… poi sono sempre felice quando trovo lo zenzero, è una passione per me crescente!