• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

17 Febbraio 2014 By Ileana Pavone 20 commenti

Waffle con farina di farro e cacao

IMG_9981

Sono giorni in cui mi accorgo sempre di più che io non potrei vivere senza tutto questo, perché dopo giornate sui libri o piene di impegni sento sempre più il bisogno di cucinare, fotografare, perché nonostante io non mi senta mai all’altezza, fotografo da quando sono una bambina e forse un giorno diventerò un po’ brava, ma per oggi sono felice così, di emozionarmi davanti ad un particolare ed esser felice di avere con me la reflex per immortalarlo. 

E’ da poco più di un mese che ho comprato il waffle baker, da quel giorno li faccio davvero molto spesso i waffle, mi piace presentarmi alla porta con un vassoio pieno di questi dolcetti morbidi e buonissimi, piacciono sempre a tutti e sono buonissimi sia così che farciti con creme, marmellate.. Insomma, bisogna provarli!
Io uso spesso la ricetta presa dal sito di Alice Tv, stavolta ho mantenuto le stesse dosi, ma ho utilizzato il cacao, farina di farro e zucchero di canna grezzo, ma comunque la ricetta è la stessa.
Prossimamente proverò sicuramente versioni senza lattosio.

Oggi sarà una giornata stancante, quindi vi lascio tante foto e vi auguro una felice settimana!

IMG_9982

Ricetta tratta e modificata da QUI:

Ingredienti:

2 uova
80 g di zucchero grezzo di canna
1/2 bacca di vaniglia
60 g di burro fuso + una noce per imburrare
160 g di farina di farro
20 g di cacao amaro
185 ml di latte
1 cucchiaino di lievito

Separate i tuorli dagli albumi e montate gli albumi a neve ben ferma.
Sbattete i tuorli con lo zucchero di canna e i semini della vaniglia, aggiungete il burro fuso freddo e le farine alternandole al latte. Aggiungete il lievito setacciato e amalgamate, con una spatola, gli albumi montati al composto.
Scaldate la piastra per waffle e ungetela leggermente con del burro fuso, quindi distribuite il composto aiutandovi con un cucchiaio e cuoceteli per 2-3 minuti.

IMG_9977

2

Archiviato in:Dolci

Post precedente: « Crema al latte di cocco, zenzero e carote speziate
Post successivo: Quinoa con cavolfiore e ceci arrostiti e speziati »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Erica Di Paolo dice

    17 Febbraio 2014 alle 7:34

    Fotografa. Continua a farlo. E deliziaci, perché ci alimenti di bellezza. Questi waffle conquistano e la tua sensibilità anche. Il dettaglio che fa la differenza. Sei magica. Un abbraccio.

    Rispondi
  2. giochidizucchero dice

    17 Febbraio 2014 alle 7:51

    Sono stupendi i tuoi waffel!!! L’anno scorso ho regalato a mio fratello la piastra per farli, ma mi sa che doveva tenermela io!!!! Bacioni

    Rispondi
  3. Simona (Bianca vaniglia Rossa cannella) dice

    17 Febbraio 2014 alle 11:15

    A me le tue foto incantano, non ti dico quelle all’aperto sono favolose. Di certo appena comprerò la piastra per fare i waffle vorrò provare questa alternativa ricetta, sai quanto mi piace la farina di farro e zucchero di canna e poi c’è anche la vaniglia, mmm! Un buon inizio di settimana a te cara, un bacio.

    Rispondi
  4. Giuliana Manca dice

    17 Febbraio 2014 alle 11:55

    Già sono buoni quelli semplici, figuriamoci questi!!

    Rispondi
  5. Martina dice

    17 Febbraio 2014 alle 13:37

    Adoro i waffle! Io la piastra (a forma circolare) l’ho ricevuta come regalo qualche tempo fa, non ti dico la gioia 😀 Bellissimi i tuoi con la farina di farro, da provare al più presto!

    Rispondi
  6. Mary dice

    17 Febbraio 2014 alle 14:46

    Con la farina di farro non ho mai fatto questi dolcetti, ma visti i tuoi, non potrei non darmi da fare a provarli! Sono meravigliosi…e anche le tue foto!! Sei già brava piccola!! Un abbraccio, Mary

    Rispondi
  7. sandra neiva dice

    17 Febbraio 2014 alle 15:51

    tão lindos que ficaram e que gulosos, sabem tão bem com uma bola de gelado, uma tentação.

    beijos

    Rispondi
  8. Federica Simoni dice

    17 Febbraio 2014 alle 17:14

    O__O deliziosi con il farro!!! buona settimana!

    Rispondi
  9. Chiarapassion dice

    17 Febbraio 2014 alle 20:23

    Che bella l’idea di usare la farina di farro e che belle foto!

    Rispondi
  10. Elisa dice

    17 Febbraio 2014 alle 21:29

    A me sembri molto brava, altroché! 🙂
    Splendidi i waffle! Un bacione

    Rispondi
  11. Francesca P. dice

    17 Febbraio 2014 alle 21:48

    Quanto desidero questo stampo pieno di quadratini, sarebbe un ottimo compagno di merende e colazioni, lo so già! E proverei tante versioni, chiare ma anche scure e cioccolatose come la tua!
    🙂
    Continua a scattare e seguire questa grande passione, sei già brava, puoi solo che migliorare… è bello sentire questo entusiasmo, è bello che ci siano spinte forti a farci avvicinare alle cose…

    Rispondi
  12. Noemi dice

    17 Febbraio 2014 alle 22:14

    Che bella fotografia! E che ricetta golosa..! 😀 E che piatto bellissimo… lo sai che l’avevo addocchiato uguale identico… prossimamente avremo dei piatti uguali allora!! ^_^ Un bacione! <3 E complimenti ancora, è sempre un piacere passare nel tuo dolce blog 🙂

    Rispondi
  13. Lalla dice

    17 Febbraio 2014 alle 23:03

    Una sola parola: spettacolare! le foto spettacolari, la farina di farro spettacolare …passo da te. Sono cose che mai farò io ma quanto ne prenderei uno ora ;-).

    Rispondi
  14. Emanuela - Pane, burro e alici dice

    18 Febbraio 2014 alle 12:40

    Ahhhh…io li adoro! Li faccio almeno 2 volte al mese, con lo stampo a cuore! Sempre buoni e sempre diversi!
    le tue foto sono bellissime, sto diventando noiosa a forza di ripeterlo! 🙂
    Un bacione!

    Rispondi
  15. Dani dice

    18 Febbraio 2014 alle 14:43

    Pure io lo devo comprare (“l’affare” per fare i waffel)! E che goduria l’impasto con il cacao *_*

    Rispondi
  16. Unafettadiparadiso dice

    18 Febbraio 2014 alle 16:54

    Mi riconosco in te e fai benissimo ad immortalare ogni piatto, questi waffel sembrano ottimi, ma la farina di farro com’è? Son tanto curiosa di assaggiarla ma ancora non riesco ad acquistarne un pacco….posso chiederti una cosa che esula dalla ricetta?
    Sai come si possa inserire il copyright nel blog? Vedo che ha la (c)….sarei interessata ma non trovo info da nessuna parte….grazie se mi risponderai….
    Vale

    Rispondi
  17. Ileana Pavone dice

    18 Febbraio 2014 alle 18:34

    @ unafettadiparadiso: ciao 🙂 La farina di farro è ottima, io la utilizzo praticamente sempre ed è una delle mie preferite, la uso praticamente in tutte le preparazioni. Te la consiglio.
    Per il copyright non ho capito se intendi la c nelle foto che la inserisco semplicemente utilizzando un sito gratuito, io uso http://www.picmonkey.com/.
    Se posso esserti d’aiuto in un altro modo fammi sapere, è un piacere 🙂

    Rispondi
  18. Chiara Setti dice

    18 Febbraio 2014 alle 21:41

    e io che non ho la piastra per i waffle come faccio?? questi sono meravigliosiiii 🙂

    Rispondi
  19. La cucina di Esme dice

    18 Febbraio 2014 alle 21:53

    finalmente riesco a venire a commentare queste golosissimi waffel che ho già straammirato su FB! mai fatti con la farina di farro li proverò sicuramente! Adorole tue foto sono bellissime!!!!!!!
    baci
    Alice

    Rispondi
  20. sabina dice

    19 Febbraio 2014 alle 6:57

    oh mia cara, ti avevo scritto un poema e google non mi ha inviato il commento.
    Dicevo che è molto bello quello che hai scritto riguardo il blog e la fotografia, è il senso che dovrebbe avere il blog per noi foodblogger. Mi complimento inoltre per le tue foto che hanno raggiunto ormai vette molto alte, sempre più belle. Favolosi anche i waafle.
    un bacione e buona giornata
    sabina

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y