• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

9 Maggio 2014 By Ileana Pavone 19 commenti

Fusilli integrali con crema di piselli, basilico e semi di papavero

Pasta con crema di piselli

Ci sono attimi in cui devi scegliere velocemente, in cui ti si presenta un’occasione all’improvviso, un’occasione che non puoi rifiutare.
Se poi devi decidere se accettare o no una proposta da una persona che vuoi incontrare da tempo..beh, non puoi tirarti indietro!
Sto parlando di Paola, siamo così vicine eppure per vari motivi ancora non riuscivamo ad incontrarci, poi due giorni fa mi scrive e mi chiede se vogliamo andare a Parma insieme, al Cibus.
Una follia, una follia che abbiamo fatto insieme e che ci ha fatto incontrare, conoscerci, che ci ha fatto chiacchierare per un giorno. Lei è una persona straordinaria e lo capisci subito, è dolce, ironica, ti dice le cose che pensa e questa si sa, è una qualità rara e io la apprezzo ancora di più per questo.
Grazie per questo giorno diverso, bellissimo.

Pasta con crema di piselli2
Data la mia fuga di ieri adesso ho poco tempo per stare qui, ho diverse cose da fare e devo iniziare subito, ma ci tenevo ad esserci oggi.

Quella di oggi è una ricetta semplicissima, con pochi ingredienti, realizzata con piselli freschi che degli amici hanno regalato a mio padre ( prossimamente li vedrete anche in un’altra ricetta ), pasta integrale e basilico, finalmente di nuovo presente sul balcone!

Vi auguro uno splendido fine settimana!

Ingredienti per 3-4 persone:

250 g di fusilli integrali bio Sarchio
300 g di piselli freschi ( peso netto )
1/2 cipolla bianca
2 rametti di basilico fresco
2 cucchiai di semi di papavero bio Sarchio
Olio evo, sale

Tritate finemente la cipolla, quindi fatela stufare in una padella con un cucchiaio di olio evo e acqua; fatela cuocere fino a quando sarà trasparente.
A questo punto aggiungete i piselli, già sgranati, e coprite con altra acqua per aiutare la cottura, salate e fate cuocere per circa 15 minuti, o fino a quando i piselli saranno morbidi.
Nel frattempo cuocete la pasta in acqua bollente salata.
Versate i piselli in un contenitore alto e frullateli, insieme al basilico, con il frullatore ad immersione ( regolate la consistenza aggiungendo eventualmente acqua, se la crema invece è più liquida versatela nuovamente in padella e fatela restringere un po’ ).
Scolate la pasta, conditela con la crema di piselli e decorate con i semi di papavero.

0

Archiviato in:Primavera

Post precedente: « Focaccia a lievitazione naturale con cipolle, olive e alici
Post successivo: Biscotti vegani al limone »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. paneamoreceliachia dice

    9 Maggio 2014 alle 7:47

    Pasta deliziosa! Sarà stato bello passare una giornata così, con una persona mai vista ma che un po’ si conosce già! Il bello del web e della vita reale che si incrociano!
    Buon we.
    Alice

    Rispondi
  2. Dolci a gogo dice

    9 Maggio 2014 alle 7:52

    Questi fusilli li trovo strappetitosi amica mai e che colori…ok, ho trovato un ottima ide aper il pranzo, grazie per la ricetta deliziosa e felcie weekend tesoro,
    Imma

    Rispondi
  3. Francesca dice

    9 Maggio 2014 alle 7:54

    Sono meravigliosi <3 E poi, che belle le idee (anche personali) dell’ultimo momento. Un bacio

    Rispondi
  4. laura dice

    9 Maggio 2014 alle 8:23

    Semplice ma gustosa, e ottima da fare all’ ultimo momento!

    Rispondi
  5. Alessia - ParoleInPadella dice

    9 Maggio 2014 alle 9:13

    Mi piacciono tantissimo questi fusilli! Li cucinerò presto perché mi fanno proprio gola!
    Che belle le fughe che derivano da decisioni prese così, su due piedi!
    A presto, buon weekend!
    Alessia

    Rispondi
  6. Paola dice

    9 Maggio 2014 alle 11:38

    Una giornata splendida, improvvisare una partenza insieme senza mai essersi viste è stata un’esperienza un’unica, a maggior ragione perchè mi sembrava di conoscerti da sempre, ti averti già incontrata!La sintonia fa queste magie 🙂 Una giornata indimenticabile, con qualche inghippo 😛
    Grazie immensamente dolcezza :*

    Rispondi
  7. Nicol - Col kitchen and photos dice

    9 Maggio 2014 alle 13:01

    Che piatto delicato!
    Mi hai dato una super idea per il pranzo di domani!
    Un abbraccio!

    Rispondi
  8. Simo dice

    9 Maggio 2014 alle 13:07

    son proprio felice per voi; anche io tramite blog ho conosciuto delle persone favolose….anche a me piacerebbe comunque incontrarti, prima o poi….speriamo…
    Ottime queste mini terrine di pasta, golose e buonissime!
    un abbraccio e buon fine settimana

    Rispondi
  9. Ale dice

    9 Maggio 2014 alle 13:41

    Sembrano buonissimi!!!

    Rispondi
  10. Federica Simoni dice

    9 Maggio 2014 alle 18:40

    che piatto invitante!!! complimenti!! Buon we

    Rispondi
  11. La cucina di Esme dice

    9 Maggio 2014 alle 18:56

    una foto splendida e super invogliante a provare questi fusilli cremosissimi!
    baci
    Alice

    Rispondi
  12. Polvere di Riso dice

    9 Maggio 2014 alle 21:25

    le tue foto sono un sogno <3 e mi hai fatto venire una pazza voglia di fusilli :-****

    Rispondi
  13. simona mirto dice

    10 Maggio 2014 alle 4:19

    Immagino l’emozione nel vedere e stringere Paola… i vostri sorrisi la raccontano lunga… queste “gite” un pò come gli abbracci sono terapeutici non è vero?:) e mentre ti scrivo di corsa, sono in partenza per la Chef Academy a Terni… un pò emozionata e anche timorosa… speriamo bene!
    Ma per il momento non voglio pensarci, cerco di rilassarmi ancora qualche ora e mi godo il tuo piatto di pasta… anch’io in questi giorni sono andata di crema e vellutata di piselli:) quelle primizie in baccello sono meravigliose… e mi piace da morire quel tocco di semi di papavero:) ti stingo Dolce Ile:**

    Rispondi
  14. Simona (Bianca vaniglia Rossa cannella) dice

    10 Maggio 2014 alle 17:56

    Che belle che siete vi ho visto insieme su fb! Dev’essere stato molto bello ed emozionante trovarsi oltre lo schermo del pc… sono contenta che vi siete viste, siete entrambe meravigliose!

    Ile in tema di pasta abbiamo davvero gli stessi gusti io e te… potrei mangiarne piatti dei tuoi fusilli 😉
    I semi di papavero li utilizzo spesso anch’io, oggi ho preso i semi di chia ma ancora non ho idea di come utilizzarli! suggerimento?
    Ps: sai abbiamo la stessa stoffa, l’ho anche nella versione in rosa.
    Bacione <3

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      10 Maggio 2014 alle 21:28

      @Simona: Simo, dolcezza 🙂 Sì è stata davvero una bellissima giornata, ci siamo trovate subito *.*
      Per i semi di chia..io ancora non li compro mai, ma sicuramente come prime ricette li metterei nello yogurt, in un frullato, in un’insalata fresca o nel pane. Appena li provi fammi sapere come sono, è da un po’ che voglio provarli 🙂
      Eheheh quella stoffina..ce l’ho anch’io rosa, presto però faranno la fine per cui sono state vendute ( almeno la maggior parte 😛 ).. le userò per le confetture 🙂
      Un bacio grande dolcissima <3

      Rispondi
  15. Manuela e Silvia dice

    10 Maggio 2014 alle 23:02

    Ciao! queste cremine di verdure sono un’idea leggera e sempre gustosa per condire primi piatti! noi solitamente le utilizziamo per i pranzi fuori casa, dove vengono benissimo anche fredde!
    questa di piselli sicuramente sarà una delle prossime 🙂
    un bacione

    Rispondi
  16. Mimma e Marta dice

    11 Maggio 2014 alle 13:03

    devi aver passato una giornata splendida con Paola 🙂 che buona questa pasta, semplice, leggera e primaverile, un’ottima idea per il pranzo 🙂

    Rispondi
  17. Erica Di Paolo dice

    14 Maggio 2014 alle 12:59

    Bellissime le emozioni improvvise e inaspettate!!! Bello riuscire a regalarsi momenti di magia. Complimenti Ile e complimenti anche per questo piatto che mi incanta nei suoi sapori semplici, ma non scontati.
    Un abbraccio grande.

    Rispondi
  18. Chezuppa dice

    15 Maggio 2014 alle 7:51

    Che bello quando arriva la stagione del basilico con pochi ingredienti possiamo fare lo stesso cose veramente gustose! Belli questi fusilli integrali, colori top! 😀

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y