In cucina per me non esiste magia più grande ( e bella ) del pane.
Non mi stancherò mai di ripeterlo.
Mi piace immaginarlo prima ancor di mettere le mani in pasta, scegliere con cura le farine da utilizzare e pensare al suo profumo, alla sua consistenza, alla sua forma.
Se c’è il pane in tavola c’è allegria, c’è felicità, ci sono sorrisi spontanei e voglia di stare insieme, di raccontarsi la giornata.
Il pane ti fa sentire a casa.. ed io non potrei mai vivere senza il suo profumo.
Da giorni volevo fare questo pane e lo avevo immaginato esattamente così: morbido, profumato, rustico.
L’ho fatto per ben due volte, senza cambiare nulla, il risultato è stato sempre lo stesso: un pane perfetto da abbinare ad una marmellata fatta in casa, ma anche formaggi, salumi, salmone affumicato o verdure saltate in padella.
Il pane che avevo immaginato prima di entrare in cucina? Era esattamente così 🙂
200 g di farina 0
200 g di farina integrale
50 g di olio extravergine di oliva
120 g di lievito madre*
50 g di semi di lino
1 cucchiaino di zucchero di canna integrale ( o malto d’orzo, miele )
8 g di sale
215 g circa di acqua **
Latte di soia
Pestate i semi di lino fino a tritarli grossolanamente; quindi in una ciotola capiente unite le farine, i semi di lino tritati, l’olio e lo zucchero.
Sciogliete il lievito madre in una parte dell’acqua e unitelo al resto degli ingredienti; unite altra acqua ( io in totale 215 g ) fino ad ottenere un impasto morbido, ma non appiccicoso.
Alla fine unite il sale, lavorate bene l’impasto e lasciatelo lievitare in una ciotola oliata fino al raddoppio del suo volume.
Ora riprendete l’impasto, formate un filone o dividetelo in 4 palline ( come ho fatto io ) e disponetele in uno stampo da plum cake rivestito di carta forno.
Fate lievitare nuovamente fino al raddoppio; quindi preriscaldate il forno a 180°C.
Spennellate la superficie del pane con poco latte di soia, quindi cuocete nel forno preriscaldato per circa 35-40 minuti, o finché sarà ben dorato in superficie.
Fate raffreddare il pane su una gratella prima di tagliarlo.
* io ho usato il lievito madre rinfrescato e attivo, quindi dopo circa 3 ore; il mio lievito è più morbido di quello solido, quindi usando quello solido potrebbe esser necessaria più acqua.
Il mio lievito lo rinfresco così: 100 g di lievito madre, 50 g di acqua e 50 g di farina
** la quantità di acqua è indicativa; dipende da molti fattori: dal lievito che usate, dall’umidità della farina..ecc. L’importante è aggiungere acqua fino ad ottenere un impasto morbido e non appiccicoso.
Che meraviglia di colori, e che pane spettacolare… un inizio settimana così chi non lo vorrebbe! Grazie anche per questa ricetta, la proverò! Bacioni
Oggi siamo in sintonia! 🙂 Ma le tue foto soprattutto la prima sono incredibili. bravissima
Buonissimo!! Brava!
bravissima Ileana!!!Le tue ricette sono meravigliose tutte e questo pane non è da meno!!! io le salvo tutte e piano piano le provo a fare!!!! buona settimana Tittina
Un pane favoloso, un pane che fa casa!!! buona settimana cara!!
Aver messo come prima foto quelle foglie meravigliose è stata un’ottima idea perchè ci catapulti subito nell’autunno più bello, tra colori splendidi che solo questa stagione sa regalare… e poi si scende, mentre l’odore di pane arriva nell’aria e finalmente lo vediamo, adagiato sui pois, pronto per essere assaggiato, così soffice e bel lievitato… i semi di lino li ho, adesso penserò a te tutte le volte che li vedrò! 🙂
Concordo con te, il pane è la magia più vera della cucina.
Non c’è nulla come l’attesa, il profumo, vederlo crescere piano e poi esplodere in tutta la sua bellezza…e questo pane ne è la conferma!
Sembra così soffice che mi ci butterei al volo 🙂
Un abbraccio e buona settimana!
tu lo sai che lo adoro <3 <3 <3 e che adoro te 😉 !!! ti stresso tra un po su whatsapp ;-*
Adoro questi tipi di pane.. complimenti!!
Ho deciso che trovero sempre il tempo per leggerti e sai che se devo fare qualosa che sa di buono
Adoro le tue foto e le tue creazioni… bravissima!
che profuminooooooooooooo!!! e che sapore, unico…. lo proverò…
Che meraviglia di pane!!!!!!!!!!!!!
Non ti sei smentita, anche stavolta!!!!!!!!!!!!
baci tesoro
Mi sa che questo, almeno per il mio modesto parere, è il pane più bello che hai fatto. E’ così morbido che ci si può dormire sopra 🙂 mi manca fare il pane (o provare a fare cose che ci assomigliano :D), non credevo l’avrei mai detto. Daidai che manca poco, devo stringere i denti ancora per un po’.
Un bacione
è talmente perfetto che sembra quello di una nota marca di pane in cassetta…certo fatto in casa deve essere strepitoso!!!
baci
I colori dell’autunno che tu hai riportato nelle foto sono da sogno!!! E non certo da meno è il tuo pane