• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

6 Marzo 2015 By Ileana Pavone 28 commenti

Pizza in teglia a lievitazione naturale

Pizza con carciofi e stracchino

Ci sono cose per cui bisogna aspettare il momento giusto.
A volte quel momento arriva presto, altre no, altre volte c’è bisogno di più tempo, ma credo che le cose belle arrivano sempre alla fine, bisogna seminare, aspettare, ma poi i frutti da raccogliere sono lì, sotto il sole.. che aspettano solo te.
E’ un po’ come un impasto: io sono quella che non crede troppo nella tecnica, ma nell’esperienza, nell’attesa, nella pazienza.. tutto nasce dal calore delle mani, poi c’è l’attesa della lievitazione, lunga e lenta, non bisogna avere fretta, altrimenti la magia scompare.

Su questo blog mancava una cosa per me importantissima: la pizza.
I motivi sono vari: il primo è che, generalmente, ho sempre preparato la pizza una volta a settimana, la sera, quindi non riuscivo a scattare delle foto; il secondo motivo è che io impasto quasi tutto a caso, quando si tratta di pane e pizza io mescolo tutto in una ciotola e non peso nulla. Non faccio mai gli stessi impasti, utilizzo sempre farine diverse, quello che è sempre rimasto invariato è il metodo: un impasto molto morbido ed una lunga lievitazione.
Non so da quanto tempo voglio dedicare una sezione a pizze e panini, ora spero di riuscirci ed inizio da un impasto che mi piace moltissimo: si ottiene una pizza croccante fuori e soffice all’interno.
Questo impasto è il risultato di diversi esperimenti, come sapete amo sbagliare con la mia testa quando si parla di lievitati, ho provato una sola ricetta seguendo le indicazioni di un libro ( si tratta di una ricetta con un’idratazione dell’80% ), ma sinceramente non mi ha regalato sempre soddisfazioni, così alla fine ho lasciato da parte tutto e ho messo le mani in pasta cercando l’impasto perfetto per me: questo è un impasto al 70 % di idratazione e mi piace moltissimo, non c’è bisogno di un’impastatrice, ma solo di una ciotola ed un cucchiaio per impastare. Non è un impasto difficile, è morbido, ma non troppo appiccicoso, quindi non risulta troppo difficile da lavorare ed il risultato che si ottiene, se si rispettano i lunghi tempi di lievitazione, è ottimo.

Il metodo è quello che uso da anni: pieghe che danno forza all’impasto e una lunga lievitazione in frigorifero.

Un’ultima considerazione: le teglie che userete fanno la differenza e questo l’ho imparato con l’esperienza. Io ora uso solo teglie di ferro per la cottura della pizza e questo aspetto, secondo me, non è da sottovalutare.

Questa è solo la prima pizza, ne arriveranno tante altre, promesso!

Ultima cosa: io amo le pizze bianche, ma questa potete prepararla anche con della passata di pomodoro, l’importante è aggiungere la mozzarella come indicherò in questa ricetta, durante gli ultimi minuti di cottura.

Vi lascio alla ricetta e vi auguro uno splendido fine settimana!

Ingredienti per 2 pizze tonde ( 24 cm ):

Per l’impasto base:

500 g di farina di grano tenero di tipo 1 ( macinata a pietra )
150 g di lievito madre, rinfrescato ed attivo
1 cucchiaino di malto d’orzo
10 g di olio extravergine di oliva + altro
350 g di acqua a temperatura ambiente
10 g di sale fino
Semola rimacinata di grano duro

Per il condimento:

2 carciofi
1 spicchio d’aglio
Olio evo, sale
mozzarella
stracchino

In una ciotola capiente mescolate la farina con l’acqua in cui avrete sciolto il lievito e il malto, mescolate con un cucchiaio fino ad amalgamare gli ingredienti, quindi unite 10 g di olio evo ed il sale; mescolate bene ed amalgamate gli ingredienti. Otterrete un impasto piuttosto grumoso e molto morbido. Coprite la ciotola con della pellicola e lasciate riposare l’impasto un’ora a temperatura ambiente.
Trascorso questo tempo, riprendete l’impasto, ponetelo su una spianatoia leggermente infarinata con la semola e fate le pieghe a 3; lasciate riposare l’impasto ( coperto con una ciotola ) sulla spianatoia infarinata per 10 minuti.
Trascorsi 10 minuti formate una palla liscia chiudendo i lembi di impasto verso l’interno e ponetelo a lievitare in una ciotola unta, coprite la ciotola con la pellicola e lasciatelo in frigorifero per 24 ore.
Trascorse 24 ore tirate fuori la ciotola dal frigorifero e fate tornare l’impasto a temperatura ambiente: non basterà soltanto un’ora, soprattutto d’inverno o adesso che dentro casa non c’è ancora una temperatura alta; occorreranno circa 3 o 4 ore, ma il consiglio che vi do è quello di controllare sempre l’impasto in quanto i tempi, quando si parla di lievitati ( ancor di più con il lievito madre ), sono sempre variabili.
Quando l’impasto è a temperatura ambiente ungete due teglie di ferro rotonde ( come questa, 24 cm di diametro, 2-3 cm di altezza ), dividete l’impasto in due parti uguali e stendetelo nelle due teglie, coprite con la pellicola e lasciate lievitare l’impasto nelle teglie fino a quando avrà raddoppiato il suo volume e presenterà delle bolle in superficie ( occorreranno circa 3 ore, ma il tempo è sempre indicativo e variabile ).
Tagliate la mozzarella finemente e lasciatela scolare, se necessario; pulite i carciofi e affettateli sottilmente ( se non li cuocete subito immergeteli in acqua e limone ), scaldate qualche cucchiaio di olio in una padella con l’aglio, poi fatevi cuocere i carciofi per qualche minuto, aggiungete un po’ d’acqua e proseguite la cottura fino a quando i carciofi saranno cotti, aggiustate infine di sale.
Preriscaldate il forno a 250°.
Condite la pizza con i carciofi ed un filo d’olio evo, cuocete la pizza per 10 minuti nella parte più bassa del forno, poi cuocete per circa 7-8 minuti nella parte più alta ( o a metà ) del forno, condite con la mozzarella e lo stracchino spezzettato grossolanamente e proseguite la cottura per un paio di minuti, o fino a quando i formaggi saranno sciolti; potete anche accendere il grill per un paio di minuti.

1

Archiviato in:Pane e Lievitati Contrassegnato con: lievito madre

Post precedente: « Dire, fare…degustare
Post successivo: Crocchette di quinoa e spinaci alla curcuma »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mimma e Marta dice

    6 Marzo 2015 alle 9:52

    Ile, finalmente mi collego 🙂 La febbre sembrerebbe essere scesa e io sto riacquistando le mie capacità mentali! Questa pizza è uno spettacolo…mi fai venire in mente quella alta e soffice che prepara la mamma, con le cipolle e la salsa di pomodoro, e nient’altro 🙂 qualche anno fa magari preparava quella alle olive, ma la più richiesta in casa è quella rossa. Proviamo nuovi impasti e farine anche noi, ci piace un sacco sperimentare.
    La foto che hai allegato è spettacolare, la pizza anche: dobbiamo provarla il prima possibile. Ti abbraccio forte!

    Rispondi
  2. Ileana Pavone dice

    6 Marzo 2015 alle 10:06

    @Marta: sono felice di sentire che stai meglio tesoro..e grazie per esserci sempre, è bello trovarti qui..o leggere i tuoi messaggi che mi fanno sorridere sempre! Non vedo l’ora di abbracciarti dolcezza 🙂

    Rispondi
  3. Giuliana Manca dice

    6 Marzo 2015 alle 10:35

    Meravigliosa, sei troppo brava!

    Rispondi
  4. Ileana Pavone dice

    6 Marzo 2015 alle 10:36

    @Giuliana: grazie cara, sei gentilissima 🙂

    Rispondi
  5. MissWant dice

    6 Marzo 2015 alle 11:19

    adoro adoro adoro, sia la pizza che i carciofi, abbinamento perfetto!

    Rispondi
  6. Ileana Pavone dice

    6 Marzo 2015 alle 11:20

    @MissWant: grazie!! sono felice che ti piaccia ^_^

    Rispondi
  7. Raffi dice

    6 Marzo 2015 alle 12:06

    è pazzescaaaaaaaa!! meravigliosa, golosissima…

    Rispondi
  8. Valentina Spinetti dice

    6 Marzo 2015 alle 12:08

    con i carciofi è davvero una poesia per le mie papille!!!!!! Che bontà 😉
    BUON WE!!!!!

    Rispondi
  9. Natalia dice

    6 Marzo 2015 alle 12:39

    Ma lo sai, anche per me è lo stesso. Impasto mote pizze e focacce ma non sempre riesco a fotografare. La pizza la prepari prevalentemente la sera e chi aspetta affamato non ha certo voglia di attendere il rituale foto.
    Bellissima la tua. Bravissima.

    Rispondi
  10. la cucina della Pallina dice

    6 Marzo 2015 alle 13:06

    bellissima questa pizza! ho appena rinfrescato, la faccio spesso ma come te sempre la sera….e le foto il nostro cruccio 🙂
    un abbraccio
    raffaella

    Rispondi
  11. paola dice

    6 Marzo 2015 alle 17:44

    brava,golosa,fantastica

    Rispondi
  12. consuelo tognetti dice

    6 Marzo 2015 alle 20:34

    Fai benissimo a sperimentare, solo in questo modo si migliora e si trova la propria strada..con i lievitati è proprio così che si possono raggiungere alti livelli e tu con questa pizza hai spaccato ^_*
    Bravissima 🙂

    Rispondi
  13. Mary dice

    6 Marzo 2015 alle 20:54

    Ciao piccolina! Le tue sperimentazioni sono sempre fantastiche! Adoro la tua cucina genuina, originale e deliziosa…questa pizza non fa eccezione tesoro, é golosissima!! Ti abbraccio forte e ti auguro un sereno weekend, Mary

    Rispondi
  14. speedy70 dice

    7 Marzo 2015 alle 0:20

    Complimenti Ilenia, una meraviglia questa pizza… e tanto ghiotta!!!!

    Rispondi
  15. piccola mela dice

    7 Marzo 2015 alle 7:26

    La pizza per noi che panifichiamo in casa è un mezzo flagello, la fai, la ami, non ne resta una fetta…e tu che invece dopo tutta quell’attesa ti eri immaginata le foto, le parole…puff!…sparita!
    Ma se sparisce così è un po’ il suo perchè, la sua bontà che in un certo senso non si può spiegare, la puoi solo raccontare 🙂
    Bellissima questa pizza bianca!

    Rispondi
  16. La cucina di Esme dice

    7 Marzo 2015 alle 8:23

    oggi siamo di pizza tutte e due, telepatia?!
    buon 8 marzo
    Alice

    Rispondi
  17. Tantocaruccia dice

    7 Marzo 2015 alle 10:40

    Bravissima! In effetti la pizza si mangia di sera solitamente, anche io quando mi affido ai lievitati sui libri solitamente non ne rimango troppo soddisfatta… Questa versione è talmente bella, complimentissimi tesorina.
    Un bacione e buona festa della donna! :*

    Rispondi
  18. Polvere di Riso dice

    7 Marzo 2015 alle 11:30

    LA VOGLIO, LA AMO…TU LO SAI QUANTO LA AMO. <3

    Rispondi
  19. Simo dice

    7 Marzo 2015 alle 15:36

    tutto quello che esce dalle tue mani è sempre ben fatto, curato e si percepisce tutto l’amore e la passione che ci metti amica mia!
    Un grande abbraccio e buon fine settimana

    Rispondi
  20. Peanut dice

    8 Marzo 2015 alle 9:26

    E che pizza! L’ho mangiata ieri sera, e pure mercoledì, eppure un morso (simbolico,s’intende) glielo darei!
    Io devo attrezzarmi per la pizza perchè non ho teglie adatte, nè tonde nè rettangolari, è da un po’ che voglio provare a farla in casa ma mi ricordo della mancanza solo quando mi vien voglia di impastare!:D
    Quando mi decido a far l’acquisto provo senza dubbio la tua ricetta:)
    Un bacione, buona domenica!

    Rispondi
  21. Zonzo Lando dice

    9 Marzo 2015 alle 12:51

    Anche io sperimento un sacco, ancora troppo poco sui lievitati però-. Il tuo risultato secondo me è favooso, sei bravissima Ile! Ti mando un caro abbraccio 🙂

    Rispondi
  22. Elisa Pavan dice

    9 Marzo 2015 alle 19:10

    stupenda, guarda che belle alveolature l’impasto! originale anche il condimento di carciofi e formaggio, brava!

    Rispondi
  23. Unafettadiparadiso dice

    10 Marzo 2015 alle 11:24

    Anche a me piacciono di più bianche, credo restino più croccanti e racchiudano il vero sapore degli ingredienti usati. Farò tesoro di questa tua ricetta perché secondo me merita davvero e ci penserei ad aprire un angolino qui sul tuo blog dedicato a questi impasti! 😉

    Rispondi
  24. Terry dice

    10 Marzo 2015 alle 19:43

    Verissimo… Da un po’ di mai anche io sto usando la pasta madre e la magia della panificazione è ancor piú presente, sará che tutto part da un essere vivente che curiamo personalmente… E che ha anche il suo carattere, piú “pigro” d’inverno… Piú vispo l’estate… Ed ogni volta ci vuole solo pazienza e aspettare che cresca.
    Buonissima questa tua pizza, amo il binomio carciofi e stracchino! Favolosa!

    Rispondi
  25. Caterina dice

    12 Novembre 2015 alle 22:32

    ciao carissima vorrei fare questa pizza e mangiarla domenica sera , quando devo iniziare a impastare ?
    ciao

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      13 Novembre 2015 alle 21:57

      Ciao cara! Scusami per il ritardo nella risposta, il commento era finito nello spam e leggo solo ora 🙁
      Comunque puoi tranquillamente preparare l’impasto domattina, lo tieni in frigo fino a domenica mattina e poi lo lasci riposare a temperatura ambiente..così poi puoi stenderla nel pomeriggio e cuocerla per cena!
      Fammi sapere poi se la provi! :*

      Rispondi
  26. Francesca dice

    7 Giugno 2017 alle 16:20

    Ciao Ileana! Lo so che rispetto alla data del post il mio commento è un po’, come dire, in ritardo. Volevo ringraziarti per la ricetta dell’impasto della pizza. Non l’avevo mai fatta a lunga lievitazione e ho provato il tuo. Era veramente ottimo (nonostante le mie pessime teglie, ma prometto che rimedierò)!

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      7 Giugno 2017 alle 21:41

      Ciao Francesca!
      Questo è uno dei miei impasti preferiti e sono davvero felice che sia piaciuto anche a te!
      Grazie per averlo provato 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y