• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

13 Aprile 2015 By Ileana Pavone 11 commenti

Pizza con cicoria selvatica, bresaola, pecorino e miele

Cicoria selvatica

Tra poco inizieranno i lavori nell’orto per l’estate ed io non vedo l’ora di avere la cucina piena di zucchine, melanzane, pomodori, fagiolini, peperoni…

Eppure manca ancora un po’, tra poco su queste pagine torneranno le fragole, i piselli, le fave…

Sul balcone son tornate le mie erbe aromatiche preferite: timo limone, erba cipollina, origano, oggi prenderò anche il basilico e in giardino come sempre il rosmarino, che non manca mai, la salvia, la salvia ananas..

Queste sono le cose che mi emozionano, ma mi emoziono ancor di più quando penso ai frutti che la terra ci dona spontaneamente. Mi emoziono perché quando rientri a casa e osservi tutte quelle erbette nei cestini, così preziose e ricche di sostanze che fanno bene, non puoi fare altro che sorridere e pensare che la terra non delude mai.

Dopo gli asparagi selvatici e l’ortica, oggi qui c’è la cicoria selvatica: non piace a tutti perché è amarognola, io invece la adoro da sempre. La mangio fin da quando ero bambina, in insalata, con tanto aceto e qualche foglia di papavero, mi basta un piatto pieno di cicoria ed io sono felice.

Pizza con cicoria selvatica, bresaola, pecorino e miele
Oggi però non voglio parlarvi di un’insalata, ma di un’altra mia passione che conoscete bene: i lievitati.. ed in modo particolare oggi vi parlerò di una pizza meravigliosa, con bresaola, cicoria selvatica, pecorino abruzzese e miele. 

La ricetta della pizza è la stessa che vi avevo proposto con i carciofi, un impasto semplice, al 70 % di idratazione, facilissimo da fare e che mi regala sempre grandi soddisfazioni.

Cicoria selvatica3
Per questa pizza mi son lasciata ispirare dal classico abbinamento bresaola-rucola-parmigiano, ma ho scelto di utilizzare la cicoria selvatica, un ottimo pecorino abruzzese, la bresaola e qualche goccia di miele, che rende la pizza meravigliosa e dal gusto equilibrato.

Per l’utilizzo del miele un ringraziamento speciale va a Laura , con cui mi confronto quotidianamente per consigli su foto, ricette e non solo!

Pizza con cicoria selvatica, bresaola, pecorino e miele2

Oggi vorrei sperimentare un nuovo impasto con diversi cereali, incrociate le dita per me e gustatevi questa pizza con bresaola, cicoria selvatica, pecorino e miele!

Cicoria selvatica2

5.0 from 1 reviews
Pizza con cicoria selvatica, bresaola, pecorino e miele
 
Salva Stampa
Ingredienti
  • Per l'impasto:
  • 500 g di farina di grano tenero di tipo 1 ( macinata a pietra )
  • 150 g di lievito madre, rinfrescato ed attivo
  • 1 cucchiaino di malto d’orzo
  • 10 g di olio extravergine di oliva + altro
  • 350 g di acqua a temperatura ambiente
  • 10 g di sale fino
  • Semola rimacinata di grano duro
  • Per farcire:
  • bresaola
  • cicoria selvatica
  • pecorino abruzzese
  • miele
  • mozzarella ( facoltativa )
Istruzioni
  1. In una ciotola capiente mescolate la farina con l’acqua in cui avrete sciolto il lievito e il malto, mescolate con un cucchiaio fino ad amalgamare gli ingredienti, quindi unite 10 g di olio evo ed il sale; mescolate bene ed amalgamate gli ingredienti. Otterrete un impasto piuttosto grumoso e molto morbido. Coprite la ciotola con della pellicola e lasciate riposare l’impasto un’ora a temperatura ambiente.
  2. Trascorso questo tempo, riprendete l’impasto, ponetelo su una spianatoia leggermente infarinata con la semola e fate le pieghe a 3; lasciate riposare l’impasto ( coperto con una ciotola ) sulla spianatoia infarinata per 10 minuti.
  3. Trascorsi 10 minuti formate una palla liscia chiudendo i lembi di impasto verso l’interno e ponetelo a lievitare in una ciotola unta, coprite la ciotola con la pellicola e lasciatelo in frigorifero per 24 ore.
  4. Trascorse 24 ore tirate fuori la ciotola dal frigorifero e fate tornare l’impasto a temperatura ambiente: non basterà soltanto un’ora, occorreranno circa 3 o 4 ore, ma il consiglio che vi do è quello di controllare sempre l’impasto in quanto i tempi, quando si parla di lievitati ( ancor di più con il lievito madre ), sono sempre variabili.
  5. Quando l’impasto è a temperatura ambiente ungete due teglie di ferro rotonde ( 24 cm di diametro, 2-3 cm di altezza ), dividete l’impasto in due parti uguali e stendetelo nelle due teglie, coprite con la pellicola e lasciate lievitare l’impasto nelle teglie fino a quando avrà raddoppiato il suo volume e presenterà delle bolle in superficie ( occorreranno circa 3 ore, ma il tempo è sempre indicativo e variabile ).
  6. Preriscaldate il forno a 250°.
  7. Condite le pizze con poco olio in superficie e cuocetele per 10 minuti nella parte più bassa del forno, poi cuocete per circa 8-10 minuti nella parte più alta ( o a metà ) del forno.
  8. Se volete aggiungere un po' di mozzarella aggiungetela dopo 7-8 minuti, quando la pizza è nel piano più alto del forno, e proseguite la cottura per qualche minuto.
  9. Tirate le pizze fuori dal forno, fatele intiepidire su una gratella e farcitele con bresaola, cicoria selvatica, pecorino e del miele a piacere.
Note
Io utilizzo delle teglie di ferro per la cottura della pizza e questo dettaglio, secondo me, fa la differenza.
3.2.2929

 

2

Archiviato in:Carne Contrassegnato con: lievito madre, piante spontanee erbe e frutti selvatici

Post precedente: « Frittata al forno con asparagi selvatici e ortica
Post successivo: Waffles al farro ( senza lattosio ) »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Simona - Biancavaniglia dice

    13 Aprile 2015 alle 12:45

    Ma quanto mi piacciono i tuoi post, tesorina. Non c’è niente di più sano, autentico, soddisfacente raccogliere la materia prima direttamente dalla terra e freschissima portarla in cucina e poi sulla tavola. Ogni giorno da te è una scoperta… Adoro tutti i tuoi lievitati, lo sai, amo il tuo pane, come le tue focacce e le tue pizze come questa, fantastica. Troppo brava :* :* :*

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      13 Aprile 2015 alle 18:14

      Tesorina grazie! Ho visto le foto del nuovo post e tra poco corro a vedere, so già che mi piacerà tutto, come sempre 🙂
      Grazie per le tue parole, sono tanto importanti per me :*

      Rispondi
  2. Simo dice

    13 Aprile 2015 alle 16:08

    …praticamente è una pizza bianca, poi arrichita in un secondo tempo con tutte queste bontà….che meraviglia amica mia! Io devo ammetterlo…non amo questa insalata (ne ho parlato anche su un capitolo del mio libro, eheheh 😉 ), ma potrei optare per un’altra varietà…che ne dici?!
    Bacione e buon pomeriggio!

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      13 Aprile 2015 alle 18:16

      Sì Simo, è bianca e si farcisce dopo 🙂
      Per la cicoria.. puoi semplicemente ometterla o sostituirla con quello che ti piace di più!
      Buona serata :*

      Rispondi
  3. Ilaria dice

    14 Aprile 2015 alle 7:59

    io la amo, la venero…tu lo sai <3

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      14 Aprile 2015 alle 8:04

      ..sì che lo so <3

      Rispondi
  4. sabina sala dice

    14 Aprile 2015 alle 11:03

    Ileana lasciatelo dire, sei diventata troppo brava, complimenti
    un abbraccio
    sabina

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      14 Aprile 2015 alle 19:11

      Sabina grazie di cuore 🙂 sai quello che penso di te quindi le tue parole mi fanno davvero piacere! Un abbraccio forte

      Rispondi
  5. Marta e Mimma dice

    14 Aprile 2015 alle 14:18

    Ile, mi sono sinceramente innamorata delle foto di questa pizza. Sofficissima e piena di buchi, come piace a me. e proprio domenica pomeriggio è arrivato papà con kg di verdura raccolta direttamente dalla piccola campagna dei nonni e fra questi ci sono grandi mazzi di cicoria! Ti abbraccio forte, Marta:-)

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      14 Aprile 2015 alle 19:14

      Dolcezza non sai quanto mi piacerebbe passeggiare con te in questi giorni di primavera e fare una piccola pausa mangiando un pezzo di pizza 🙂
      Ti stringo forte..e grazie di esserci sempre, davvero.

      Rispondi
  6. Mila dice

    21 Aprile 2015 alle 9:03

    Già le foto mettono di buon umore, poi si parla di pizza….impossibile non restare affascinati!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta:  

Barra laterale primaria

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y