• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

3 Agosto 2015 By Ileana Pavone 11 commenti

Spaghetti di cetrioli

Spaghetti di cetrioli

Di cose da fare ce ne sono ancora tante. Fare scorpacciate di more selvatiche, mangiare i fichi ancor prima di adagiarli nei cestini, direttamente sotto l’albero, preparare ancora tante confetture, conserve, scegliere le etichette, lasciarsi andare. Eppure è arrivato Agosto e con lui è arrivata prepotentemente la voglia di Autunno. Succede sempre così, che Agosto richiama Settembre, uno dei mesi che amo di più..e immediatamente mi viene voglia di coccolarmi in una maglia più pesante, di sentire l’aria fresca sulla schiena e camminare sulla spiaggia deserta. Complici questi giorni un po’ grigi, le giornate scorrono lente tra lavori da finire, libri letti mentre Nala dorme sui miei piedi, abitudini che si rafforzano e sorrisi leggeri. L’orto è sempre più generoso e ci permette di godere del profumo dei peperoni arrostiti, della sapidità dei pomodori essiccati e conservati sott’olio, delle melanzane che spesso diventano polpette, di piccoli istanti di felicità. 

Prima che arrivino i miei mesi preferiti di cose da raccontare ne ho ancora tante. La voglia di condividere questa estate è forte, ci sono ancora frutti da fotografare, attimi da custodire e tramonti da ammirare. 

Spaghetti di cetrioli2

Il racconto di questa estate prosegue con un piatto fresco e buonissimo: gli spaghetti di cetrioli. Io che non amo gli spaghetti e neanche i cetrioli, che mangio pasta raramente e che preferisco comunque la pasta corta, che i cetrioli mi piacciono perlopiù conditi senza altri ingredienti, con olio buono, poco sale e tanto tanto aceto. Io, con le mie contraddizioni, amo follemente gli spaghetti di cetrioli e dall’estate scorsa non posso farne a meno. Nell’orto i cetrioli sono ormai arrivati alla fine della loro stagione, ma quest’estate le poche piante di cetrioli ci hanno regalato davvero tante soddisfazioni!

Questa è la mia versione preferita degli spaghetti di cetrioli: con avocado, pomodorini, tahina e limone.

Questo condimento è perfetto anche per gli spaghetti di zucchine e si presta a moltissime varianti, ma vi lascio quella che faccio più spesso!

5.0 from 2 reviews
Spaghetti di cetrioli
 
Salva Stampa
Per 1 porzione:
Ingredienti
  • 1 cetriolo
  • 5-6 pomodorini
  • 1 pomodoro secco ( non sott'olio )
  • ¼ di avocado
  • 1 cucchiaino di tahina
  • basilico, timo limone
  • succo di limone
Istruzioni
  1. Irrorate l'avocado con il succo di mezzo limone, quindi sbucciatelo e frullatelo con il resto degli ingredienti ( tahina, pomodorini e il pomodoro secco ) fino ad ottenere una crema, se necessario aggiungete altro succo di limone o, a piacere, dell'olio evo.
  2. Pelate il cetriolo, quindi con lo spiralizer ricavate gli spaghetti e conditeli con la salsa all'avocado, aggiungendo basilico e timo limone a piacere. Serviteli subito.
Note
Aggiungendo il pomodoro secco non dovrebbe essere necessario aggiungere sale, ma decidete in base al vostro gusto personale. Se preferite potete aggiungere un cucchiaino di olio evo alla salsa.
3.3.3077

Esistono diversi tipi di spiralizer, ma io da qualche anno ho uno spiralizer molto simile a questo e mi ci trovo molto bene!

5

Archiviato in:Estate

Post precedente: « Biscotti all’avena e ribes
Post successivo: Patè di semi di girasole con paprika affumicata e peperone »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ilaria dice

    3 Agosto 2015 alle 19:22

    ti lascio l’autunno e mi godo l’estate nel tuo piatto ♡♡♡

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      3 Agosto 2015 alle 19:47

      Dai, vuoi mettere l’atmosfera invernale.. in montagna?
      Ahahahah però ricorda il “sacrificio” che farò per te, magari una passeggiata in montagna….:P

      Rispondi
  2. Marta e Mimma dice

    3 Agosto 2015 alle 19:41

    giuro che quando ho visto questa foto ho detto “Ileana? pasta? no, non è possibile…ci deve essere qualcosa sotto!” ed è infatti quando ho visto la didascalia sotto che ho capito di quello che si trattava: perché sì, mia cara, dalla foto li ho scambiati effettivamente per spaghetti “veri”. io neanche sono una grande amante dei cetrioli, diciamo anche per niente…mio padre li adora invece, io mi chiedo spesso come faccia. I tuoi spaghetti di cetriolo sono certa mi farebbero cambiare idea, devo solo comprarmi uno spiralizer degno di questo nome (che per quanto sia comodo e poco ingombrante, dubito di riuscire a ricavare gli spaghetti di cetriolo con il mio pelapatate a julienne) e li preparo senza dubbio;-)

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      3 Agosto 2015 alle 19:51

      Sì, ti assicuro che ti farebbero cambiare idea tesoro e te lo dico proprio perché io per prima non li amo particolarmente, ma così son proprio un’altra cosa e poi saziano tantissimo, più di un piatto di pasta secondo me!

      ..ma quanto mi piace la nostra sintonia? :*

      Rispondi
  3. Francesca P. dice

    3 Agosto 2015 alle 22:23

    Li ho guardati bene a fondo per vari secondi e giuro che sembrano spaghetti veri, sono identici! Che meraviglia! E anche il condimento mi ispira molto, la tahina ormai da tempo si è prenotata il secondo ripiano del frigo… 🙂

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      5 Agosto 2015 alle 10:01

      Grazie Fra! Il condimento ti piacerebbe moltissimo secondo me 🙂
      Un abbraccio forte :*

      Rispondi
  4. Valentina @Hortus dice

    5 Agosto 2015 alle 11:36

    Buonissimo il condimento! 😀 Potrei pure pensare di farli oggi che sono in tempo!
    Domandina: i cetrioli non fanno l’acqua? Nel senso, vanno mangiati subito, giusto? Io gli spaghetti di zucchine li faccio scolare un po’…
    E comunque é proprio vero…agosto é la domenica dell’estate 🙂

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      5 Agosto 2015 alle 11:58

      Sì esatto vanno mangiati subito! Appena preparati sono belli croccanti e non acquosi, ma vanno mangiati subito altrimenti oltre a fare acqua secondo me perdono anche il loro sapore ( e la consistenza ).
      Di solito non li scolo mai ( nemmeno quelli di zucchine ), proprio perché li mangio subito.. queste ricette secondo me danno il meglio se preparate e mangiate subito! 😀
      Fammi sapere se li fai per pranzo! un abbraccio grande! :*

      Rispondi
  5. Anna Rita dice

    5 Agosto 2015 alle 12:49

    Giura che sono spaghetti veri! Continuo a fissare la foto e mi ripeto “sei una maga, non c’è niente da fare! ” sembra o spaghetti veri! E poi…i cetrioli non li amo nemmeno io…sanno troppo di…verdura! Non so spiegarlo 😀 ma se mi offri un piatto così, non resisto! *___*

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      8 Agosto 2015 alle 20:38

      Ahahah nono son spaghetti di cetriolo 😛
      Un abbraccio bella :*

      Rispondi
  6. BETTINA dice

    8 Settembre 2015 alle 12:32

    sembrano spaghetti veri!!! stupendi!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta:  

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

instagram

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2023 · Ribes & Cannella

7ads6x98y