• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

4 Aprile 2016 By Ileana Pavone 10 commenti

Barrette alla banana e avena

Barrette alla banana e avena

La cucina per me è la metafora della vita.

Riempiamo la cucina di oggetti, pentole, coltelli, cibi, bevande, proprio come nella vita ci circondiamo di persone, riempiamo spazi con abitudini e passioni, l’essenziale e il superfluo stanno uno accanto all’altro.
Poi ad un certo punto però accade qualcosa, in cucina come nella vita: si impara a selezionare, a capire di cosa abbiamo bisogno davvero, a distinguere ciò che è indispensabile da ciò che non lo è.
E’ così che si impara piano piano a non acquistare cose che non mangiamo frequentemente, è così che si impara a circondarsi solo di persone che ci fanno stare bene, è così che si impara a dire no.

In cucina mi piace avere tutto: la pasta integrale, anche se mangio poca pasta, tanti tipi di riso, cereali e farine, i legumi, le spezie, mi piace pensare alla mia casa e alla sua autonomia, alla dispensa piena di conserve fatte in casa, ma oggi so che ci sono cose che non devono mancare mai, perché fanno parte della quotidianità più di altre.

Potrei fare un lungo elenco e inserire tanti ingredienti, perché sono tante le cose che acquisto e ripongo nel frigorifero o in dispensa, ma oggi amo selezionare e capire ciò che mi serve realmente ogni giorno: non possono mancare le banane, l’avena ( in fiocchi e in farina ), la farina di ceci, frutta e verdura di stagione. Questi pochi alimenti mi assicurano colazioni confortanti a base di porridge, pancake senza zucchero con banane e avena, crespelle di ceci ripiene di verdure. Questi alimenti sono per me essenziali e estremamente versatili, rendono le giornate piene di energia e sorrisi, un po’ come le persone che contano davvero, le conti sulle dita di una mano…e i loro sorrisi non devono mancare mai, perché nutrono l’anima.

Con pochi ingredienti si possono creare tante ricette e oggi voglio parlarvi di queste barrette alla banana e avena: la ricetta di base si prepara semplicemente con banane mature e fiocchi d’avena, poi potete aggiungere tutti gli ingredienti che preferite, io ho scelto uva di Corinto, noci e poco burro di arachidi, ma potete scegliere i semi o la frutta secca che avete in dispensa, le spezie che preferite o, per i più golosi, del cioccolato fondente. Sono perfette come snack per chi, come me, fa molta attività fisica, sono vegan e senza zuccheri aggiunti.

Per la ricetta mi sono ispirata a questa.

5.0 from 4 reviews
Barrette alla banana e avena
 
Salva Stampa
Tempo di preparazione
20 mins
Tempo di cottura
25 mins
Tempo totale
45 mins
 
Ingredienti
  • 300 g di banane mature ( peso netto )
  • 200 g di fiocchi d'avena integrali
  • 1 cucchiaio di farina d'avena integrale
  • 50 g di noci ( peso netto )
  • 50 g di uva secca di Corinto*
  • 1 cucchiaio di burro di arachidi ( facoltativo )**
  • zenzero in polvere
  • cannella in polvere
  • 1 pizzico di sale
Istruzioni
  1. Ammollate l'uvetta in un bicchiere di acqua per 15 minuti; tritate grossolanamente le noci con un coltello.
  2. Schiacciate le banane con una forchetta e ponetele in una ciotola, aggiungete il burro di arachidi, l'uvetta ammollata e strizzata, le noci, i fiocchi d'avena e la farina.
  3. Amalgamate tutti gli ingredienti con una spatola, quindi aggiungete le spezie a piacere e un pizzico di sale.
  4. Distribuite il composto in una teglia quadrata ( 24 cm circa ) rivestita di carta forno ( io la bagno e la strizzo bene per farla aderire meglio ), quindi cuocete nel forno caldo a 180°C per circa 20-25 minuti.
  5. Fate intiepidire, tagliate con un coltello affilato e ricavate delle barrette.
  6. Fatele raffreddare completamente e conservatele in frigorifero.
  7. * io ho scelto l'uva di Corinto biologica perché non contiene altri ingredienti, mentre spesso l'uvetta che si trova in commercio contiene olio di semi; potete tuttavia utilizzare l'uvetta che preferite o sostituirla con dei mirtilli rossi o altra frutta essiccata.
  8. ** io utilizzo sempre il burro di arachidi puro, lo acquisto al negozio biologico o lo preparo in casa.
3.5.3208

 

23

Archiviato in:Dolci Contrassegnato con: frutta secca

Post precedente: « Polpette di quinoa e cicoria selvatica
Post successivo: Pesto di finocchietto selvatico »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ilaria dice

    4 Aprile 2016 alle 23:13

    TU GIA SAI CHE LE AMO FOLLEMENTE E CHE LE FARO PRESTISSIMO <3

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      5 Aprile 2016 alle 9:25

      Ihih lo so lo so <3 e sono sicura che saranno buonissime con i fiocchi di riso!
      :***

      Rispondi
  2. luisa dice

    5 Aprile 2016 alle 9:19

    serve davvero che commenti? non ci sono dubbi.. le farò e le adorerò! bravissima sempre tu..

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      5 Aprile 2016 alle 9:26

      Grazie dolcezza! Non avevo dubbi, queste sono le cose che piacciono a noi ^_^

      Rispondi
  3. Peanut dice

    5 Aprile 2016 alle 14:18

    Non mi stupisce affatto trovare tra i tuoi ingredienti immancabili anche i miei:) l’avena ho cominciato ad utilizzarla molto più spesso, sia in fiocchi che in farina, per preparare porridge, biscotti, pancakes..le banane, beh, quelle non sono mai mancate e mai mancheranno. Mi piacciono tanto tanto queste barrette, ultimamente prima della palesta ho ripreso a consumarne, credo che queste sarebbero davvero perfette!:)
    Un bacione Ile, buona settimana:)

    Rispondi
  4. Sissi dice

    6 Aprile 2016 alle 11:12

    Buongiorno Cara!
    A proposito di farine, devo ringraziarti tantissimo per avermi fatto conoscere la farina di ceci!
    Adesso anche io non potrei più restare senza!
    è diventata il mio aiuto in cucina per la mia finta frittata 🙂
    Proprio ieri sera per esempio ho preparato .la pastella secondo le indicazioni che mi avevi dato, ho aggiunto poi del timo e l’ho lasciata riposare un’oretta in frigorifero….poi in una padella antiaderente ben calda e un filo d’olio evo l’ho cotta proprio come una frittata.
    Dopo di che l’abbiamo gustata accompagnata da formaggi freschi e un morbido lardo delle nostre montagne!!
    Davvero super!!

    Un abbraccio ♥

    Rispondi
  5. Marta e Mimma dice

    7 Aprile 2016 alle 22:45

    dolcissima, carissima, adoratissima Ileana,
    sapessi da quanto mi riprometto di passare da questo spazio che tanto amo senza mai riuscire a dedicargli le attenzioni che questo si merita! ho sorriso di gusto leggendo la lista degli “indispensabili” nella tua cucina, poiché esattamente identica alla mia: avena, farina di ceci, frutta e verdura di stagione sono senza ombra di dubbio gli ingredienti che uso di più. e la cosa sorprendente è che l’uso che ne faccio è esattamente identico al tuo: porridge, pancakes di banana e avena senza zucchero e crepes di ceci con quante più verdure possibili all’interno (ma anche farinate, polpette…). altri ingrediente “stabile” della mia cucina è senza ombra di dubbio il burro di mandorle che mi autoproduco con delle splendide mandorle siciliane…mi basta un cucchiaino di quello sul mio porridge mattutino per essere in pace con il mondo:-) queste barrette, davvero, le voglio assolutamente provare: ho davvero tantissima avena a casa e ogni sabato mia nonna mi regala le banane: pochi giorni e le proverò certamente, magari proprio con il mio burro di mandorle;-)

    Rispondi
  6. Lena dice

    28 Aprile 2016 alle 21:01

    Meravigliose!!! Ho tutto in casa visto che utilizzo sempre questi ingredienti…le proverò sicuramente… dopo averti scoperta grazie ad Ilaria (sono teramana e abruzzese e fiera di esserlo ☺) rimango incantata a guardare le tue foto e leggere le tue ricette. Complimenti davvero❤

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      29 Aprile 2016 alle 14:48

      Grazie di cuore cara <3
      Fammi sapere poi se le provi ^_^
      Un abbraccio forte! :*

      Rispondi
  7. Kê :) dice

    4 Febbraio 2021 alle 11:32

    Hey ciao 🙂
    Ho appena sfornato queste fantastiche barrette e non vedo l’ora di assaggiarle.
    Non riesco a trovare nessuna informazione però riguardo la conservazione.
    Per Quanto tempo e come sarebbe l’ideale conservare?

    Grazie in anticipo:*

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta:  

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

instagram

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2023 · Ribes & Cannella

7ads6x98y