• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

22 Aprile 2016 By Ileana Pavone 16 commenti

Fiori di biancospino essiccati

Fiori di biancospino essiccati

Ricordo perfettamente i pomeriggi d’autunno passati all’aria aperta, nello stesso luogo che mi accoglie ancora oggi ogni volta che ho bisogno di sentirmi a casa. Ricordo me bambina, silenziosa, già allora preferivo il silenzio della campagna alla confusione, ricordo che quando arrivava quel momento dell’anno i miei occhi si riempivano di felicità e mi soffermavo ad osservare quelle bacche rosse tra i rami, ne mangiavo qualcuna e poi rientravo in casa a scaldarmi. Quel luogo è rimasto immutato, ne parlo spesso, nella vita, tra queste pagine, perché è il luogo in cui c’è sempre chi mi prepara del caffè – perché da un po’ lo prendo amaro, allora lo prepara di nuovo anche se ne ha ancora un bel po’ in un thermos -, c’è sempre tempo per parlare, sorridere, riflettere, ci sono gatti affettuosi che ti salgono in braccio, le persone che contano e infiniti spazi verdi. E’ il luogo da cui parto per le mie passeggiate in campagna e che mi vede tornare con dei cestini da fotografare prima di tornare a casa. In quel luogo, da sempre, ci sono degli arbusti di biancospino che ora sono nel pieno della loro fioritura. Tra quegli arbusti, tra i fiori e delle bacche ancora attaccate ai rami, ora si respira pura magia e un profumo intenso e dolce. 

Biancospino3

Qualche giorno fa, dopo aver deciso di essiccare i fiori di biancospino, ho sentito il bisogno di staccare un po’, di una mattinata solo per me, per godere a pieno del calore della primavera, del silenzio. Non potevo fare scelta migliore. Piano piano il cestino si riempiva di fiori…e stavo così bene.

Queste sono le poche abitudini che mantengo, perché per quanto io possa sembrare abitudinaria, in realtà sono l’opposto: sono costante nei progetti, fedele e coerente in quello in cui credo, ma mi stanco in fretta, ho costantemente bisogno di nuovi stimoli..e la Natura, con la sua spontaneità, è una delle poche costanti della mia vita. 

Fiori di biancospino

I fiori di biancospino hanno molteplici proprietà, vengono usati, sotto forma di infuso, per placare stati d’ansia, conciliano il sonno, agiscono sul sistema nervoso centrale, calmano le tachicardie e molto altro.

Per preparare i fiori di biancospino essiccati mi sono affidata al post di Claudia del blog Grano Salis, vi consiglio di leggere il suo post per avere maggiori informazioni e se non lo conoscete già vi consiglio il suo blog, bellissimo e pieno di idee!

5.0 from 4 reviews
Fiori di biancospino essiccati
 
Salva Stampa
Tempo di preparazione
1 h
Tempo di cottura
12 h
Tempo totale
13 h
 
Come essiccare i fiori di biancospino
Ingredienti
  • Fiori di biancospino
Istruzioni
  1. Raccogliete i fiori di biancospino lontano dal traffico.
  2. Potete scegliere se raccogliere solo i fiori o anche le foglie, come nel mio caso.
  3. Disponete i fiori nell'essiccatore e fate essiccare, a 40°C, per circa 12 ore, o fino ad essiccazione completa.
  4. Per preparare l'infuso utilizzate 1 cucchiaio di fiori di biancospino essiccati per una tazza di acqua bollente, lasciate in infusione per circa 10 minuti.
  5. Conservare i fiori essiccati nei barattoli di vetro.
3.5.3208

16

Archiviato in:Primavera Contrassegnato con: autoproduzione, essiccatore, piante spontanee erbe e frutti selvatici

Post precedente: « Polpette vegan di cous cous e tarassaco
Post successivo: Pancakes allo yogurt greco e albumi »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ilaria dice

    22 Aprile 2016 alle 10:12

    che bello my love 😍💖💙stupendi

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      28 Aprile 2016 alle 9:07

      Grazie love <3

      Rispondi
  2. lara dice

    22 Aprile 2016 alle 11:29

    e dove lo trovo un biancospino mannaggia…. che gli stati d’ansia e l’insonnia ce li ho.

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      28 Aprile 2016 alle 9:08

      Ihihih 😀

      Rispondi
  3. Simo dice

    22 Aprile 2016 alle 20:46

    uhm…io ho un cespuglietto che fa fiori simili ma non so se è biancospino…devo informarmi! Che meraviglia, pensa se fosse lui…intanto mi segno il tutto…che ne dici?! 😉
    Bacione!

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      28 Aprile 2016 alle 9:10

      Controlla se è biancospino, si riconosce molto facilmente 🙂
      Spesso durante la fioritura ( come puoi vedere nella foto ) ci sono ancora delle bacche attaccate ai rami.
      Fammi sapere Simo ^_^
      Un abbraccio!

      Rispondi
  4. Eli dice

    23 Aprile 2016 alle 14:56

    Mi sono già persa tra queste immagini lontane e il profumo inebriante del biancospino… Mi ci sono imbattuta un sacco di volte senza pensarci, e adesso che vorrei averne una bella scorta (stati d’ansia? Chi, io? Noo…) non so dove andarli a trovare! 😀 Magiche queste foto, come sempre! Un bacione, Eli <3

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      28 Aprile 2016 alle 9:11

      Facciamo così.. se non lo trovi te ne metto da parte un barattolino! 🙂
      Grazie per esserci sempre Eli, ti stingo forte :*

      Rispondi
  5. Sissi dice

    26 Aprile 2016 alle 8:27

    Buongiorno Cara!
    Ho aperto il tuo blog e ho gioito!
    Ho una bellissima pianta di biancospino in giardino, come dici tu, lontana da traffico e smog, ma mai mi sarei sognata di poterne cogliere i fiori per utilizzarli come infuso.
    Ho acquistato recentemente delle tisane dove esso era contenuto, ma non mi ero mai documentata abbastanza da capire che era la stessa pianticella del mio splendido giardino!

    Per questo, come ogni volta, ti ringrazio per avermi insegnato una nuova cosa.

    Sei davvero speciale!
    Un abbraccio ♥

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      28 Aprile 2016 alle 9:17

      Sai che ho pensato di essiccarlo proprio perché mia madre, qualche settimana fa, ha comprato un infuso a base di biancospino in erboristeria? 🙂
      Sono felice di leggerti e tu, come sempre, sei un tesoro.
      Grazie di cuore Sissi.

      Buona giornata, un abbraccio :*

      Rispondi
  6. Claudia_GranoSalis dice

    27 Aprile 2016 alle 9:05

    Ogni tanto (anzi, ogni poco, che non lo faccio quasi mai :)) mi capita di spulciare un pochino le statistiche del mio blog su analytics. E ogni tanto mi capita di trovare qualche link di rimando a granosalis, di andare a vedere, e di scoprire dei post bellissimi, come questo qui. Splendide le tue foto (ma che luce eterea!), sono contenta di averti in qualche modo ispirata, e grazie per quello che scrivi sul mio blog. Ma la mia parte è minima, la natura è la grande ispiratrice…
    Chiudo dicendo solo: che coincidenza è che capito qui proprio nello stesso giorno in cui ho programmato il mio raccolto annuale di biancospino? Baci!

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      28 Aprile 2016 alle 9:22

      Grazie di nuovo Claudia 🙂
      Uh che bella coincidenza, com’è andata la raccolta? ^_^
      Un abbraccio, a presto!

      Rispondi
      • Claudia_GranoSalis dice

        1 Maggio 2016 alle 9:35

        Una meraviglia…il posto in cui ho raccolto ha contribuito non poco 🙂

        Rispondi
  7. Francesca P. dice

    27 Aprile 2016 alle 11:24

    Ile, quando hai pubblicato questo post, circa in quei giorni, io mi perdevo dietro a fiori bianchi e odorosi, come se seguissi inconsapevolmente le tue orme, nel mio piccolo… non vedo l’ora di mostrarti cosa ho “combinato”, ma intanto guardo il tuo cestino pieno e mi arriva il Profumo di purezza che cerco!
    Penso a quei gatti che saltano in braccio e sappi che io farei lo stesso, non prima di aver giocato con quei rami e con quelle palline rosse che spiccano, dando un tocco così fotogenico! La tua natura mi piace, è sempre così dolce e rassicurante… docile, ecco, morbida e docile.

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      28 Aprile 2016 alle 9:23

      Morbida e docile..mi piace. E ti ringrazio, perché tu trovi sempre le parole giuste.

      Sono curiosissima di vedere cos’hai combinato!

      Rispondi
  8. Simona - BIANCAVANIGLIA dice

    30 Aprile 2016 alle 11:00

    Le tue passeggiate in campagna mi ricordano tanto le mie… quei fiorellini bianchi sogno di trovarli anche io, ma forse dovrei cambiare zona e distanziarmi da dove sono cresciuta perché non ho la fortuna di trovarli facilmente. Amo quel cesto pieno, così come quel barattolino prezioso. I barattoli hanno la magia di conservare essenze e non farle scappare via <3 Bacino tesorina

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta:  

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

instagram

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2023 · Ribes & Cannella

7ads6x98y