• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

4 Giugno 2014 By Ileana Pavone 38 commenti

Pancakes ai 3 cereali con cocco, latte di mandorla e more di gelso ( senza lattosio )

more di gelso

” Lo sai perché lungo quella strada ci sono tutti quei gelsi? “
“No, papà. C’è un motivo specifico?”
“Sì, un tempo nel nostro paese c’era un allevamento di bachi da seta e per questo motivo furono piantati tutti i gelsi che vedi!”

Me bambina? No, conversazione di qualche settimana fa!
L’ennesima dimostrazione che c’è sempre qualcosa da imparare e che nulla è lì per caso.
Ci sono persone che hanno sempre tanto da raccontare, persone semplici, quelle persone che non ti raccontano una cosa se non sei pronto ad ascoltare, persone umili, belle, vere, le persone che piacciono a me.
Semplicità, umiltà, la bellezza delle piccole cose..

Pancakes

Non vorrei diventare banale, ma queste le ho raccolte sempre con mia cugina, in una mattina piena di sole, di chiacchiere e sorrisi.

Avevo voglia di usarle in una ricetta, ma lasciandole al naturale e da qui sono nati i pancakes, una ricetta ottima e per farla mi sono ispirata a dei pancakes fatti lo scorso anno, avevo preso la ricetta da “La cucina italiana” ( sotto vi lascio il link ).

Oggi sarò una giornata lunga e dura, quindi vi saluto qui e vi auguro una bella giornata!

More di gelso2

Ricetta tratta e modificata da ” La cucina italiana “, la ricetta originale la trovate qui

Ingredienti:

120 g di farina integrale di farro
120 g di farina integrale di miglio
30 g di farina di riso
30 g di farina di cocco
2 uova
20 g di olio di riso ( o di semi )
200 g di latte di mandorla ( senza zucchero )
1 cucchiaio di lievito in polvere
3 cucchiai di zucchero di canna
un pizzico di sale

Miele o sciroppo d’acero
More di gelso bianche

Mescolare le farine con lo zucchero e un pizzico di sale, unite quindi le uova, mescolate e unite il latte di mandorla; infine unite il lievito setacciato e mescolate fino ad ottenere una pastella.
Ungete leggermente una padella antiaderente, versate la pastella a cucchiaiate ( in base alla grandezza che desiderate ) e girate il pancake quando in superficie si formeranno delle bolle.
Quindi fate cuocere da entrambi i lati e continuate così fino ad esaurimento degli ingredienti; se necessario ungete ulteriormente la padella.
Servite con miele e more di gelso, o frutta a piacere.

Pancakes con more di gelso

More di gelso

More di gelso3

0

Archiviato in:Dolci Contrassegnato con: piante spontanee erbe e frutti selvatici

Post precedente: « Burger vegetale, tutto homemade dal panino alla maionese!
Post successivo: Pudding di tapioca al latte di mandorla e cocco »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Dolci a gogo dice

    4 Giugno 2014 alle 7:20

    Questa si che è una colazione da re tesoro e poi le more di gelso da quanto tempo non ne mangio, le adoro!!Baci,Imma

    Rispondi
  2. Sonia Moi dice

    4 Giugno 2014 alle 7:22

    Ile, ma tu sei una tentazione, fai delle ricette semplicissime e ogni volta mi stupisci. Anche questi te li prenderò…buona giornata tesoro!!

    Rispondi
  3. Giuliana Manca dice

    4 Giugno 2014 alle 7:31

    Che meraviglia i gelsi, ne faccio scorpacciate quando vado dai miei… e i pancakes??? Senza parole!!

    Rispondi
  4. Simo dice

    4 Giugno 2014 alle 7:41

    gioia mia, sono spettacolari, mi sa che questa bella ricetta te la rubo yessssssss
    bacione

    Rispondi
  5. Laura Squisitocooking dice

    4 Giugno 2014 alle 7:52

    sai che non le ho mai mangiate??…la prossima uscita vado alla ricerca di more di gelso…sono troppo curiosa!
    bacione

    Rispondi
  6. Michela Sassi dice

    4 Giugno 2014 alle 8:49

    Che meraviglia, ci credi che non ho mai mangiato le more di gelso? Abbinate a questi pancakes devono essere meravigliose!!!
    bravissima!

    Rispondi
  7. Laura dice

    4 Giugno 2014 alle 11:26

    Ma lo sai che in questi gg anch’io ho raccolto tante more!Quelle del mio albero sono scure, lo sanno bene le mie mani che sono rimaste color amaranto!Non sai che curiosità che ho verso il sapore di quelle bianche, la consistenza sembra più soda. Ad ogni modo non sai quanto mi piacerebbe scambiare i nostri cestini 🙂

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      4 Giugno 2014 alle 17:03

      @Laura: io invece qui trovo solo quelle bianche… sì, c’è proprio bisogno di uno scambio di cestini 🙂

      Rispondi
  8. Ale dice

    4 Giugno 2014 alle 11:45

    Che belli che sono!!!!

    Rispondi
  9. An Lullaby dice

    4 Giugno 2014 alle 13:03

    Che spettacolo!!!!!!!!!Devono essere squisite*_* Non ho mai assaggiato le more di gelso bianche, ma le tue bellissime foto mi fanno quasi sentire il loro sapore!!

    Rispondi
  10. Elisa Betta dice

    4 Giugno 2014 alle 14:24

    Scusa l’ignoranza, ma ho visto dalle foto che le more di gelso sono ancora verdi.. Vanno raccolte quando non sono ancora mature?

    Rispondi
  11. Ileana Pavone dice

    4 Giugno 2014 alle 15:00

    @Elisabetta: ciao Elisabetta, no, io le ho raccolte mature, ma queste sono more di gelso bianche, non diventano scure!
    Buona serata 🙂

    Rispondi
  12. Polvere di Riso dice

    4 Giugno 2014 alle 15:12

    CHE BUONE DEVONO ESSERE…sono troppo curiosa di provarle queste more di gelso <3

    Rispondi
  13. Roberta Morasco dice

    4 Giugno 2014 alle 15:14

    Mi credi se ti dico che il tuo post, il tuo racconto e le tue foto mi hanno fatto bene al cuore e mi hanno regalato felicità?
    Trovassi i gelsi li rifarei subito i tuoi pancake…mannaggia devo rimediare e piantarmeli in giardino!!!
    Devo fare una lista di tutto quello che mi pianterò 😉
    Grazie Ile!!! <3

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      4 Giugno 2014 alle 17:00

      @Roberta: Roby grazie di cuore, non immagini quanto mi facciano piacere le tue parole <3 ps: i pancakes provati comunque, magari con le ciliegie. .a te piacerebbe tanto ^_^ un abbraccio forte forte!

      Rispondi
  14. Monica Gentili dice

    4 Giugno 2014 alle 15:22

    le tue parole pur nella loro semplicità mi hanno commosso, l’idea dei pancake con i gelsi è davvero fenomenale, complimenti
    un bacio, Monica

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      4 Giugno 2014 alle 17:02

      @Monica: grazie mille Monica 🙂 la ricetta è molto buona e versatile, se ami i gusti un po’ rustici provati ^_^ A presto!

      Rispondi
  15. Lilli nel Paese delle stoviglie dice

    4 Giugno 2014 alle 16:57

    Una ricetta strepitosa, e con tanti ingredienti alternativi notevoli, mi riferisco alle farine, latte di mandorle, ecc…come ho già detto invidio chi va a passeggiare in campagna e torna con il cesto colmo di meraviglie! a presto!

    Rispondi
  16. La cucina di Esme dice

    4 Giugno 2014 alle 19:02

    che meravigliosa fortuna che hai a vivere in un luogo dove passeggiando puoi raccogliere queste delizie!
    baci
    Alice

    Rispondi
  17. consuelo tognetti dice

    4 Giugno 2014 alle 20:08

    Che meraviglioso raccolto..e che ottimo modo di servirli! Adoro tutto in questo mix di sapori, vorrei proprio poter affondare la forchetta in tutto questo ben di dio!!!

    Rispondi
  18. Mimma e Marta dice

    4 Giugno 2014 alle 20:50

    Questi frutti mi ricordano la mia infanzia…di estati dove cesti, come quelli da te fotografati, colmi di gelso bianco venivano raccolti dal mio papa’ e …di grandi alberi dove bisognava stare attenti che i frutti maturi non ti cascassero addosso e ti sporcassero i vestiti della festa. Proprio l’altro giorno ne ho comprato tre vaschette per farle assaggiare a Marta e le abbiamo usate per farne una granita…non ti dico le mie unghia…sono ancora macchiate .-) Mi fermerei volentieri nel tuo giardino e mi siederei proprio sotto l’ombra di quell’albero di gelsi a gustare questa magnifica colazione

    Rispondi
  19. Elisa Betta dice

    5 Giugno 2014 alle 5:40

    Ah ok grazie!! 🙂 Non sapevo esistessero anche bianchi.. Qui dalle mie parti li ho sempre visti neri!!

    Rispondi
  20. Ileana Pavone dice

    5 Giugno 2014 alle 6:34

    @Elisabetta: invece io trovo solo quelli bianchi! Facciamo uno scambio? 🙂 Buona giornata cara :*

    Rispondi
  21. Ileana Pavone dice

    5 Giugno 2014 alle 6:40

    @Dolci a gogo: Grazie di cuore Imma! Se fossimo più vicine te le porterei io ^_^

    Rispondi
  22. Ileana Pavone dice

    5 Giugno 2014 alle 6:41

    @Sonia: tu sei sempre un tesoro! Buona giornata :**

    Rispondi
  23. Ileana Pavone dice

    5 Giugno 2014 alle 6:41

    @Giuliana: Grazie cara 🙂

    Rispondi
  24. Ileana Pavone dice

    5 Giugno 2014 alle 6:42

    @Simo: Simo grazie di tutto <3 se li provi fammi sapere se ti piacciono! Un abbraccio forte :*

    Rispondi
  25. Ileana Pavone dice

    5 Giugno 2014 alle 6:43

    @Laura: Laura se le trovi provale, ci saranno ancora per poco, quindi cercale se puoi ^_^ Sono molto delicate e davvero buonissime! A presto 🙂

    Rispondi
  26. Ileana Pavone dice

    5 Giugno 2014 alle 6:45

    @Michela: Qui ci sono molti alberi, prova a guardare anche dalle tue parti, poi queste bianche si nascondono benissimo tra i rami! I pancakes sono buonissimi anche con ciliegie o altra frutta, sono rustici come piacciono a me 🙂
    Un abbraccio carissima e buona giornata :*

    Rispondi
  27. Ileana Pavone dice

    5 Giugno 2014 alle 6:46

    @La cucina di Esme: Sì Alice, sono molto fortunata 🙂 Sarebbe belo fare una camminata insieme :*

    Rispondi
  28. Ileana Pavone dice

    5 Giugno 2014 alle 6:46

    @Consuelo: Grazie cara! Tu sei sempre gentilissima ^_^ Un abbraccio forte :*

    Rispondi
  29. Chiara Setti dice

    5 Giugno 2014 alle 8:05

    Dei pancakes davvero originali!! Brava!

    Rispondi
  30. Simona (Bianca vaniglia Rossa cannella) dice

    5 Giugno 2014 alle 19:16

    Che meraviglia di ricettina 😉 i pancakes hanno ingredienti fantastici e con le more di gelso sono venuti originalissimi 😉 alla fine anche io ho fatto una ricetta coi gelsi che ho raccolto domenica… appena posso pubblico ;-* baciooo

    Rispondi
  31. Ileana Pavone dice

    6 Giugno 2014 alle 7:10

    @Mimma e Marta: Che bello ascoltare i tuoi ricordi 🙂 Purtroppo il gelso non è nel mio giardino, ma amo camminare in campagna e ci sono molti alberi abbandonati e le raccolgo lì :*
    Ps: la tua granita dev’essere fantastica!
    Un abbraccio a tutte e due :**

    Rispondi
  32. Ileana Pavone dice

    6 Giugno 2014 alle 7:11

    @Chiara: grazie cara! :**

    Rispondi
  33. Ileana Pavone dice

    6 Giugno 2014 alle 7:11

    @Simona: Simo aspetto la tua ricetta 🙂 Un abbraccio forte dolcezza :*

    Rispondi
  34. Erica Di Paolo dice

    6 Luglio 2014 alle 14:20

    Questi pancakes racchiudono sapori pazzeschi. Farine uniche…. come unica sei tu, con la tua semplicità e bellezza. GRAZIE!!

    Rispondi
  35. conunpocodizucchero Elena dice

    7 Luglio 2014 alle 5:18

    meraviglia: l’introduzione, il tuo pensiero, il tuo concetto di semplicità, la tua ricetta e le tue immagini!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y