• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

8 Marzo 2014 By Ileana Pavone 19 commenti

Riso basmati con pollo, primosale e lamponi per unlamponelcuore


Con questa iniziativa, i food blogger che aderiscono a “unlamponelcuore” intendono far conoscere il progetto “lamponi di pace” della Cooperativa Agricola Insieme (http://coop-insieme.com/),nata nel giugno del 2003 per favorire il ritorno a casa delle donne di Bratunac, dopo la deportazione successiva al massacro di Srebrenica, nel quale le truppe di Radko Mladic uccisero tutti i loro mariti e i loro figli maschi. Per aiutare e sostenere il rientro nelle loro terre devastate dalla guerra civile, dopo circa dieci anni di permanenza nei campi profughi, è nato questo progetto, mirato a riattivare un sistema di microeconomia basato sul recupero dell’antica coltura dei lamponi e sull’organizzazione delle famiglie in piccole cooperative, al fine di ricostruire la trama di un tessuto sociale fondato sull’aiuto reciproco, sul mutuo sostegno e sulla collaborazione di tutti. A distanza di oltre dieci anni dall’inaugurazione del progetto, il sogno di questa cooperativa è diventato una realtà viva e vitale, capace di vita autonoma e simbolo concreto della trasformazione della parola “ritorno” nella scelta del “restare”.

Di fronte a tutto questo non riesco a trovare le parole giuste ed in questo caso io preferisco il silenzio.
Un silenzio ed un gesto, il mio e quello di moltissimi blogger che hanno deciso di aderire a questo progetto. 
In una giornata in cui si festeggia la donna, oggi siamo qui parlare di donne che hanno lottato, che hanno creduto in un progetto e che lo portano avanti da più di 10 anni. 

L’iniziativa di noi blogger parte da Alessandra Gennaro, promotrice dell’ MT Challenge, una sfida tra foodblogger che si svolge ogni mese su un tema diverso. Nel mese di febbraio la sfida era sullo strudel, dolce o salato, e uno dei post proposti è quello di Anna Maria Pellegrino: da questo post è nato tutto questo. 

Io in queste situazioni non sono molto brava con le parole, ma sono felice di aver partecipato a questa iniziativa, è la dimostrazione che insieme si può fare tanto.

Vi lascio alcune indicazioni su dove trovare i prodotti della Cooperativa agricola Insieme:

Sono distribuiti dalla Coop-Adriatica e Nord Est, perciò si trovano più facilmente nel Veneto, Friuli Venezia Giulia, parte dell’Emilia e della Lombardia.
Sono distribuiti anche da Altromercato e dal commercio equosolidale e dal loro sito ( altromercato.it ) è possibile, tramite richiesta via e-mail, ottenere la lista dei punti vendita.
Nel milanese vengono distribuito da MioBio (http://www.mio-bio.it/).
Inoltre Rada Zarcovick, la responsabile della cooperativa, sta prendendo accordi con le Coop che si occupano dei punti vendita della Lombardia e della Toscana per poter distribuire anche in queste zone i loro prodotti.
Qui la pagina facebook dedicata alle marmellate del Bratunac.


..ed ora la mia ricetta per unlamponelcuore. 
IMG_1297

Ingredienti per 2-3 porzioni:

200 g di riso basmati
250 g di petto di pollo
150 g di formaggio primosale
200 g di lamponi freschi
scorza d’arancia non trattata
sale
olio

IMG_1290

Sciacquate il riso sotto acqua corrente fredda; cuocetelo in acqua bollente leggermente salata per circa 10-12 minuti, o fin quando sarà ben cotto.
Tagliate il pollo a striscioline della stessa grandezza; scaldate due cucchiai d’olio in una padella e fatevi cuocere il pollo per circa 5 minuti, o fino a quando sarà cotto e leggermente dorato. A fine cottura aggiungete la scorza grattugiata dell’arancia.
Tagliate il formaggio a dadini e sciacquate delicatamente i lamponi; condite il riso con l’olio e aggiungete il resto degli ingredienti; aggiustate di sale se necessario.

0

Archiviato in:Carne

Post precedente: « Ravioli al grano saraceno con ricotta e spinaci
Post successivo: Crostata ai sei cereali agli agrumi con confettura di fragole »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Lilli nel paese delle stoviglie dice

    8 Marzo 2014 alle 13:22

    Un piatto bello, fresco, bello da vedere, buono, e per una bella iniziativa, brava!

    Rispondi
  2. Roberta Morasco dice

    8 Marzo 2014 alle 15:16

    Sai che io i lamponi nel salato non li ho mai messi??..ma perché poi?
    Qui sono perfetti, mi piacciono davvero tanto!!!
    Bello aver condiviso questa cosa tutte insieme, è stato emozionante!!
    Un abbraccio! <3

    Rispondi
  3. Milena dice

    8 Marzo 2014 alle 15:30

    ricetta particolare e molto intrigante 🙂 l’abbinamento del salato con i lamponi mi attira davvero molto!
    è bello oggi vedere il web colorato di rosso, grazie ai nostri piccoli contributi!
    un abbraccione

    Rispondi
  4. Gabila Gerardi dice

    8 Marzo 2014 alle 17:04

    Ma che idea hai avuto…..originale e anche in una giornata speciale!!!! Auguri cara e buon WE!

    Rispondi
  5. In cucina da Eva dice

    8 Marzo 2014 alle 22:32

    non ci avrei mai pensato! una ricetta veramente particolarissima! Sapori che si mescolano e creano nuove armonie! Complimenti!!

    Rispondi
  6. Elisa Di Rienzo dice

    8 Marzo 2014 alle 22:53

    speriamo che il nostro contributo possa essere d’aiuto!
    veramente una splendida ricetta per questa iniziativa a cui ho partecipato anch’io con immenso piacere!
    ciao

    Rispondi
  7. Stefania Zecca dice

    9 Marzo 2014 alle 7:37

    Cara Ile, in certe situazioni sono come te, di poche parole, perché mi è impossibile articolare pensieri sereni… È stato bello aver dato voce tutte insieme a questa iniziativa! Bella la tua insalata. Un bacio 🙂

    Rispondi
  8. Meris dice

    9 Marzo 2014 alle 7:51

    Che bella idea questo piatto e molto particolare. Grazie per l’idea e per esserci. Un abbraccio

    Rispondi
  9. Tiziana Arosio dice

    9 Marzo 2014 alle 8:39

    Molto molto chic!!! Da provare!

    Rispondi
  10. Loredana dice

    9 Marzo 2014 alle 14:19

    Mi piacciono le ricette salate con i lamponi, sono sicura che avrò un bell’archivio a cui attingere dopo questa iniziativa.

    un abbraccio 🙂

    Rispondi
  11. Chiarapassion dice

    9 Marzo 2014 alle 16:43

    Un piatto bellissimo per un’iniziativa lodevole e bella, viva i frutti della pace!

    Rispondi
  12. Francesca P. dice

    9 Marzo 2014 alle 19:41

    Lamponi con il riso? Meno male che c’è Ileana che prova per noi piatti così particolari e ci fa accendere le lampadine della curiosità… 🙂
    Come ho scritto anche in altri blog, questa iniziativa di gruppo tutta al femminile è lodevole e bella, io non sapevo ci fosse, sono stata avvertita venerdi, troppo tardi… ma idealmente ero con voi e ho apprezzato tanto questo senso di unione!

    Rispondi
  13. Sweet Angel dice

    9 Marzo 2014 alle 22:04

    Ricetta particolare.. mi incuriosisce l’accostamento di sapori 🙂
    Lieta di aver condiviso questa esperienza!!! E’ stato importante esserci

    Rispondi
  14. Emanuela Martinelli dice

    10 Marzo 2014 alle 11:48

    Meno male che ho deciso di ricontrollare l’elenco perchè questa delizia me la ero proprio persa. Sono una grande amante del riso e quanto ho aperto la pagina sono rimasta senza parole, che bontà! Un saluto,a presto Manu

    Rispondi
  15. Ale dice

    11 Marzo 2014 alle 9:44

    ciao ileana, complimenti per questa bellissima ricetta! sei stata originale e per niente banale! che bella questa iniziativa e aver partecipato tutte insieme con grande unione!

    Rispondi
  16. paneepomodoro dice

    12 Marzo 2014 alle 9:35

    Dopo tanti dolci di lamponi, (cominciava a salirmi la glicemia nel sangue) finalmente una ricetta salata! E che ricetta! Bellissima presentazione!

    Rispondi
  17. Stefania Benedetti dice

    12 Marzo 2014 alle 10:11

    Un’idea bellissima e anche molto originale, è raro almeno per me vedere lamponi usati per le ricette salate.
    E’ stato bello partecipare a questa iniziativa, il nostro gesto ha dato voce alla storia

    Rispondi
  18. Artù dice

    12 Marzo 2014 alle 19:53

    Eccomi finalmente!!! sto passando, con molta lentezza da tutte voi, e ho trovato la prima ricetta salata!!!! evviva! la adoro, visto che sono amante del basmati!!

    Rispondi
  19. carla dice

    12 Marzo 2014 alle 21:46

    Mai provati nel salato, ma è un’esperienza che voglio provare,bellissima ricetta e iniziativa magnifica che ho condiviso con piacere.
    Ciao

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y