• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

5 Dicembre 2012 By Ileana Pavone 21 commenti

Iniziamo con le idee per il riciclo: penne integrali al ragù di lenticchie

Dopo un post di due righe eccomi di nuovo qui, pronta a scrivere, raccontare, cercare di trasmettere emozioni attraverso ciò che cucino e fotografo.
Mancano solo venti giorni a Natale e so che questi voleranno com’è volato quest’anno, tranquilli, non mi piace fare bilanci quindi vi risparmio buoni propositi,lamentele o altro! Ho voglia di passare del tempo in cucina rilassandomi, di fare l’albero e appendere biscotti ( credete sia possibile con Nala in giro per casa che mangia di tutto?! ) , di sentire l’atmosfera natalizia che tanto amo.. ma sento che il tempo sta veramente correndo troppo.
Il tempo corre via troppo velocemente…ed io inizio con le ricette del riciclo! Forse è troppo presto, ma tanto questa ricetta potete farla sempre! Premessa: io adoro le lenticchie e mi chiedo spesso perchè la maggior parte degli italiani la mangi soltanto sotto Natale e sempre nello stesso modo ( almeno a casa mia ), sono così buone e poi diciamocelo, sono anche più simpatiche degli altri legumi visto che non hanno bisogno di ammollo, io le utilizzo spesso.. ma c’è chi le mangia poco e solo in questo periodo, così se rimangono in frigo un pò di lenticchie cotte..ecco l’idea di oggi 🙂
Sto parlando a ruota libera, meglio presentarvi la ricetta di oggi.. buona, rustica, saporita e che fa tanto bene!

Anche questa ricetta partecipa al contest di Natale della Sarchio  e anche stavolta vi chiedo, senza alcun obbligo, di votare la mia ricetta se pensate che possa meritare la vittoria! Andate sulla pagina facebook della Sarchio e per votare basta cliccare ” mi piace” sulla foto della ricetta! Grazie di cuore 🙂

Ingredienti:

320 gr di penne integrali biologiche  Sarchio
200 gr di lenticchie di montagna biologiche  Sarchio
500 gr di passata di pomodoro biologica  Sarchio
Mezza cipolla bianca
1 spicchio d’aglio
Rosmarino e alloro
Olio extravergine di oliva
Sale

Cuocere le lenticchie in acqua aromatizzata all’alloro e rosmarino finchè sono cotte ( circa 40 minuti).
Preparare il soffritto per il sugo: tritare finemente la cipolla e lasciarla stufare dolcemente con l’olio insieme allo spicchio d’aglio, togliere quest’ultimo e continuare la cottura della cipolla finchè non sarà trasparente ( circa 10 minuti ) e se necessario aggiungere un pò d’acqua calda. A questo punto aggiungere le lenticchie cotte, lasciar insaporire e aggiungere la passata di pomodoro, salare e portare a cottura, fino a quando il sugo non sarà ristretto.
Cuocere la pasta in acqua bollente salata e saltarla nel sugo, servire in tavola!

0

Archiviato in:Primi piatti Contrassegnato con: legumi

Post precedente: « Panna cotta al cioccolato bianco con frutta secca salata e gelatina di melagrana
Post successivo: Cupcakes natalizi allo yogurt »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Letiziando dice

    5 Dicembre 2012 alle 8:24

    Davvero invitante questo ragù lenticchioso. Secondo te si può fare anche con quelle rosse???? Ne avrei un pacchetto in attesa di essere utilizzato…

    un bacione e vado subito a votarti 😉

    Rispondi
  2. Ileana Pavone dice

    5 Dicembre 2012 alle 8:27

    @ Letiziando: cara secondo me puoi utilizzare senza problemi anche le rosse! Poi fammi sapere se lo provi 🙂

    Rispondi
  3. Kappa in cucina dice

    5 Dicembre 2012 alle 8:38

    Bella idea….per il riciclo non è mai presto! ragù delizioso da provare!gnammy! buona giornata

    Rispondi
  4. Silvia- Perle ai Porchy dice

    5 Dicembre 2012 alle 8:42

    Belle e buone le lenticchie, si in effetti sono tra i legumi che preferisco!
    Buona questa pasta, è una bella idea per dopo le feste!

    Rispondi
  5. Dolci a gogo dice

    5 Dicembre 2012 alle 8:47

    Bella ricetta tesoro e poi sai quante lenticchie mi troverò in casa dopo le feste, quindi prendo subito nota!!Bacioni,imma

    Rispondi
  6. Memole dice

    5 Dicembre 2012 alle 8:59

    Appetitosa!!!

    Rispondi
  7. Paola Bertolli dice

    5 Dicembre 2012 alle 10:00

    cavoli che bella idea!! un riciclo davvero gustoso!!

    Rispondi
  8. Ely Valsecchi dice

    5 Dicembre 2012 alle 12:31

    Un riciclo meravigliolo che crea una nuova ricetta gustosa e natalizia, poi io le lenticchie le mangio tutto l’anno 🙂

    Rispondi
  9. Arianna dice

    5 Dicembre 2012 alle 12:50

    Un piatto meraviglioso!!!!

    Rispondi
  10. Simo dice

    5 Dicembre 2012 alle 12:53

    anche io amo alla follia riciclare in cucina, trovo che spesso vengon fuori delle ricette favolose con poche cose aggiustate lì per lì…
    Questo piattino è davvero super!

    Rispondi
  11. La Cucina Imperfetta di Giuliana dice

    5 Dicembre 2012 alle 12:54

    Preparo spesso la pasta con la lenticchia, proverò la tua versione!

    Rispondi
  12. Valentina dice

    5 Dicembre 2012 alle 13:34

    uh che belli, fa davvero inverno questo primo!

    Rispondi
  13. Ely dice

    5 Dicembre 2012 alle 15:03

    Oh piccolina.. riciclo o no questa la farei anche appositamente! 😀 Che meraviglia! Complimenti e buoni.. preparativi allora! 🙂

    Rispondi
  14. Loredana dice

    5 Dicembre 2012 alle 16:46

    certo pensare già al riciclo è strano, ma , in fondo, si può riciclare in ogni momento e in modo così gustoso è ancora meglio!!

    Rispondi
  15. Pola M dice

    5 Dicembre 2012 alle 17:56

    In effetti le lenticchie si prestano benissimo a sostituire la carne, quindi per il ragu’ devono essere fenomenali!

    Rispondi
  16. Tantocaruccia dice

    5 Dicembre 2012 alle 19:11

    QUesto ragù lo conosco, l’ho preparato anche io in diverse occasioni.. un’ottima alternativa sana a quello di carne:)
    Bacetti Ile:*

    Rispondi
  17. sabina dice

    5 Dicembre 2012 alle 22:23

    ti capisco per i biscotti, li avevo fatti l’anno scorso da appendere all’albero, ma con elsa ho dovuto regalarli
    gustoso questo ragù di lenticchie, devo provarlo
    baci

    Rispondi
  18. accantoalcamino dice

    6 Dicembre 2012 alle 18:06

    Meraviglioso questo riciclo rosso, in veste natalizia.
    Passo anche per un salutino, in questi giorni sono impegnatissima e passo poco dalle amiche 🙁 Mi farò perdonare 😉 Un abbraccio.

    Rispondi
  19. La cucina di Esme dice

    6 Dicembre 2012 alle 22:25

    ma perchè aspettare di dover riciclare per farla io la faccio apposta!
    baci
    Alice

    Rispondi
  20. max - la piccola casa dice

    15 Maggio 2013 alle 13:16

    inbteressanti queste penne con ragu di lenticchie, non lo conoscevo sicuramente da provare.

    Rispondi
  21. Meris dice

    3 Giugno 2013 alle 13:34

    Altro che riciclo! Questa ricetta è davvero meravigliosa! Evviva il riciclo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y