• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

30 Maggio 2012 By Ileana Pavone 18 commenti

Un piatto di pasta per non perdere la speranza

Vorrei sentire la speranza dentro di me, vorrei essere completamente investita da essa, vorrei sperare che la terra smettesse di tremare, che tutto torni alla normalità, vorrei vivere i miei vent’anni con tanti sogni, il sogno di una vita normale, la famiglia, il lavoro, una casa dove sentirsi al sicuro.
Invece la nostra terra continua a ribellarsi a questa vita, distruggendo in pochi istanti tutto ciò che incontra.
Ho sempre creduto nella Natura, nella sua bellezza e nel suo potere, adesso vorrei che si placasse per un pò, vorrei che esercitasse la sua forza in altri modi, la amo e ho sempre pensato che troppo spesso l’uomo si è comportato in maniera sbagliata nei suoi confronti..e contro la Natura non si può combattere.
Adesso però vorrei sperare in una riconciliazione tra l’uomo e la Natura, voglio sperare che tutte le persone possano tornare alla normalità, rientrare a casa e mettersi ai fornelli, per nutrire con Amore la propria famiglia, per regalare un piatto di pasta al proprio marito, ai propri figli..o a qualsiasi persona con cui si è scelto di condividere la Vita.

Se anche oggi sono qui con una ricetta è perchè voglio sperare nella normalità di un pranzo attorno al tavolo di casa, voglio poter credere che tutto ciò che sta accadendo finisca presto senza peggiorare ancora, voglio sperare che tutte le persone che adesso son state private del loro nido possano riaprire presto la porta della loro casa. 

Spero capiate le mie parole e non pensiate che io sia insensibile agli utlimi avvenimenti, vivo cinque giorni su sette a L’Aquila,dove studio e vedo ogni giorno case ancora lì, sventrate, con vestiti ancora appesi ai balconi e il centro storico pieno di silenzio, a volte la paura c’è ancora..e  voglio non poter perdere la speranza.

Pasta con cipollotti, zucchine e feta

Ingredienti:

500 gr di pasta la mugnaia La Mugnaia
3 cipollotti rossi piccoli
3 zucchine medie
100 gr di feta
olio evo
sale

Soffriggere l’olio con i cipollotti a fiamma dolce, dopo qualche minuto aggiungere le zucchine tagliate a rondelle, salare, lasciar insaporire e aggiungere acqua calda o brodo per facilitare la cottura; cuocere per circa 15 minuti e spegnere il fuoco.
Cuocere la pasta in acqua bollente salata, scolarla, saltarla in padella con le zucchine e aggiungere la feta tagliata a pezzetti piccoli, con il calore della pasta si scioglierà fino a creare una cremina saporitissima.
Servire immediatamente!

0

Archiviato in:Uncategorized

Post precedente: « Polpettine di tonno e ricotta al limone ed erbe aromatiche
Post successivo: Tortine leggerissime alle ciliegie »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Emanuela - Pane, burro e alici dice

    30 Maggio 2012 alle 8:39

    Purtroppo conosco il terremoto, conosco L’Aquila…
    ma siamo noi che costruiamo case che crollano, la Natura fa solo il suo corso…dovremmo prenderne solo maggiore consapevolezza…
    Un abbraccio!

    Rispondi
  2. Kappa in cucina dice

    30 Maggio 2012 alle 9:13

    La natura è imbattibile, purtroppo. Ed essere impotenti davanti a questi avvenimenti mi fa sentire inutile. Bellissimo piatto! buona giornata

    Rispondi
  3. raffy dice

    30 Maggio 2012 alle 9:43

    tutti vorremmo che si fermasse… bisogna continuare ad avere la forza, per andare avanti… ottimo primo piatto!

    Rispondi
  4. maria dice

    30 Maggio 2012 alle 9:45

    Ciao cara davvero non so cosa stia succedendo, spero che tutto questo sia solo un brutto ricordo. Ti abbraccio forte forte.

    Rispondi
  5. Patrizia dice

    30 Maggio 2012 alle 10:26

    Condivido pienamente tutto quello che hai detto e mi associo alla tua speranza!! Questo piatto è delizioso, semplice e gusto allo stesso tempo!! Davvero un bellissimo post…Un bacione!

    Rispondi
  6. Luisa dice

    30 Maggio 2012 alle 10:30

    quando succedono tali eventi ci rendiamo conto di essere piccoli piccoli di fronte la potenza della natura.. già.. ed è quella nostra impotenza che ci atterrisce.. ci blocca dalla paura! ma la speranza no eh.. mai va persa!! questa pasta? aiuta a tirarci su il morale..

    Rispondi
  7. patatina dice

    30 Maggio 2012 alle 12:09

    bellissime parole…e che fame che mi hai messo!

    Rispondi
  8. pannifricius delicius dice

    30 Maggio 2012 alle 12:24

    Concordo con Luisa, la non prevedibilità della “catastrofe” è il nostro limite: possono sapere dov’è più probabile, possono intuirne l’intensità, ma non sanno ancora dire quando….
    Io le scosse le ho sentite da “distante”, ma la paura è stata tanta ancora adesso mi sembra di sentire tremare il pavimento in ogni momento…

    Rispondi
  9. Valentina dice

    30 Maggio 2012 alle 12:30

    da noi si sente tremare e ieri per due volte ci siamo tutti allarmati in ufficio… immagino chi sente “scuotere” violetentemente le proprie case ed il cuore. Però MAI perdere la speranza, MAI rimanere a terra… ottima ricetta!

    Rispondi
  10. renata dice

    30 Maggio 2012 alle 13:21

    hai ragione ….la vita continua inevitabilmente
    un piatto di pasta saporito,un sorriso e tutto prosegue…
    ti abbraccio cara Ileana!!!!!!!!

    Rispondi
  11. Lacucinaimperfetta di Giuliana dice

    30 Maggio 2012 alle 13:36

    La speranza è ciò che ci fa andare avanti…
    La tua pasta è deliziosa!

    Rispondi
  12. Zonzo Lando dice

    30 Maggio 2012 alle 15:15

    Condivido quello che dici! Mi auguro che tutto possa risolversi per il meglio anche se è sempre dura…

    Rispondi
  13. Loredana dice

    30 Maggio 2012 alle 16:44

    Condivido le tue parole, ma anche il commento di Emanuela, troppo spesso la colpa è solo nostra, di costruttori arruffoni e disonesti e di uomini superficiali e troppo presi da tanti orpelli e non dalla sicurezza.

    (Adoro la feta, questa pasta te la copierò sicuramente)

    ciao loredana

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      30 Maggio 2012 alle 16:54

      Anche io sono d’accordissimo con Emanuela e con te, la colpa è quasi sempre nostra, case costruite male, non sicure.. e poi quando succede qualcosa tutti si stupiscono.. ecco perchè non so se può ancora avere la speranza, la fiducia..

      Ti abbraccio, a presto 🙂

      Rispondi
  14. Arianna dice

    30 Maggio 2012 alle 20:46

    Buonissima la tua pasta!!! E mi unisco a te e alla tua speranza in una natura non troppo ribelle nei confronti dell’uomo, che forse a volte però dovrebbe trattarla un po’ meglio!!!

    Rispondi
  15. Federica dice

    31 Maggio 2012 alle 5:26

    Vorrei che fosse solo un incubo da cui svegliarmi ma purtroppo non è così. L’uomo con la sua presunzione crede di poter dominare la natura ma è solo infinitamente piccolo e troppo spesso causa dei suoi stessi mali. Se i capannoni in Emilia fossero stati costruiti con i criteri giusti tanti danni e tante vittime si sarebbero potuti evitare. Perchè bisogna arrivare a capirlo sempre e solo col senno di poi?
    Gustosissima questa pasta che profuma d’estate. La feta è gettonatissima a casa con la bella stagione. Un bacione, buona giornata

    Rispondi
  16. Tantocaruccia dice

    31 Maggio 2012 alle 8:39

    Belle parole Ile, che condivido. Bella la tua pasta, è un buonissimo augurio per tutti quelli che ora sono nei disagi, un augurio di ritorno alla normalità.
    Ti mando un abbraccio e a presto:**

    Rispondi
  17. Letiziando dice

    31 Maggio 2012 alle 16:07

    Parole vibranti, che toccano in profondità…. questo primo piatto invece smuove una grossa dose di gola e appetito!

    Un grosso bacio con tutto il cuore 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y