• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

19 Aprile 2012 By Ileana Pavone 21 commenti

Tacchino panato alla senape nera e origano fresco

Se qualcuno mi chiedesse di cosa non posso fare a meno in cucina, risponderei immediatamente senza pensarci nemmeno un istante:le erbe aromatiche, fresche possibilmente, ma anche quelle secche.
Adoro sentirne i profumi, adoro uscire in balcone e trovarle lì, pronte a darmi la giusta ispirazione e utilizzarle nei piatti salati o in quelli dolci. Non so vivere senza rosmarino, ma poi mi rendo conto che non so vivere senza nessuna di loro, adoro la maggiorana e la menta che sono in giardino, l‘erba cipollina che sul balcone della nostra casetta fiorisce sempre in modo meraviglioso, l’origano fresco che non somiglia affatto a quello secco (che adoro ugualmente^^ ),il timo, in particolare quello limonato, il basilico che non si può non amare.. il prezzemolo che colora qualunque piatto, la salvia, l’alloro…. Insomma, tutte queste chiacchiere per ribadire il concetto iniziale: mi diverto troppo e non posso fare a meno di utilizzare queste erbette in cucina, ognuna di loro dona un sapore diverso a qualsiasi piatto..
Penso di avervi stancato un sacco, perciò meglio che mi sbrighi a presentarvi la ricetta sfiziosa e velocissima di oggi, ovviamente con un ‘erbetta ^^
Semplici fette di tacchino aromatizzate dalla senape e da tantissimo origano fresco, un’idea leggera, ma sfiziosa!

Ingredienti:
2 fette grandi di fesa di tacchino
1 cucchiaio di semi di senape nera Melandri Gaudenzio
abbondante origano fresco
un albume
pangrattato integrale
sale 

Tostare i semi di senape in padella per qualche minuto e pestarli un pò; poi aggiungerli alla panatura fatta da pangrattato e origano. Salare il tacchino (io ho tagliato le fette in due,erano davvero grandicelle e così mi piacciono di più!), passarlo nell’albume leggermente sbattuto e poi nella panatura. Disporre la carne in una teglia ricoperta di carta forno, aggiungere un filo d’olio e cuocere in forno a 180°C- 200°C fino a quando risultano ben dorate.

0

Archiviato in:Uncategorized

Post precedente: « Riciclo II parte: dolcetti golosi alla colomba e cioccolato
Post successivo: Il mio primo rotolo:con ricotta e crema al cioccolato fondente »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. raffy dice

    19 Aprile 2012 alle 6:56

    è stupendo da vedere, ottima panatura… complimenti!

    Rispondi
  2. Meggy dice

    19 Aprile 2012 alle 7:30

    Favolosooooooo!Anche io adoro le erbe aromatiche e le utilizzo spesso, per quanto riguarda i semini di senape ti dico solo che li metto praticamente ovunque!Questa è senza dubbio una panatura sfiziosissima da tenere a mente!Smack

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      19 Aprile 2012 alle 8:15

      per me è la prima volta che utilizzo i semi di senape, ma credo che li utilizzerò molto spesso 🙂 un bacione e buona giornata 🙂

      Rispondi
  3. Benedetta Marchi dice

    19 Aprile 2012 alle 7:42

    tesoro!! questo tacchino mi rapisce il cuore! <3 lo preparo per pranzo dato che ho un’amica 🙂

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      19 Aprile 2012 alle 8:14

      se le provi fammi sapere se ti son piaciute 🙂 Buona giornata tesoro ^^

      Rispondi
  4. Memole dice

    19 Aprile 2012 alle 7:42

    Sfizioso!!!

    Rispondi
  5. dolci a ...gogo!!! dice

    19 Aprile 2012 alle 7:52

    Le erbe in cucina sono fondamentali anche nei miei piatti fresche e secche nn mancano mai e questo tacchino ma quanto deve essere gustoso!!!Senape e origano mammma mia che mix stupendo!!baci,Imma

    Rispondi
  6. Elisa dice

    19 Aprile 2012 alle 8:08

    Mi piaceeee! Bravissima! ^_^
    Buona giornata, smack

    Rispondi
  7. carla dice

    19 Aprile 2012 alle 8:37

    Ile che buoni questi petti di tacchino!!!!!!
    ma sai che non conoscevo i semini di senape nera?
    ma a dire il vero,non sono molto pratica degli aromi in generale!
    un abbraccione!

    Rispondi
  8. patatina dice

    19 Aprile 2012 alle 10:40

    mamma che fame che mi è venuta…deve essere buonissimo!

    Rispondi
  9. renata dice

    19 Aprile 2012 alle 12:59

    Complimenti Ileana…riesci a rendere ogni ricetta stupenda!!!!!!!!!!! e soprattutto BELLISSIMA!!!!!!! Stupende le foto!!!! e cara condivido la tua passione per le erbe aromatiche…come si fa a non usarle?
    Ti abbraccio bimba
    Buona giornata!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      19 Aprile 2012 alle 13:26

      Ma grazie cara per tutti questi complimenti, sei carinissima 🙂 Un bacione grande!

      Rispondi
  10. Lorena dice

    19 Aprile 2012 alle 14:37

    io in balcone ho più erbe aromatiche che fiori…anzi direi che ho quasi solamente erbette e piante grasse…anche perchè riesco a farle durare di più 😛 ho il pollice nero ^^ nel weekend forse riesco a fare le tortine di colomba! speriamo!!!! 😀

    Rispondi
  11. due bionde in cucina dice

    19 Aprile 2012 alle 14:50

    anche io adoro le mie piantine aromatiche sul balcone, quest’anno ho aggiunto anche coriandolo e aneto che prima non conoscevo.
    Chissà che buone queste fettine, sottili sottili come piacciono a me.
    bacioni sabina

    Rispondi
  12. Vica in cucina dice

    19 Aprile 2012 alle 15:05

    Ciao Ileana!!! Ottima ricetta! Ottime foto! Sono sempre curiosa a vedere le tue ricette;) Baci

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      19 Aprile 2012 alle 18:52

      Mi fa piacerissimo, grazie davvero cara 🙂

      Rispondi
  13. Ely dice

    19 Aprile 2012 alle 15:43

    Ileana che bontà!!!!!!! Una panatura molto originale e mi hai fatto venire una fame pazzesca!!!!
    Baci

    Rispondi
  14. Zonzo Lando dice

    19 Aprile 2012 alle 16:47

    Ileana, ma queste fettine sono favolose! Le erbe aromatiche piacciono tanto anche a me, e i semi di senape non li ho mai provati. Brava davvero! Bacioni!

    Rispondi
    • Ileana Pavone dice

      19 Aprile 2012 alle 18:52

      Grazie carissima!

      Rispondi
  15. La cucina di Esme dice

    19 Aprile 2012 alle 19:01

    anche secondo me le erbe sono fondamentali anche nella cose pià semplici danno un tocco in più. Questo tacchino ad esempio lo hanno reso gustosissimo e anche molto originale!
    baci
    Alice

    Rispondi
  16. Ritroviamoci in Cucina dice

    20 Aprile 2012 alle 8:26

    Giusto qualche giorno fa ho comprato una piantina di origano fresco. Grazie per la bella idea.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y