Notte insonne, pensieri, zanzare che come sempre si fiondano sul mio corpo e lo punzecchiano continuamente.
Giù dal letto presto, come sempre, passeggiatina e già una focaccia in lievitazione.. un modo splendido e terapeutico di iniziare la giornata!
Oggi, come nei prossimi giorni, credo sarò di poche parole, ma vi farò compagnia con le mie ricette..in quanto fortunatamente son riuscita a cucinare abbastanza in questi giorni e l’archivio non è poi tanto vuoto ^^
Vi auguro una splendida settimana 🙂
Tratta e modificata da “La cucina italiana” – Maggio 2012
Ingredienti:
50 gr di pinoli
24 alici
20 foglie di salvia ananas
2 uova
vino bianco
pangrattato
olio evo
sale
Eviscerare e spinare le alici aprendole a libro, sciacquarle con il vino bianco ( lo ammetto, non sono ancora pronta per questo.. devo ringraziare mamma! ).
Tritare la salvia con i pinoli, un pizzico di sale e 4 cucchiai di olio ottenendo un trito non troppo fine ( io ho utilizzato il mortaio ).
Accoppiare le alici farcendole con il ripieno di salvia e pinoli, passarle nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato. Disporle su una teglia ricoperta di carta forno, aggiungere un filo d’olio e farle cuocere a 200°C circa fin quando non sono dorate.
Note:
-l’originale prevedeva 150 gr di pinoli, a me sembravano davvero eccessivi;
– l’originale prevedeva la frittura.. ma le alici panate io le mangio sempre al forno e non hanno nulla da invidiare a quella tuffate nell’olio, perciò in forno anche per questa versione^^
Auguro anche a te carissima una splendida giornata io mi delizio nel frattempo con questo piatto meraviglioso e saporito!!baci,Imma
Ciao devono proprio essere buone, brava. A presto e buona giornata paola
Le alici mi piacciono da matti, questa versione farcita è davvero super gustosa!
che buone fatte così complimenti cara
Ma che brava mattiniera che sei!!! Pure la focaccia in lievitazione! Queste alici sono fantastiche, immagino il profumino che emanano, da acquolina!!! Baci!
Adoro le alici fritte e così imbottite devono essere fantastiche, da provare assolutamente!
baci e buona settimana
Alice
Adoro le alici…e le tue ricette!!!!!!
Mi piace sai l’idea delle poche parole ma di una compagnia silenziosa fatta di sapori e foto!!!!!!Un dolce bacio cara Ileana!!!!!!!!!!
Buona settimana
Questa ricetta aveva colpito anche me. Le alici panate le preparo spesso, ma non le avevo mai abbinate alla salvia ananas. Ti sono venute benissimo, mi metterò alla ricerca di questa pianta!
Un bacione e buona settimana anche a te!
ho sentito parlare di questa salvia particolare..spero di riuscire a trovarla, così le provo!!
Particolarissima la presenza della salvia ananas! Da provare assolutamente…rigorosamente al forno!!! 🙂
Un bacione bella!
Sfiziosissssssime! Hanno un colore perfetto e devono avere anche una consistenza… ok, basta, è quasi ora di cena e sto cominciando a sbavare :o)
Io te e le erbe aromatiche siamo telepatiche.. oggi pome h pubblicato anche io una ricetta con la salvia-ananas.. grandissima!!!!!!!!!!!!! adesso mi hai fatot venire voglia di provarla in versione salata,un bacione!
ciao ma che bontà queste alici!
Favolosa queste alici!!!!
Sempre più “invidia” per la salvia ananas! Le tue alicie devono essere fantastiche 🙂 Un bacione, buona giornata
i miei pescetti preferiti *_*
Che meraviglia!!!!!! Sono favolose e bellissime anche da presentare come aperitivo, io me le mangerei con un bel bianco fresco fresco!!!! Baci
Sono splendide Ile! Quanto odio anche io quelle zanzaracce! aspettiamo le ricette dei prossimi giorni allora, una più bella dell’altra!
Che belle queste alici! Devono essere anche buonissime!
La foto dell’alice è bellissima!!!!
Io presi la salvia ananas l’anno scorso, in romagna.. Stava screscnedo bene … Una mattina la lasciai perfetta, tornai dopo una pioggia e l’ho trovata come bruciata… Non vedo l’ora di tornar a Casola perchè li so che al giardino botanico ce l’hanno!