• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

10 Dicembre 2012 By Ileana Pavone 15 commenti

Orzotto con lenticchie e bietole selvatiche

E’ arrivato l’inverno, qui continua a nevicare e dappertutto colline e montagne sono ricoperte di bianco. Un manto soffice che fa sognare, fa sognare una vita semplice, legata alla Natura e alle sue stagioni, un mondo dove si sta assieme e si vive di piccole cose, dei frutti che la Natura ci offre.
Erbe spontanee, frutti, bacche, alberi e terreni abbandonati sono una grande risorsa per noi, peccato che questo è uno dei pochi aspetti che l’uomo non “sfrutta”.
Ovviamente ci sono eccezioni, ma sarebbe più bello se tutti, adulti e bambini, riscoprissero antiche abitudini…Io nel mio piccolo cerco sempre di rispettare le stagioni, i frutti spontanei..e questo piatto ne è l’esempio: bietole spontanee raccolte negli uliveti vicino casa, per un pò il terreno è stato ricoperto dal verde delle bietole e ne abbiamo raccolte un bel pò, adesso sistemate in congelatore pronte ad arricchire zuppe, torte salate e tutto ciò che si desidera.. tutto molto più genuino e saporito, perchè si sa, le piante selvatiche hanno più personalità 🙂
Questo di oggi è un piatto povero, ma buonissimo e rustico come piace a me, perfetto per queste fredde giornate, perfetto sarà anche dopo Natale, quando si vorrà mangiare più leggero o si vorrano riciclare le lenticchie avanzate, è perfetto sempre.

Vi auguro un buon inizio settimana 🙂

Ps: anche questa ricetta partecipa al contest di Natale della Sarchio, se vi piace la mia ricetta, appena verrà pubblicata sulla loro pagina facebook, potete votarla, basterà un semplice “mi piace”! Avete tempo di scegliere le vostre ricette preferite fino al 17 🙂 Grazie a tutti 🙂

Ingredienti:

250 gr di orzo perlato biologico Sarchio
70 gr di lenticchie di montagna biologiche Sarchio
200 gr di bietoline selvatiche già bollite
mezza cipolla
uno spicchio d’aglio
Olio extravergine di oliva
Brodo granulare biologico Sarchio
Sale

Per prima cosa cuocere le lenticchie in acqua fredda, lasciarle cuocere circa 30- 40 minuti salando alla fine. Tagliare la cipolla finemente e laciarla stufare dolcemente nell’olio per circa 10 minuti, aggiungere lo spicchio d’aglio, le lenticchie e le bietoline tagliate grossolanamente. Lasciar insaporire qualche minuto, togliere l’aglio e aggiungere l’orzo perlato,lasciar insaporire qualche minuto e a questo punto aggiungere il brodo poco alla volta come per il risotto e portarlo a cottura. Servire caldo e completare, a piacere, con qualche scaglia di parmigiano.

1

Archiviato in:Autunno Contrassegnato con: legumi, piante spontanee erbe e frutti selvatici

Post precedente: « Biscotti natalizi speziati con miele e farina di riso..perfetti da appendere all’albero!
Post successivo: Mezzelune integrali di brisè con patate e ragù di soia »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Memole dice

    10 Dicembre 2012 alle 9:02

    Appetitoso!!!

    Rispondi
  2. Dolci a gogo dice

    10 Dicembre 2012 alle 9:15

    Che coccola questo orzotto è davvero amgnifico!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  3. SQUISITO dice

    10 Dicembre 2012 alle 9:15

    ma che bella ciotolina ricca di gusto e sapore…ottima cara!
    bacione

    Rispondi
  4. Emanuela - Pane, burro e alici dice

    10 Dicembre 2012 alle 9:39

    Sono proprio questi i piatti che mi va di mangiare in questo periodo!
    Buonissimo!!!

    Rispondi
  5. Ely dice

    10 Dicembre 2012 alle 10:51

    Bellissimo piatto, come piace a me.. e che foto meravigliose! Quanto hai ragione, piccolina.. se fosse per me.. mi fonderei alla terra, al vento, ai fiori e alla neve. E non vorrei nulla più che respirare del suo respiro.. un abbraccio!

    Rispondi
  6. Elena dice

    10 Dicembre 2012 alle 12:23

    questo orzotto è davvero invitante… ne mangerei volentieri un bel piattino anche ora…

    Rispondi
  7. Valentina dice

    10 Dicembre 2012 alle 13:45

    adoro i legumi e questo tuo piatto mi fa leccare i baffi!

    Rispondi
  8. Bea dice

    10 Dicembre 2012 alle 13:47

    Che buona questa zuppa, con questo freddo ci sta proprio bene!!!
    buon lunedì, bea

    Rispondi
  9. Paola Bertolli dice

    10 Dicembre 2012 alle 15:46

    ma che bel piattino anti-freddo..
    complimenti!
    voterò sicuramente! 😀 ciaoooo

    Rispondi
  10. Loredana dice

    10 Dicembre 2012 alle 18:57

    E’ giusto rispettare la stagionalità, purtroppo i supermercati spingono sempre verso altre scelte, bisogna essere attenti a non lasciarsi abbindolare!
    Un ottimo piatto, con questa neve e questo freddo ci sta una meraviglia!

    Rispondi
  11. Tantocaruccia dice

    10 Dicembre 2012 alle 21:59

    Che bella ricetta cara Ile.. I frutti spontanei fai bene ad utilizzarli, bisogna anche saperci fare direi e tu ci hai saputo fare alla grande:)
    brava davvero!
    :*

    Rispondi
  12. Zonzo Lando dice

    11 Dicembre 2012 alle 8:12

    E che bella ricettina, che scalda, buona e che fa tanto inverno al calduccio 🙂

    Rispondi
  13. Ileana Pavone dice

    11 Dicembre 2012 alle 9:06

    @ Loredana: hai perfettamente ragione, io son la prima che durante la settimana guarda le offerte di supermercati e discount ( purtroppo il budget universitario si sa com’è! ), ma cerco sempre di segurie il mio stile di vita ^^
    un abbraccio cara!

    Rispondi
  14. accantoalcamino dice

    11 Dicembre 2012 alle 9:36

    Ciao Ileana, mi trovi in armonia col tuo pensiero ma questo lo sai. E mi trovi in armonia anche con questo orzotto che sa di buono, di caldo, di voglia di stare assieme attorno alla tavola. Un bacio e buona giornata.

    Rispondi
  15. La cucina di Esme dice

    11 Dicembre 2012 alle 19:02

    hai ragionissima è veramente perfetto per queste giornate gelide e poi io amo le lenticchie!
    baci
    Alice

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y