• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Ricette
  • Chi sono
  • I miei ultimi lavori
  • Collaborazioni
  • Contatti

Ribes e Cannella

FOOD, PHOTO & LIFESTYLE

23 Agosto 2013 By Ileana Pavone 15 commenti

Confettura di more e prugne rosse allo zenzero

_MG_8926 

 Se non amo l’estate per molte cose, la amo perchè mi permette di essere una piccola formica.

Quando in un mattino d’inverno ti svegli con poca forza e voglia di affrontare la giornata, osservare la dispensa piena di tanti colori, diversi, è una gioia che riempie l’anima.

Per questo io continuo ad intrappolare colori e profumi in piccoi vasetti, affinchè le lunghe giornate invernali inizino con la carica giusta ^_^

Ecco dove sono finite le more raccolte qualche settimana fa!

Buona giornata e buon fine settimana : )

Confetture more prugne zenzero

Ingredienti:

800 gr di more di rovo selvatiche
700 gr di prugne rosse
700 gr di zucchero di canna
Il succo di un limone
3-4 cm di radice di zenzero

Pesare la frutta al netto degli scarti ( i noccioli delle prugne ), mescolarla in una ciotola con lo zucchero, lo zenzero grattugiato ( lasciandone da parte una metà ) e il succo di limone; lasciar macerare almeno mezz’ora.
Porre la frutta sul fuoco, in una casseruola d’acciaio dal fondo spesso, quando la frutta inizierà a disfarsi, frullarla a piacere, rimetterla sul fuoco e proseguire la cottura fino ad ottenere la consistenza desiderata. Alla fine aggiungere lo zenzero rimasto, grattugiato.
Fare comunque la prova piattino, facendo scivolare della confettura su un piatto freddo, se non scenderà giù velocemente, vorrà dire che è pronta.
Invasare velocemente e tenere i vasetti a testa in giù coperti da un canovaccio per facilitare il sottovuoto.

8

Archiviato in:Estate Contrassegnato con: piante spontanee erbe e frutti selvatici

Post precedente: « Cous cous con cicerchie, pomodorini e zucchine al basilico e limone
Post successivo: Biscotti all’avena e semi di lino senza uova e senza lattosio »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ely dice

    23 Agosto 2013 alle 6:44

    Abbinamento meraviglioso, piccolina. Delizioso. 🙂 I miei complimenti, buon fine settimana!

    Rispondi
  2. Dolci a gogo dice

    23 Agosto 2013 alle 7:11

    Le confetture fatte in casa sono una carezza al cuore tesoro e questa di more e prugne e quel tocco di zenzero è perfetta per iniziare alla grande qualsiasi giornata!!Baci,Imma

    Rispondi
  3. Letiziando dice

    23 Agosto 2013 alle 9:52

    non siamo certo in inverno, ma un pò di carica non guasta mai 😉

    belle le foto del “prima e dopo”…

    Rispondi
  4. Cuoca Pasticciona dice

    23 Agosto 2013 alle 10:06

    Delizia!! Faccio sempre colazione con fette biscottate e marmellata e questa confettura sarebbe ottima per me, poi si sa quelle fatte in casa sono tutta un’altra cosa 🙂
    http://ledeliziedelmulino.blogspot.it/

    Rispondi
  5. Raffaella Russo dice

    23 Agosto 2013 alle 10:21

    Ecco un’altra profumatissima ricettina con le more!
    Ma come hai fatto a coglierne così tante? Quanto ti invidio! Io non ho mai superato i 300 grammi! ;-D
    Un bacione cara!

    Rispondi
  6. Daniela dice

    23 Agosto 2013 alle 13:02

    In effetti fare colazione con una confettura simile, ti dà tutta l’energia necessaria per affrontare la giornata 🙂
    Buon fine settimana

    Rispondi
  7. paola dice

    23 Agosto 2013 alle 13:42

    confettura fantastica , ci vedo una bella crostata per la colazione di domani, mannaggia a te, la mia dieta? Un bacione

    Rispondi
  8. Ileana Pavone dice

    23 Agosto 2013 alle 14:57

    @ Raffaella: Raffy cara, qui sono davvero dappertutto! Queste le ho raccolte a pochi metri dal mare di fronte casa, ma lungo tutte le strade qui crescono i rovi, anche in collina.. Se ne trovano davvero tante 🙂 Se vieni qui le raccogliamo insieme 😀 Un bacione grande,buona giornata ^_^

    Rispondi
  9. Enrica - Vado...in CUCINA dice

    23 Agosto 2013 alle 18:02

    un abinamento molto invitante, credo proprio che te la copierò. grazie per averla postata

    Rispondi
  10. Barbara Baccarini dice

    23 Agosto 2013 alle 18:23

    mamma mia ne sento già il sapore!!anche io sto trascorrendo la mia estate a conservare per l’inverno e siccome al momento ho disponibili tutti gli ingredienti mi sa che la provo subito questa confettura…mi piace!!brava e grazie dell’idea!

    Rispondi
  11. Chiara DAcunto dice

    23 Agosto 2013 alle 20:12

    Una coccola per i mesi invernali questa confettura! È proprio vero, in inverno poi ai apprezzano tanto le conserve che ricordano l’estate!!! Buon lavoro se ne hai altre da preparare!

    Rispondi
  12. consuelo tognetti dice

    24 Agosto 2013 alle 7:15

    Deliziosa..non ho parole! Lo zenzero nelle marmellate gli dona un tocco in + !
    Felice we e non preoccuparti l’autunno sta prepotentemente arrivando 🙁
    la zia Consu

    Rispondi
  13. Ileana Pavone dice

    24 Agosto 2013 alle 7:37

    @ Barbara: se la provi fammi sapere se ti è piaciuta ^_^
    Buona giornata!

    Rispondi
  14. Luisa Piva dice

    24 Agosto 2013 alle 13:53

    beh.. io .. io la adorerei una confettura così!
    io passo sempre l’estate a “metter via” il più possibile di ciò che l’estate ci regala.. la fortuna di avere l’orto, qualche albero da frutto.. ed ecco che il freezer si riempie di ortaggi grigliati, al funghetto, ratatouille.. la dispensa di vasetti di salsa di pomodoro, confetture..
    a presto cara..

    Rispondi
  15. Valentina Mini Bonbons dice

    25 Agosto 2013 alle 12:04

    Anch’io adoro fare marmellate, vedere la dispensa piena di vasetti colorati in inverno e poter assaporare un pò di estate anche in inverno è davvero bello!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca su Ribes & Cannella

Footer

newsletter

instagram

[jr_instagram id="2"]

RICETTE

  • Pane e Lievitati
  • Vegetariano
  • Dolci senza zuccheri aggiunti
  • Ricette Abruzzesi

SEGUI LE STAGIONI

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2025 · Ribes & Cannella

7ads6x98y